Time after Time, Space after Space: l’incontro tra passato, presente e futuro

Museo del Novecento e Fondazione Furla annunciano Time after Time, Space after Space, un programma di appuntamenti dedicati alla performance, che tra settembre 2017 e maggio 2018 animerà la Sala Fontana del Museo del Novecento con interventi di Alexandra Bachzetsis, Simone Forti, Adelita Husni-Bey, Christian Marclay e Paulina Olowska, chiamati a interpretare lo spazio del museo con nuove produzioni o reenactment di azioni performative che hanno segnato tappe fondamentali della loro carriera.

Time after Time, Space after Space

Cinque focus monografici, presentati a cadenza bimestrale e dedicati ad altrettanti artisti di generazioni e provenienze differenti, rappresenteranno una pluralità di approcci al linguaggio performativo, restituendo la complessa sperimentazione che da anni riguarda questa forma espressiva.

Time after Time, Space after Space, realizzata in co-produzione con il Museo del Novecento di Milano, è la prima edizione di Furla Series, il progetto che a partire dal 2017 vede Fondazione Furla impegnata nella realizzazione di mostre ed eventi dedicati ad alcuni tra i più significativi artisti nazionali e internazionali, in collaborazione con le più importanti istituzioni d’arte italiane.

Incontro tra passato, presente e futuro

La partnership con il Museo del Novecento si configura come un’occasione unica di incontro tra passato, presente e futuro attraverso l’attivazione di un dialogo tra i maestri del Novecento e i protagonisti della scena artistica contemporanea.

Da questo presupposto nasce l’idea di riflettere sulla performatività a partire da una relazione con l’opera di Lucio Fontana, che ha segnato un punto fondamentale nel riconoscimento del valore artistico del gesto, aprendo la strada alle successive ricerche spaziali e performative.

Nell’anno del cinquantesimo anniversario della morte di Fontana, e nei mesi che immediatamente lo precedono, Time after Time, Space after Space celebra l’importanza e l’attualità della sua ricerca attraverso un ciclo di performance “illuminate” dalla sua nota Struttura al Neon per la IX Triennale di Milano (1951).

Mostra a puntate

Il progetto costituirà una sorta di “mostra a puntate” e sarà accompagnato dalla pubblicazione di un catalogo bilingue e da un ricco public program, finalizzato alla creazione di un contatto più diretto tra i contenuti della mostra e un pubblico ampio e trasversale.

Il programma, parte fondamentale del progetto e distribuito lungo tutta la durata dello stesso, sarà articolato in differenti formati – talk, conferenze, tavole rotonde, workshop, seminari, concerti, visite guidate – in modo da offrire un ampio e approfondito palinsesto di attività collaterali.

Mary Carbonero

Recent Posts

AUTOSTRADA GRATIS, ora è tutto vero: come abbattere il costo degli spostamenti

Adesso è tutto vero, si può viaggiare gratis in autostrada e il ticket è solo…

10 ore ago

Macchina a parenti e familiari, da oggi non puoi più prestarla: scatta il divieto assoluto | ci vuole la delega

Sebbene sia qualcosa di molto frequente, la norma impone alcune regole e limitazioni che forse…

15 ore ago

Pronto soccorso, ecco il ticket obbligatorio: paghi anche in emergenza totale | Le tasse non bastano più

Questo il ticket obbligatorio che dovrai pagare anche per andare al pronto soccorso, questo succede…

17 ore ago

UFFICIALE GIORGIA MELONI, mazzata devastante per i proprietari: se non mandi questo foglio perdi tutto istantanemente

Adesso è ufficiale, da Giorgia Meloni arriva la vera mazzata per i proprietari, occorre inviare…

18 ore ago

L’auto simbolo di Volkswagen: la casa automobilistica ha deciso di ritirarla dal mercato | Duro colpo alla casa tedesca

Anche Volkswagen si trova a fare i conti con le difficoltà del mercato attuale, proprio…

21 ore ago

Ultim’ora legge 104, arriva la 162 e devi fare lo spostamento: se non lo fai perdi tutto | Addio permessi, bonus e accompagno

Non tutti lo sanno, ma la Legge 104 potrebbe presentare limiti per alcune esigenze: uno…

23 ore ago