nuovo SsangYong Rexton stylology
E’ imponente e gradevole nel design. Rexton significa Ssangyong, Ssangyong equivale a Rexton. Questo SUV è il modello più venduto e rappresentativo della casa coreana fin dal suo esordio nell’ormai lontano 2002. Anche in Italia il nuovo SsangYong Rexton conta un pubblico fedele: su oltre 18mila unità vendute complessivamente nel nostro Paese, circa 12mila sono ancora in circolazione (con percorrenze totali spesso superiori a 350mila Km), segno di capacità nell’incontrare le aspettative dei clienti.
All’inizio di questo autunno è stato lanciato il modello 2018 (presentato al Salone di Francoforte dopo il lancio internazionale a Seoul). Il nuovo Rexton conserva quelle caratteristiche di SUV con spiccata vocazione fuoristradistica che ne hanno costruito la solida reputazione. A partire dalla soluzione costruttiva, ormai rara in generale ma ancora importante nel mondo del puro offroad, di appoggiare la carrozzeria sul telaio a longheroni.
Quindi solidità per gli utilizzi pesanti, insieme a tanto spazio, compresa una versione a 7 posti. In più troviamo tutti gli ultimi aggiornamenti tecnologici, insieme ad un look gradevole, dentro e fuori.
La sicurezza passiva è completata da 9 airbag e dai poggiatesta attivi (si spostano in avanti in caso d’incidente per impedire il colpo di frusta). Per quanto riguarda sicurezza attiva e assistenza alla guida, al nuovo Rexton non manca niente: frenata automatica d’emergenza, avviso invasione corsia, avviso collisione anteriore, rilevamento angolo cieco, ostacoli posteriori e segnali stradali. Segnaliamo anche il sistema di controllo della discesa.
Che il nuovo SsangYong Rexton sia un SUV parente stretto dei fuoristrada lo dimostra, nelle versioni a trazione integrale (inseribile), la presenza delle marce ridotte. Da non dimenticare nemmeno l’optional del cambio automatico a 7 rapporti E-Tronic di provenienza Mercedes. Il cuore meccanico del veicolo è il motore diesel 2.2 da 181 cavalli e 420 Newton metri di coppia.
Ma arriviamo al vero elemento nuovo del Rexton, cioè il design. L’aspetto è quello di un SUV di grandi dimensioni (4,85 metri di lunghezza) al passo con i tempi. L’anteriore è quello che si definisce muscoloso: le linee sono decise, i fari alti e larghi sottolineano l’imponenza dell’insieme, ulteriormente accentuata dal disegno del paraurti. Il profilo fa risaltare le dimensioni e la tipologia del SUV fuoristradistico, in particolare verso gli enormi passaruota, la linea di cintura molto alta e l’effetto “rigonfiatura” creato dalle linee ad altezza fanali.
La coda ingentilisce un po’ l’atmosfera, senza però eccedere, ci pensa il massiccio paraurti a ricondurre lo sguardo verso la robustezza d’insieme.
Il nuovo Ssangyong Rexton 2018 è civile ed urbano dove serve: nell’abitacolo. Qui l’eleganza è notevole, si strizza l’occhio agli ambienti premium, soprattutto negli allestimenti superiori, ricchi di pelle a profusione. Con tutta la tecnologia multimediale e di comunicazione che oggi siamo abituati a cercare. Tre allestimenti, 5 o 7 posti, prezzi da 35.400 a 46.900 euro. (tutte le info sul sito ufficiale SsangYong)
[Photo Stylology.it – Shooting by Luca Nava]
LEGGI ANCHE: SsangYong Rexton sbarca in Europa al Salone di Francoforte.
Dalla maglia in cashmere alla minibag scintillante: ispirazioni concrete per un dono che fa dire…
Da gennaio 2025 arriva un nuovo sostegno per le madri lavoratrici: l’INPS conferma l’avvio dell’aiuto…
Il rallentamento dell’inflazione prosegue: secondo i dati ISTAT, a ottobre i prezzi al consumo crescono…
Con un po’ di pianificazione e qualche accorgimento, volare in Europa per un weekend può…
Arroccata su uno sperone di tufo e raggiungibile solo a piedi, Civita di Bagnoregio continua…
Fare la spesa senza svuotare il portafoglio è possibile: bastano attenzione, strategia e un pizzico…