Pyotr Tchaikovsky: la vita tragica di un genio

Il 7 maggio si celebra la nascita di Pyotr Tchaikovsky, nato nel 1840 e morto il 6 novembre 1893. Uno dei massimi compositori di musica, autore di sinfonie tra le più popolari ancora oggi. Viene considerato uno dei maggiori interpreti del romanticismo musicale.

Pyotr Tchaikovsky: la vita

Originario di Kamsko-Votkinsk, nella zona occidentale della Russia,Pyotr Tchaikovsky è morto a San Pietroburgo. Fin da piccolo, ha alimentato la sua voglia di fare musica studiando pianoforte e avendo la fortuna di avere tra i maestri l’italiano Luigi Piccoli, che lo ha portato ad amare e apprezzare Rossini, Bellini e Donizetti.

Tchaikovsky si è diplomato al conservatorio di San Pietroburgo e, dopo aver insegnato per alcuni anni proprio qui, ha iniziato la carriera di direttore d’orchestra, viaggiando in tutto il mondo. Morendo, ci ha lasciato però opere di inestimabile valore e bellezza tra sinfonie, opere, balletti, musica sinfonica, da camera e sacra. Non c’era tipo di musica che gli era sconosciuta. Tra i suoi lavori più celebri, non possiamo non citare Il lago dei cigni, La bella addormentata e Lo schiaccianoci, tutti e tre balletti. Inoltre, le ultime tre sinfonie, il Concerto per pianoforte e orchestra n.1 e l’Ouverture 1812.

La sua frase più bella

Una delle sue citazioni è la sintesi perfetta della vita di Pyotr: Sono sicuro che nelle mie opere appaio come Dio mi ha fatto e così come sono diventato attraverso l’azione del tempo, della mia nazionalità ed educazione. Non sono mai stato falso con me stesso. Quello che sono, buono o cattivo, lo debbono giudicare gli altri.

Nella sua musica, c’è la fusione perfetta tra quella popolare russa e quella classica. In contrasto con la visione estetica del Gruppo dei Cinque, invece caratterizzata da un maggiore nazionalismo musicale. Va detto altresì che, inizialmente, Tchaikovsky – pur amando a dismisura la musica – aveva iniziato la facoltà di Giurisprudenza, abbandonando però l’idea di diventare avvocato non appena si presentò l’occasione di frequentare il Conservatorio musicale di San Pietroburgo. Nella Russia dell’epoca, la musica non veniva ancora considerata una carriera e non era neanche regolamentata. (Wikipedia)

Una vita tragica

Si dice spesso che i grandi artisti traggono ispirazione da una vita difficile, a tratti tragica. Non si sottrae a questa definizione neanche il compositore russo. La madre morì che lui era ancora giovane, la sua omosessualità lo allontanò dai rapporti sociali. Inevitabili, in queste circostanze, la depressione a una visione fatalista dell’esistenza. La sua morte è attribuita al colera, ma più di uno ha avanzato l’ipotesi del suicidio o il contagio volontario con la malattia o mediante altra forma di avvelenamento.

LEGGI ANCHE: Mudec: forme molteplici che racchiudono arte.

Sergio Lucarelli

Recent Posts

Regali di Natale 2025 per lei | Moda tra lusso e low cost: idee per stupire chi ami | La wishlist che accende la festa

Dalla maglia in cashmere alla minibag scintillante: ispirazioni concrete per un dono che fa dire…

2 settimane ago

40€ al mese per le MAMME | INPS sblocca l’aiuto 2025 e le domande: come rientrare e non perdere il bonus

Da gennaio 2025 arriva un nuovo sostegno per le madri lavoratrici: l’INPS conferma l’avvio dell’aiuto…

2 settimane ago

Finalmente prezzi in rallentamento | ISTAT fissa l’inflazione di ottobre al 1,2%: quali sono gli effetti sugli stipendi?

Il rallentamento dell’inflazione prosegue: secondo i dati ISTAT, a ottobre i prezzi al consumo crescono…

2 settimane ago

Viaggetti in aereo senza svenarsi | 20 mete europee economiche: spesa media e idee pratiche

Con un po’ di pianificazione e qualche accorgimento, volare in Europa per un weekend può…

2 settimane ago

Lo chiamano il “paese che muore”: lo puoi raggiungere solo a piedi ed è uno spettacolo italiano | Pochi minuti di macchina per tuffarti in un sogno

Arroccata su uno sperone di tufo e raggiungibile solo a piedi, Civita di Bagnoregio continua…

2 settimane ago

Risparmio furbo anche al supermercato | 5 trucchi per la spesa per risparmiare e avere la qualità al massimo: quello che pochi notano

Fare la spesa senza svuotare il portafoglio è possibile: bastano attenzione, strategia e un pizzico…

2 settimane ago