Edmund Hillary: la storia del primo uomo sull’Everest

La madre dell’universo, ossia la cima dell’Everest, è stata scalata per la prima volta il 29 maggio 1953. L’eroe è uno scalatore neozelandese, Edmund Hillary, amante dello sport estremo e che a 16 anni aveva già scalato i rilievi del Southern Alps, a sud della Nuova Zelanda.

Edmund Hillary

Se l’uomo a lungo ha guerreggiato cercando di arrivare per primo nello spazio, lo stesso si può dire per le vette delle montagne. In particolare tra la Prima e la Seconda guerra mondiale, il prestigio si otteneva con queste imprese. E la cima più alta della catena dell’Himalaya, che dal 1865 è stata intitolata a Sir George Everest, responsabile dei geografi britannici in India, era preda succosa.

Everest: i primi tentativi

Per trent’anni sono stati gli inglesi a tentare inutilmente di arrivare in cima al mondo. I primi tentativi sono del 1921, nel 1924 George Mallory e Andrew Irvine muoiono provandoci. Negli anni Cinquanta, il Regno Unito riprese a provarci. Ma l’occupazione del Tibet da parte dei cinesi aveva intanto chiuso questo passaggio, lasciando come unica via il Nepal. Furono gli alpinisti svizzeri André Roch e Raymond Lambert a provarci attraverso questa strada, raggiungendo una quota tra i 7 mila e gli 8 mila metri, mai raggiunta finora. (è davvero la montagna più alta del mondo?)

Edmund Hillary prova l’impresa

Nella primavera del 1953, dopo aver scalato i 3.765 metri di Mount Cook, Hillary decise di provare l’impresa. La spedizione inglese era guidata da John Hunt, c’era pure lo sherpa nepalese Norgay Tenzing. Si partì a marzo del 1953, alle 11.30 del 29 maggio Hillary e Tenzing arrivarono al traguardo, gli 8.848 metri della cima. Piantarono la bandiera britannica, rimasero un quarto d’ora e poi ripartirono. Un bellissimo regalo per la Regina Elisabetta, incoronata da poco, che ricambiò facendo Hillary baronetto.

La leggenda

In Nepal, il neozelandese è tuttora una leggenda, anche perché ha contribuito alla fondazione e al finanziamento di scuole, strade e ospedali nel Paese. Dopo Hillary, da ricordare nel maggio del 1978 la prima spedizione sull’Everest da parte di Reinhold Messner e Peter Habeler senza l’ausilio dell’ossigeno.

CURIOSITA’: Codice Morse: il primo messaggio inviato nella storia delle telecomunicazioni.

LEGGI ANCHE:
La storia del primo semaforo e tutte le curiosità.

[Photo free by Pixabay]

Barbara Vellucci

Share
Published by
Barbara Vellucci

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago