Styling

Milano Design Week 2017: a spasso sulla Ford Kuga Vignale

La Ford Kuga Vignale è la proposta della casa americana per chi cerca un SUV moderno, efficiente e ad alta tecnologia ma allo stesso tempo elegante e lussuoso. Negli ultimi anni queste caratteristiche fotografano i desideri di un pubblico sempre più numeroso in tutto il mondo.

E’ indubbio infatti che i SUV costituiscano oggi il tipo di veicolo più desiderato in assoluto; all’interno di questa carrozzeria i modelli di livello elevato consentono i maggiori margini per i costruttori. Di conseguenza tutte le marche stanno cercando di arricchire i propri listini con tali prodotti.

Ford Kuga Vignale

Tuttavia produrre un SUV di lusso non è certo facile. Proprio perché i clienti hanno discrete possibilità economiche, sono anche giustamente esigenti. Non basta costruire un veicolo alto e pesante, dargli un nome accattivante, un look alla moda, metterci i sedili in pelle e spararlo ad un prezzo esagerato. Ci vuole sostanza, anche in un mondo effimero come l’attuale.

La buona qualità è alla portata ormai di tutti, ma quando parliamo di lusso sono i dettagli a fare la differenza. Quel tocco artistico che permette il salto da ottimo ad eccellente; quella maestria artigianale che trasforma l’ordinario in esclusivo; quel complesso e delicato equilibrio tra sofisticati processi industriali e intuizione creativa. Tutte queste proprietà si miscelano alla perfezione come gli ingredienti di una torta fatta in casa, pronta da gustare ad ogni boccone.

Design

Non vogliamo certo suggerirvi di addentare il paraurti della Ford Kuga Vignale, per il momento limitatevi ad ammirarne il design. Cosa la distingue da una Kuga della serie regolare? I dettagli, appunto. Si notano innanzitutto tante finiture cromate o satinate, come intorno alla griglia frontale (essa stessa a trama esagonale invece delle normali linee orizzontali del family feeling Ford) e ai fendinebbia; oppure a delimitare i cristalli laterali o il portellone.

Ci sono anche dei colori esclusivi, dai nomi esotici di Milano Grigio (lo smog, forse) e Ametista Scura, anche se a noi profani cromatici ricordano gradevoli sfumature di marrone, molto piacevoli alla vista. Si aggiunge poi un elegantissimo bianco. Gli altri dettagli distintivi esterni sono dati dai fregi che riportano il logo Vignale.

Ford Vignale

Soffermiamoci un momento su questo nome perché c’è molta Italia, nonostante la Ford sia americana e la fabbrica Vignale odierna si trovi in Spagna, a Valencia. Tutto cominciò negli anni Trenta quando un giovanissimo carpentiere torinese, Alfredo Vignale, entrò come apprendista nell’officina di Battista Farina, oggi universalmente noto come Pininfarina.

Subito dopo la guerra, nel 1946, Alfredo decise il gran passo e aprì, a soli 33 anni, la carrozzeria che portava il proprio nome, sempre a Torino. Era l’epoca in cui le auto cominciavano ad avere forme sempre più aerodinamiche ed accattivanti. Infatti la filosofia di Vignale vedeva la carrozzeria come il “vestito” in lamiera del nudo telaio (o al limite le prime scocche portanti, ancora piuttosto rare).

Forte anche di una parallela expertise in campo aeronautico, Vignale creò alcune delle carrozzerie più belle, aerodinamicamente efficienti e leggere degli anni Cinquanta e Sessanta, per tutti i maggiori costruttori italiani. Alfredo morì improvvisamente in un incidente stradale nel 1969, l’azienda passò prima a De Tomaso e successivamente alla Ford. Nel 1973 chiuse i battenti, i tempi stavano cambiando. Ma ora il marchio è stato riportato alla luce, diventando la linea di lusso delle auto Ford, sempre conservando quello spirito di alta artigianalità forgiato da Alfredo.

Interni

Torniamo rapidamente al presente e alla Ford Kuga Vignale. Apriamo una portiera e ammiriamo gli interni. L’elemento distintivo dell’abitacolo è dato dai rivestimenti dei sedili. In pelle, va da sè, ma che pelle: intanto la decorazione formata da tanti piccoli esagoni (una specie di nido d’ape), molto gradevole, anche questo è diventato un tema dell’intera linea Vignale; soprattutto è la qualità della pelle a colpire. Nel linguaggio tecnico si chiama “pieno fiore”.

Indica un tipo di lavorazione dove il pellame non viene smerigliato; per questo motivo è più pregiato. Inoltre viene steso, martellato ed esposto al sole, in modo da verificare che il suo aspetto non cambi nel tempo. D’obbligo poi le cuciture a vista, applicate anche ai pannelli delle portiere. L’atmosfera dell’abitacolo è visivamente rilassante. Molta cura viene posta nell’insonorizzazione, al punto d’includere il dispositivo elettronico Active Noise Control. Si tratta di un sistema di riduzione attiva del rumore: usando tre microfoni speciali, vengono captate le frequenze sonore più fastidiose provenienti da motore, trasmissione e aria, quindi cancellate mediante emissione di frequenze in controfase.

Motore

Da un punto di vista meccanico troviamo tutta la qualità Ford che conosciamo. Il motore diesel TDCI da 180 cavalli è abbinato ad una sofisticata trazione integrale, definita Intelligent All-Wheel Drive, in grado di variare la ripartizione della coppia su ogni singola ruota, per avere sempre la migliore motricità possibile in ogni condizione. Cambio manuale o automatico a doppia frizione Powershift.

Si può scegliere anche una motorizzazione più tranquilla, configurata a 150 cavalli; disponibile inoltre la versione a trazione anteriore. Per migliorare la facilità di guida va sottolineato il sistema Active Park Assist, parcheggio automatico sia in parallelo che in perpendicolare. Importante per la sicurezza l’Active City Stop per la frenata automatica urbana fino a 50 Km/h.

Da non sottovalutare nemmeno i fari anteriori adattivi bi-xeno, pilotati da un sistema che adegua intensità e orientamento del fascio luminoso alle condizioni di guida, compresa la situazione meteorologica.

Tecnologia

La tecnologia di serie sulla Ford Kuga Vignale è così intensa che resta spazio solo per elencare il resto: monitoraggio dell’angolo cieco e dell’attenzione del guidatore, mantenimento della corsia di marcia, riconoscimento dei segnali stradali, e molto altro. Per quanto riguarda intrattenimento e comunicazione, il Sync 3 provvede a tutto, compresa la duplicazione degli smartphone tramite Apple CarPlay e Android Auto su uno schermo touch da 8 pollici. Vignale, l’interpretazione del lusso secondo Ford.

Per saperne di più scopri lo Speciale Ford Vignale di Stylology.it.

[st-gallery id=”58ea6043e9960″]

Silvio De Rossi

Share
Published by
Silvio De Rossi

Recent Posts

L’ultima dimora del Re della TV italiana, ecco dove viveva Pippo Baudo | Una casa così lussuosa non l’avevi mai vista

Questa è l'ultima delle dimore del Re della TV italiana, ecco le immagini del luogo…

23 minuti ago

Nei nostri mari c’è un animale immortale: non può nemmeno invecchiare | Gli scienziati l’hanno dovuto ammettere

Se il segreto per la longevità fosse custodito in fondo ai nostri mari? Gli scienziati…

2 ore ago

Addio bonifici bancari, dall’1 ottobre torniamo al vecchio metodo: il governo ha già deciso | Il tuo conto corrente non vale più nulla

Possiamo dire addio ai bonifici bancari a partire dal mese di ottobre. La decisione ormai…

5 ore ago

UFFICIALE TARI, dal 1 settembre abolita: scattano i rimborsi con la prova del cassonetto pieno | Ecco come ottenerli

Dietro l'onere della prova, questa tassa che pesa ogni anno sui cittadini, potrebbe essere oggetto…

7 ore ago

Medico di base, il servizio diventa a pagamento: 20€ solo per fare una visita | Paghi anche per un semplice mal di gola

Le difficoltà del sistema sanitario potrebbero avere risvolti sui servizi ai cittadini: se il consulto…

9 ore ago