Driftwood, or how we surfaced through currents

Oggi vi parliamo della mostra Driftwood, or how we surfaced through currents, curata da Evelyn Simons, presente dal 17 giugno al 22 luglio 2017 ad Atene. Il progetto include 11 lavori site-specific di Larry Achiampong, Meriç Algün, James Bridle, Hera Büyüktaşçiyan, Jeremy Hutchison, KERNEL, Chysanthi Koumianaki, Persefoni Myrtsou & Eva Giannakopoulou, Lara Ögel, Maria Papadimitriou e Lloyd Corporation.

Driftwood, or how we surfaced through currents

“Driftwood, or how we surfaced through currents”, concepita dalla curatrice belga Evelyn Simons (1989) con il supporto della project coordinator Ilektra Kalaitzaki, esplora il movimento dei popoli, la circolazione dei capitali e le modalità in cui questi flussi costanti sono organizzati, sistematizzati, controllati e contestati. Artisti provenienti da percorsi diversi e che utilizzano una pluralità di linguaggi espressivi affrontano queste tematiche in una serie di progetti individuali che si sviluppano come un percorso attraverso le strade del quartiere Exarcheia di Atene.

Le tematiche condivise sono investigate attraverso un’ampia serie di contributi artistici: la pubblicità e il marketing come strumenti capaci di mascherare lo sfruttamento messo in atto dai processi di produzione globalizzati, l’etica del lavoro, la nozione di casa come costruzione personale o collettiva, i limiti strutturali del movimento e del pensiero umani, l’identità culturale imposta o autodeterminata e le pratiche legate alla costruzione comunitaria.

“Driftwood, or how we surfaced through currents” è uno dei tre progetti vincitori ex-aequo (assieme a quelli di Michael Wang e Adnan Yldiz) di “Curate Award”, un concorso internazionale promosso dalla Fondazione Prada e da Qatar Museums. Lanciato nel maggio 2013, “Curate Award” ha come obiettivi la ricerca di nuovi talenti nell’ambito della pratica curatoriale e l’apertura di prospettive inedite nella concezione di eventi espositivi. La giuria internazionale ha selezionato i tre progetti nell’agosto 2014 tra numerose proposte provenienti da 63 nazioni.

“Driftwood, or how we surfaced through currents” è aperta al pubblico dal 17 giugno al 22 luglio 2017, dal mercoledì al sabato (dalle 16 alle 21). (sito ufficiale)

TUTTE LE NEWS SU FONDAZIONE PRADA.

Mary Carbonero

Recent Posts

Auto Dacia 2026, da economiche a hi-tech: tutte le novità del marchio Renault

Dacia sorprende con la gamma 2026: motori più potenti, versioni ibride, elettriche e tante novità…

44 minuti ago

È UFFICIALE: niente più pizze a domicilio | L’Italia ha deciso, sembrava uno scherzo ma è tutto vero: il delivery chiude per sempre

Cattive notizie in arrivo per chi è goloso: niente più pizze a domicilio. Ora occorre…

2 ore ago

Ma quale amore, lo fa per BUSINESS | Smascherata la protagonista di Uomini e Donne, dietro le quinte è successo di tutto

C'è chi insinua che qualcuno nello studio di Uomini e Donne non è intenzionato a…

5 ore ago

ULTIM’ORA – Addio patente: da oggi basta un documento e puoi metterti al volante | Ora guidano tutti, non è illegale

Non ci crederai, ma potresti non avere problemi con la polizia se guidi senza la…

7 ore ago

ISEE 2025 aggiornato | nuove soglie e documenti da portare; l’errore che blocca la DSU

Con il 2025 arrivano nuove soglie ISEE e requisiti aggiornati. Ecco cosa cambia, quali documenti…

18 ore ago

Domicilio digitale per i cittadini | perché attivarlo e come funziona INAD; il messaggio che evita la raccomandata

Il domicilio digitale è ora attivo per tutti i cittadini: basta una PEC per ricevere…

21 ore ago