Styling

Kia Picanto GT Line: ecco la citycar dallo stile sportivo

La Kia Picanto ha cambiato totalmente personalità con la sua nuova generazione (la terza, per la precisione), mostrata al pubblico per la prima volta durante il Salone di Ginevra 2017. Dimenticate le fattezze da citycar ordinaria il cui scopo era fare ciò che serve senza fronzoli, mantenendo costi bassi. Oggi la Picanto è diventata un’auto in cui il design è importante, eccome.

In questo la piccola coreana segue una tendenza recente affermatasi nel segmento A: le dimensioni minime non devono necessariamente rendere l’auto brutta. A questo livello, dove la clientela è soprattutto giovane e la meccanica è per forza di cose omogenea, la differenza è data dal look e dall’amicizia verso gli smartphone. E proprio perché i clienti sono giovani, l’aspetto dell’auto deve essere vivace.

Kia Picanto GT Line

La nuova Kia Picanto dal punto di vista del design ha dato una vera sterzata in senso sportivo. Abbiamo tutti gli occhi per vedere, le parole servono a poco. Osserviamo comunque questa macchina, concentrandoci sull’allestimento Kia Picanto GT Line, il più grintoso.

Davanti si notano subito le grandi prese d’aria nel paraurti, enorme quella centrale e decorate di un vistoso rosso quelle laterali orientate verticalmente. In alto il naso di tigre sottile si congiunge ai fari, seguendo le ultime inclinazioni stilistiche della casa. I Led delle luci diurne compongono due strisce inclinate verso il centro della vettura.

Design aggressivo

Anche il profilo è molto dinamico, sottolineato dalla striscia rossa alla base della carrozzeria e dagli aggressivi cerchi in lega ad otto razze sdoppiate. Lo spoilerino posteriore completa il tutto. Passando alla coda, anche qui spicca l’elemento decorativo rosso, collocato sulla parte bassa del paraurti; anche il doppio terminale di scarico, cromato e circolare, fa la sua bella figura. Aggressivi anche fanali e catarifrangenti.

Tuttavia, look grintoso a parte, non dobbiamo dimenticare che si tratta di una citycar. La Kia Picanto GT Line mantiene le dimensioni della serie precedente, quindi lunghezza di 3.595 mm e larghezza 1.595 mm. Il passo è però leggermente aumentato, ora misura 2.400 mm (+15); di conseguenza migliorano abitabilità e stabilità. Lo spazio è stato ricavato riducendo lo sbalzo anteriore, mentre è aumentato quello posteriore. Il bagagliaio è sorprendente, per una vettura dalle dimensioni esterne così ridotte: la capacità va infatti da 255 a 1.010 litri, grazie al sedile posteriore abbattibile e sdoppiato.

Interni ricercati

Passiamo agli interni. Gli ingegneri coreani hanno lavorato molto per ridurre il rumore nell’abitacolo, diminuendo le vibrazioni meccaniche, migliorando i rivestimenti isolanti e anche l’aerodinamica. Dicevamo prima della connettività, un must per gli odierni giovani (e non solo). La nuova Kia Picanto GT Line offre il mirroring degli smartphone con Apple CarPlay e Android Auto. Il touchscreen centrale da 7 pollici rende comode tutte le funzioni multimediali.

Tenuta di strada

Diamo anche qualche informazione tecnica. Intanto la scocca è più rigida e leggera, grazie all’impiego maggiorato di acciaio ad alta resistenza: la rigidità torsionale è aumentata del 23% mentre il peso (della sola struttura) è calato di 23 Kg. Ciò significa sempre migliore tenuta di strada. La sicurezza attiva è cresciuta grazie all’adozione del sistema di frenata automatica d’emergenza a velocità urbane. La guida è anche più facile in manovra, grazie alla telecamera posteriore.

Kia Picanto – test drive Barcellona, 31 marzo 2017

Motorizzazioni

Arriviamo infine ai motori. Oltre ai consueti propulsori aspirati 1.0 a tre cilindri da 67 cavalli e 1.2 a quattro cilindri e 84 cavalli, la novità è l’ingresso in gamma del 1.0 T-GDI, il turbo ad iniezione diretta da 100 cavalli e 172 Newton metri di coppia massima, per un peso in questa versione di 988 Kg. Cambio sempre manuale a 5 marce. La primavera è arrivata e con essa, fra pochissimo, si vedrà nei concessionari anche la nuova Kia Picanto.

[Shooting by Kia Motors Italia a Sitges (Barcellona, Spagna) con Silvio De Rossi – fotografo Gaetano Alfano]

LEGGI ANCHE:
Kia Stinger: ecco la Kia più potente di sempre.

Kia Rio nuova generazione: stile moderno e alta tecnologia.

Silvio De Rossi

Share
Published by
Silvio De Rossi

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago