Styling

Gli Italiani sognano il SUV ma comprano la Fiat Panda

L’Osservatorio sulla ricerca dell’auto online, del portale DriveK, ha messo in evidenza come vi sia una certa discrepanza tra le auto che gli italiani cercano online e quelle che poi effettivamente, nella maggior parte dei casi, acquistano. In base ai dati disponibili, quando gli italiani cercano sul web per acquistare un’auto, pensano a vetture di grandi volumi, ben più elevati rispetto a quelli che poi comprano.

Fiat Panda l’auto più comprata dagli italiani

Se si guardano i dati del primo semestre 2017, ad esempio, l’autovettura più configurata sul web è stata la Jeep Renegade mentre quella più immatricolata la Fiat Panda. Ed inoltre: sette su dieci dei modelli più richiesti sul web sono stati Sport Utility Vehicle oppure Crossover.

Dati ricavati da un campione di circa centomila ricerche organiche, che gli italiani hanno effettuato nella prima metà dell’anno in corso, e che hanno permesso loro di comprendere quale fosse la vettura più adatta ai propri bisogni e al proprio budget. La sintesi di tali ricerche? Una sostanziale discrepanza tra ciò che gli italiani sognano – e cercano online – e ciò che poi effettivamente acquistano.

City car o small car: le auto più vendute

Basta pensare che i primi sette dei dieci modelli di autovetture più venduti appartengono tutti a segmenti A e B (ossia city car o small car) mentre la classifica delle auto più configurate sul web, ai primi posti, prevede la già citata Jeep Renegade a cui fanno seguito Fiat 500L e Dacia Duster (ben più voluminose dunque) e ancora Peugeot 3008, Renault Captur, Ford Ecosport e Nissan Qashqai. Le uniche vetture a essere presenti anche nella classifica dei veicoli più immatricolati sono Fiat Panda, Ford Fiesta e Fiat 500, che da sole però non raccolgono più del 6% delle ricerche sul web.

Per quanto riguarda il capitolo prezzi, un italiano su due punta ad acquistare un veicolo il cui prezzo di listino oscilla tra i 20 e i 30.000 euro (46,2%). Segue, distanziata, la fascia di prezzo compresa tra i 30 e i 40.000 euro (14,6%) e, a strettissimo giro, quella compresa tra i 15 e i 20.000 euro (14,3%).

Le donne amano la berlina

Dati interessanti anche in merito alle differenze tra uomini e donne. Tra i dieci modelli più cercati online dalle donne le berline diventano cinque, ed entrano in classifica Lancia Ypsilon e Kia Picanto; l’interesse nei confronti di SUV, crossover e mini-crossover resta però alto, dato che le prime 5 posizioni sono interamente occupate da esse e la fascia di prezzo di listino che raccoglie il maggior numero di ricerche resta quella dei 20-30.000 euro.

Il 17% delle donne, tuttavia, vorrebbe una vettura che costi tra 10 e 15mila euro, contro l’11% degli uomini. Questi ultimi, dal canto loro, puntano a veicoli di valore commerciale ben più alto: il 29% delle configurazioni online effettuate dagli uomini riguarda auto il cui prezzo di listino va oltre i 30.000 euro (contro il 18% delle donne).

[Photo free by Pixabay]

CURIOSITA’: Lancia Delta Integrale: l’auto che gli italiani sognano ancora.

Sergio Lucarelli

Share
Published by
Sergio Lucarelli

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago