Sir James Matthew Barrie: ecco chi è il “padre” di Peter Pan

Lo scrittore Sir James Matthew Barrie, noto più semplicemente come J.M. Barrie, è conosciuto soprattutto per aver creato il personaggio di Peter Pan. Nato il 9 maggio del 1860, J.M.Barrie è autore scozzese molto attivo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Peter Pan è di sicuro il suo personaggio migliore, interpretato e reinterpretato tante volte al cinema e, grazie al grande schermo, entrato facilmente nella mente dei più piccoli, ma non solo.

J.M. Barrie, il “padre” di Peter Pan

Sappiamo tutto di Peter Pan, meno probabilmente di J.M. Barrie, nato a Kirriemuir, paese nell’est della Scozia e morto a Londra nel giugno del 1937. La sua voglia di avventure e la sua vena malinconica, che ne caratterizzano anche le opere, potrebbero essere tutti tratti scatenati dalla morte del fratello maggiore David, che venne a mancare quando James era ancora piccolo.

In realtà, prima di affermarsi come autore e romanziere, Barrie aveva fatto il giornalista per il Nottingham Journal, con esperienze piuttosto deludenti. La fama arrivò con i primi due romanzi, scritti con lo pseudonimo di Thrums.

Tanti anche i testi che fece per il teatro, tra cui ricordiamo Quality Street e What Every Woman Knows. Chiaramente, però, il mondo conosce e riconosce lo scozzese per quel ragazzo che non aveva propria voglia di crescere. Apparso per la prima volta nel romanzo del 1902, L’Uccellino bianco. E reso popolare poi da Peter e Wendy, del 1911, riadattamento dello spettacolo per il teatro Peter Pan, or The Boy Who Wouldn’t Grow Up. (Wikipedia)

Il cinema

Nel 2004, il cinema rende omaggio all’eterno bambino nel film Neverland – Un sogno per la vita, interpretato da Johnny Deep (anche se questo non è stato e di certo non sarà l’ultimo film ispirato al bambino che non vuole crescere mai).

Robin Williams

Una delle versioni cinematografiche più popolari su Peter Pan resta però quella firmata da Steven Spielberg, con un compianto Robin Williams nella parte di un adulto Peter Pan ormai lontano dall’Isola che non c’è e dimentico del suo passato da fanciullo.

Peter Pan è veramente uno dei pochi personaggi che si possono definire immortali e che hanno contaminato romanzi, teatro, cinema e televisione. In fondo, del resto, ognuno di noi vede in Peter Pan qualcosa di sé. O vorrebbe avere qualcosa di lui, la capacità di mantenere un po’ di fanciullezza anche da adulto.

[Photo free by Pixabay]

LEGGI ANCHE: Angela Nikolau: le 7 foto più incredibili su Instagram.

Barbara Vellucci

Share
Published by
Barbara Vellucci

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago