Sir James Matthew Barrie: ecco chi è il “padre” di Peter Pan

Lo scrittore Sir James Matthew Barrie, noto più semplicemente come J.M. Barrie, è conosciuto soprattutto per aver creato il personaggio di Peter Pan. Nato il 9 maggio del 1860, J.M.Barrie è autore scozzese molto attivo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Peter Pan è di sicuro il suo personaggio migliore, interpretato e reinterpretato tante volte al cinema e, grazie al grande schermo, entrato facilmente nella mente dei più piccoli, ma non solo.

J.M. Barrie, il “padre” di Peter Pan

Sappiamo tutto di Peter Pan, meno probabilmente di J.M. Barrie, nato a Kirriemuir, paese nell’est della Scozia e morto a Londra nel giugno del 1937. La sua voglia di avventure e la sua vena malinconica, che ne caratterizzano anche le opere, potrebbero essere tutti tratti scatenati dalla morte del fratello maggiore David, che venne a mancare quando James era ancora piccolo.

In realtà, prima di affermarsi come autore e romanziere, Barrie aveva fatto il giornalista per il Nottingham Journal, con esperienze piuttosto deludenti. La fama arrivò con i primi due romanzi, scritti con lo pseudonimo di Thrums.

Tanti anche i testi che fece per il teatro, tra cui ricordiamo Quality Street e What Every Woman Knows. Chiaramente, però, il mondo conosce e riconosce lo scozzese per quel ragazzo che non aveva propria voglia di crescere. Apparso per la prima volta nel romanzo del 1902, L’Uccellino bianco. E reso popolare poi da Peter e Wendy, del 1911, riadattamento dello spettacolo per il teatro Peter Pan, or The Boy Who Wouldn’t Grow Up. (Wikipedia)

Il cinema

Nel 2004, il cinema rende omaggio all’eterno bambino nel film Neverland – Un sogno per la vita, interpretato da Johnny Deep (anche se questo non è stato e di certo non sarà l’ultimo film ispirato al bambino che non vuole crescere mai).

Robin Williams

Una delle versioni cinematografiche più popolari su Peter Pan resta però quella firmata da Steven Spielberg, con un compianto Robin Williams nella parte di un adulto Peter Pan ormai lontano dall’Isola che non c’è e dimentico del suo passato da fanciullo.

Peter Pan è veramente uno dei pochi personaggi che si possono definire immortali e che hanno contaminato romanzi, teatro, cinema e televisione. In fondo, del resto, ognuno di noi vede in Peter Pan qualcosa di sé. O vorrebbe avere qualcosa di lui, la capacità di mantenere un po’ di fanciullezza anche da adulto.

[Photo free by Pixabay]

LEGGI ANCHE: Angela Nikolau: le 7 foto più incredibili su Instagram.

Barbara Vellucci

Share
Published by
Barbara Vellucci

Recent Posts

Regali di Natale 2025 per lei | Moda tra lusso e low cost: idee per stupire chi ami | La wishlist che accende la festa

Dalla maglia in cashmere alla minibag scintillante: ispirazioni concrete per un dono che fa dire…

2 settimane ago

40€ al mese per le MAMME | INPS sblocca l’aiuto 2025 e le domande: come rientrare e non perdere il bonus

Da gennaio 2025 arriva un nuovo sostegno per le madri lavoratrici: l’INPS conferma l’avvio dell’aiuto…

2 settimane ago

Finalmente prezzi in rallentamento | ISTAT fissa l’inflazione di ottobre al 1,2%: quali sono gli effetti sugli stipendi?

Il rallentamento dell’inflazione prosegue: secondo i dati ISTAT, a ottobre i prezzi al consumo crescono…

2 settimane ago

Viaggetti in aereo senza svenarsi | 20 mete europee economiche: spesa media e idee pratiche

Con un po’ di pianificazione e qualche accorgimento, volare in Europa per un weekend può…

2 settimane ago

Lo chiamano il “paese che muore”: lo puoi raggiungere solo a piedi ed è uno spettacolo italiano | Pochi minuti di macchina per tuffarti in un sogno

Arroccata su uno sperone di tufo e raggiungibile solo a piedi, Civita di Bagnoregio continua…

2 settimane ago

Risparmio furbo anche al supermercato | 5 trucchi per la spesa per risparmiare e avere la qualità al massimo: quello che pochi notano

Fare la spesa senza svuotare il portafoglio è possibile: bastano attenzione, strategia e un pizzico…

2 settimane ago