Slamp e Montblanc: Overlay, design sinuoso e minimalista

Slamp e Montblanc, manifatture che realizzano oggetti di design eleganti e iconici, durante il Salone del Mobile di Milano hanno presentato la lampada da scrivania Overlay, progetto firmato da Analogia Project, con un duplice allestimento: nella boutique Montblanc in Via Montenapoleone e nello stand di Slamp a Euroluce.

Overlay: di Slamp e Montblanc

In entrambe le occasioni i visitatori hanno potuto interagire direttamente con la lampada, progettata per combinare un design sinuoso e minimalista all’iconica stilografica Montblanc Meisterstück Le Grand, strumento da scrittura di tradizione artigianale, perfettamente integrata alla base tramite un alloggio in pelle.

Grazie alla sincronia creata tra i due oggetti, e la tecnologia di ultima generazione utilizzata, lo strumento di scrittura, una volta sollevato dal suo alloggio, fa sì che la lampada si accenda e che si spenga una volta riposto.

La bellezza di un oggetto, il suo saper tacitamente generare un’atmosfera suggestiva senza essere invadente, sono elementi che secondo Montblanc e Slamp concorrono a stimolare la creatività e a favorire l’ispirazione: Overlay incarna questa filosofia, caratteristica dell’identità dei due brand, integrandola con la sua essenziale eleganza.

Un corpo lineare in ottone e un raffinato gioco di sovrapposizioni compongono il design dell’oggetto, il cui diffusore è realizzato combinando i materiali brevettati Slamp, plasmati per creare una palette di tonalità diverse. Il Copperflex spazzolato dona raffinatezza alla sfumatura opaca, incoraggiando i sinuosi giochi di luce creati.

La duplice fonte luminosa, nella base come luce di cortesia e nel cappello per garantire una luce ricca sul piano dello scrittoio, è progettata per ricreare un angolo di quiete e intimità in cui raccogliersi, concentrarsi o perdersi tra i propri pensieri.

Montblanc

Guidata dallo spirito pionieristico che la caratterizza fin dal 1906, Montblanc ha rivoluzionato la cultura della scrittura con straordinarie innovazioni. Oggi la Maison continua a spingersi oltre i propri confini e a produrre le più raffinate espressioni del lusso nel mondo degli Strumenti da Scrittura, Orologi, Pelletteria, Accessori, Fragranze e Occhiali.

Con ogni innovazione, Montblanc offre nuove funzionalità e design rivoluzionario intriso dell’eredità stilistica della Maison, rispettando i più alti standard qualitativi grazie all’abilità dei Maestri Artigiani in tutte le sue Manifatture; ad Amburgo per gli strumenti da scrittura, a Le Locle e Villeret nel Giura svizzero per gli Orologi e a Firenze per la Pelletteria.

L’iconico Emblema Montblanc riflettendo la sua missione di realizzare raffinati compagni di vita e di viaggio, è diventato sinonimo di performance, innovazione, stile e qualità. Lo spirito pioneristico che rivoluzionò la cultura della scrittura è sempre stata la forza ispiratrice della Maison, portando alla realizzazione di prodotti che combinano innovazioni tecniche, massima funzionalità e stile.

Il simbolo di questo equilibrio tra forma e funzione è stata l’introduzione della prima Meisterstück nel 1924, senza dubbio il più iconico strumento di scrittura mai prodotto, con un nome che rivela con orgoglio il suo status di capolavoro di alta maestria artigianale.

Diventato un’icona di stile e design, ogni strumento da scrittura è ingegnosamente realizzato in preziosa resina nera e decorato con finiture in oro rosso. Tutti i pennini in oro AU750 sono lavorati a mano da maestri artigiani che sovrintendono a 35 fasi di lavoro specializzato, prima degli ulteriori 70 passaggi necessari all’assemblaggio e ai successivi test dell’inconfondibile Meisterstück.

Il pennino in oro rifinito in rutenio è inciso con il numero “4810”, ancora un richiamo al Monte Bianco e alla sua altezza, sottolineando il desiderio della Maison di raggiungere le massime vette dell’eccellenza. Il bianco emblema di Montblanc completa la raffinata estetica della Meisterstuck.

Slamp

Nel panorama dell’illuminazione decorativa di design, Slamp è punto di riferimento per chiunque desideri un oggetto ricercato, originale, esclusivo e innovativo.

Catturando gli stimoli più attuali, attingendo al mondo naturale, ai virtuosismi architettonici e sartoriali, alle tendenze artistiche, Slamp crea oggetti luminosi, suggestivi e versatili grazie all’impiego di materiali di nuova generazione e a una speciale abilità manuale nell’assemblare elementi che si compongono dando vita a un lussureggiante panorama figurativo.

Unicità e riconoscibilità di ogni lampada passano attraverso l’uso di tecnopolimeri brevettati, leggeri, nobili e infrangibili che permettono di realizzare forme, decori ed effetti altrimenti impossibili con altri materiali. Come in una maison di haute couture, la creazione di una lampada Slamp passa attraverso una precisa ritualità che trasforma, tramite un sistema di tagli a freddo, incastri e piegature eseguite a mano, un foglio piano di tecnopolimero in un volume tridimensionale altamente decorativo.

Tutte le news dalla Milano Design Week 2017.

Mary Carbonero

Share
Published by
Mary Carbonero

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago