Occhio alla Strada GrandVision Italy
Mi occupo di auto da diversi anni ormai e ho sempre pensato che quando siamo alla guida siamo responsabili di noi stessi, dei passeggeri presenti sulla nostra auto e di tutte le persone che incontriamo. È nostro dovere metterci alla guida in perfette condizioni. Per questo motivo vedere bene è fondamentale. Sono venuto a conoscenza della campagna firmata GrandVision.
Ma andiamo per gradi e analizziamo i numeri: uno studio condotto per conto di GrandVision dimostra che il 77% degli automobilisti italiani non considera “vederci bene” una priorità quando entra in auto per mettersi alla guida. Non a caso una buona parte degli incidenti (tra il 20% e il 60%) si verifica a causa dei difetti di vista. Numeri niente affatto irrilevanti, se si considera che sarebbero almeno 4mila le persone che ogni anno perdono la vita. E l’Italia, purtroppo, è anche fanalino di coda nella classifica UE sulla sicurezza stradale.
“Occhio alla Strada” di GrandVision nasce proprio per sensibilizzare gli italiani su un argomento che merita grande attenzione. Infatti il 26% degli italiani che ogni giorno si mettono alla guida non effettua un controllo visivo da oltre due anni.
Ma perché ve ne parlo adesso? Perché ho scoperto che in occasione del Mese Della Vista, GrandVision Italy rinnova il suo impegno sociale, mettendo ‘in pista’ la seconda fase del progetto ‘Occhio alla strada’ che sta proseguendo con una ricerca su tutto il territorio nazionale.
In uno dei 400 negozi GrandVision è possibile effettuare un controllo gratuito della visita (prenotabile anche online —-> cliccate qui per avere tutte le info) e potete scoprire le soluzioni più adatte per vederci bene al oltre alla possibilità di partecipare a questa seconda fase di ricerca.
È questo, quindi, il focus per il mese della vista proposto da GrandVision, che ha dedicato alla tematica una sezione speciale del sito internet con i consigli per la guida. E c’è anche un aspetto “ludico”: chi effettua il test della vista gratuito in negozio e compila il questionario “Vista e Guida Sicura” ha la possibilità di vincere fino al 31 dicembre 2017 un paio di occhiali da sole o da vista (Per partecipare al concorso cliccate qui!).
Con l’arrivo dell’inverno le giornate si accorciano e spesso il tragitto in auto è accompagnato da forti piogge, nevicate e nebbia fitta. Quando si guida al buio o in condizioni di scarsa visibilità la pupilla si allarga ed i raggi luminosi vengono rifratti in maniera diversa, distorcendo la visuale, rendendola più sfuocata anche in assenza di difetti visivi diagnosticati.
GrandVision Italy in collaborazione con il Dott. Andrea Giani – specialista in oftalmologia e ricercatore presso la scuola di specializzazione dell’Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche Luigi Sacco, ha individuato una serie di preziosi consigli per rendere la guida ancora più sicura nei mesi invernali.
Per la guida notturna sono consigliate le lenti con trattamento drive: ideali per le situazioni di guida notturna in quanto questo trattamento minimizza gli abbagliamenti e consente una visione più nitida.
Per una miglior visione laterale sono consigliate le lenti progressive individuali per avere sempre la migliore visione, anche periferica.
In caso di luce forte sono adatti gli occhiali da sole graduati per difendersi dalla luce intensa, ad esempio nel caso di neve, e al tempo stesso correggere i difetti visivi, è opportuno scegliere occhiali da sole con lenti colorate graduate.
Sempre in caso di forte luce sono adatte anche le lenti colorate sfumate: essendo più scure in alto e più chiare in basso, oltre a proteggere gli occhi dal sole, consentono di vedere bene il cruscotto e la strada.
Per agevolare l’adattamento luce-buio vanno tenute in considerazione le lenti fotocromatiche specifiche per la guida.
Per chi utilizza lenti a contatto: sono una soluzione pratica e comoda e consentono di avere una visione ottimale anche periferica. Ma attenzione: se usate durante la guida è importante avere sempre in auto un occhiale di scorta e utilizzare lacrime artificiali per ridurre la secchezza oculare.
Mi raccomando, tenete sempre a mente le 5 regole per la guida sicura. Sono un’assicurazione importante per la vostra vita e per quella delle persone che vi circondano. (E seguite gli hashtag #grandvisionitaly #mesedellavista #occhioallastrada sui social network!)
GrandVision, promotore della sicurezza al volante, rende accessibili a tutti le migliori soluzioni visive, attraverso la passione e la professionalità di oltre 2.000 esperti in Italia. Ora approfittate del mese della vista e andate a fare un controllo. Io l’ho fatto, mi sono preso i nuovi occhiali per la guida notturna e ho partecipato al concorso. Magari ne vinco un altro!
In collaborazione con GrandVision Italy
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…