Akira Kurosawa
Un vero e proprio maestro del cinema. Stiamo parlando del giapponese Akira Kurosawa, che ha portato in tutto il mondo storia e tradizioni del suo Paese. Nato a Tokyo il 23 marzo 1910, Akira è morto il 6 settembre 1998 a Setagaya.
Da ragazzo, era interessato in particolare al teatro di William Shakespeare. Iniziò come commentatore di film musicali, poi diventò assistente regista e, dopo tanta gavetta, passò a curare in prima persona scrittura e direzione del film. La sua produzione si cala nel periodo feudale dell’impero giapponese (XIII – XVII secolo) e si divide in due tronconi: quello shakesperiano, legato a pellicole come Ran (1985) e Il Trono di Sangue, che sono ispirate rispettivamente a King Lear e Macbeth. Quello dei Samurai, da cui discendeva la sua famiglia, legata in particolare al capolavoro I sette samurai, ritenuto da molti come il miglior film mai fatto in Giappone, nonché il primo d’azione.
Ha vinto tre volte l’Oscar, due come miglior film straniero: nel 1952 con Rashomon e nel 1976 con Kagemusha, uno alla carriera nel 1990. E ancora: la Palma d’oro al Festival di Cannes nel 1980 e il Leone alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia nel 1982. (Wikipedia)
LEGGI ANCHE: Michel Eyquem de Montaigne: le sue 11 frasi più belle.
CINEMA: Katharine Hepburn: 7 frasi celebri della grande star di Hollywood.
Dalla maglia in cashmere alla minibag scintillante: ispirazioni concrete per un dono che fa dire…
Da gennaio 2025 arriva un nuovo sostegno per le madri lavoratrici: l’INPS conferma l’avvio dell’aiuto…
Il rallentamento dell’inflazione prosegue: secondo i dati ISTAT, a ottobre i prezzi al consumo crescono…
Con un po’ di pianificazione e qualche accorgimento, volare in Europa per un weekend può…
Arroccata su uno sperone di tufo e raggiungibile solo a piedi, Civita di Bagnoregio continua…
Fare la spesa senza svuotare il portafoglio è possibile: bastano attenzione, strategia e un pizzico…