e-prix di roma
Sabato 14 aprile è andato in scena l’E-Prix di Roma, la tappa italiana del Campionato del Mondo di Formula E. In questa occasione, poche settimane dopo la première internazionale al Salone di Ginevra, è avvenuto anche l’attesissimo debutto nel nostro Paese della CUPRA e-Racer.
La CUPRA e-Racer, posizionata all’interno di uno stand dell’Allianz E-Village, ha attirato l’attenzione di addetti ai lavori, appassionati e semplici curiosi. Impossibile non notare la “belva” di Barcellona. Praticamente tutti sono venuti ad ammirarla da vicino, tra selfie e foto ai dettagli di questo modello completamente elettrico sviluppato per il campionato motorsport. Lo stand CUPRA per l’intera giornata di sabato, fin dalle prime ore del mattino e perfino durante le sessioni in pista dell’E-Prix di Roma, è stato il più affollato.
La CUPRA e-Racer è una vettura da gara in grado di erogare una potenza continua pari a 408 CV (300 kW) e un picco massimo di 680 CV (500 kW), con un unico rapporto con sistema di gestione della coppia e trazione posteriore. Ecologica e silenziosa, vanta inoltre un sistema di nuova concezione per la visione posteriore che si avvale di tre telecamere che prendono il posto degli specchietti esterni della vettura, con visualizzazione direttamente sul quadro strumenti. Eccezionali le prestazioni, ancora migliori di quelle di un modello da competizione tradizionale. La CUPRA e-Racer può infatti raggiungere una velocità massima di 270 km/h, con un’accelerazione 0-100 km/h in appena 3,2 secondi e 0-200 km/h in soli 8,2 secondi.
Trattandosi di una vettura completamente elettrica, la CUPRA e-Racer ha un motore che richiede molta meno manutenzione e, soprattutto, più efficiente. L’energia cinetica inoltre viene sfruttata per recuperare la potenza in fase di frenata e decelerazione. L’accelerazione risulta poi notevolmente migliore, in quanto ha a disposizione la coppia massima dal momento stesso in cui l’acceleratore viene premuto. Un motore a combustione utilizza invece solo fino al 30% dell’energia generata dal carburante. Per lo stesso motivo, il cambio non risulta più necessario.
L’esposizione a Roma della CUPRA e-Racer in occasione della tappa italiana del Campionato di Formula E è solo l’inizio. Sono già stati appositamente selezionati alcuni eventi nel corso del 2018 in attesa del suo coinvolgimento in una competizione per auto completamente elettriche, previsto per il 2019.
“Questa è l’anteprima di ciò che SEAT, in particolar modo attraverso il nuovo marchio sportivo CUPRA, ha in serbo per la mobilità del domani” ha dichiarato Pierantonio Vianello, Direttore SEAT Italia. “Con la CUPRA e-Racer saremo in grado di stabilire un nuovo modo di correre in pista, portando al debutto una turismo racing completamente elettrica nel mondo delle competizioni. E il risvolto ancor più interessante è che tutte le tecnologie all’avanguardia che stiamo sviluppando con CUPRA non si limitano alla pista, ma ricadranno sulla nostra gamma stradale, a beneficio dei Clienti”.
in collaborazione con CUPRA
Ora si dirà addio agli autovelox sulle strade italiane, la scelta è definitiva e imposta…
Non tutti sanno che oltre alle più utilizzare monete da 1 o 2 euro ne…
Una soluzione alternativa al tradizionale riscaldamento con la stufa a pellet: ecco come riscaldare casa,…
Esiste realmente una 15/a mensilità a favore dei lavoratori dipendenti che sarebbe stata approvata dal…
Sulle nostre strade saremo proprio come sulle piste di Formula 1, tutto questo grazie all'arrivo…
Una batosta micidiale è in arrivo per tutti i correntisti che sono soliti prelevare il…