Robert Watson-Watt e il radar che portò alla sconfitta la Germania nazista

Il mondo è in fermento, la Seconda guerra mondiale si avvicina, ma c’è ancora tempo – il 26 febbraio 1935 – per applaudire una scoperta: Robert Watson-Watt dimostra infatti come funziona il radar. Che sarà decisivo, proprio durante il conflitto, per portare alla sconfitta la Germania nazista.

Robert Watson-Watt e il radar

Non è una bella giornata per l’Italia quel 26 febbraio 1935 perché in realtà Guglielmo Marconi aveva già capito il criterio alla base del funzionamento del radar, ma al fisico britannico verrà dato l’onore di aver realizzato il primo sistema di telerilevamento, indispensabile in cieli e mari che sono molto trafficati.

Fin dal 1886, grazie agli studi del tedesco Hertz sulla capacità di riflettere onde radio attraverso oggetti solidi, si erano susseguiti tentativi di realizzare un apparecchio che fosse in grado di captare gli impulsi elettromagnetici, prevalentemente sul fronte meteo. Lo stesso fisico scozzese Robert Watson-Watt fu incaricato dall’Ufficio meteorologico del Regno Unito di interessarsi all’argomento proprio mentre stava già svolgendo studi nel campo. L’uomo mise a punto un sistema di mappatura dei temporali, in grado di captare a distanza i segnali radio dei fulmini.

Poteva una scoperta simile restare limitata alle condizioni del tempo? Naturalmente no. Il governo britannico ci vide subito la possibilità di applicare lo stesso meccanismo in campo militare, per localizzare ostacoli in campo aereo e navale. Robert Watson-Watt lavorò fianco a fianco con Edward Victor Appleton, che vincerà il premio Nobel per la fisica nel 1947, costruendo una serie di antenne che inviavano il segnale verso l’alto, fino alla ionosfera, dove veniva riflesso riportando alla fonte informazioni sull’esatta distanza dalla sorgente di un dato corpo.

Chiaro che ci si stava avvicinando sempre di più all’obiettivo della ricerca. Watt riuscì a capire come rendere visibili su uno schermo i segnali radio emessi e a tracciarne la durata della loro propagazione. Il 26 febbraio 1935 fu dunque il giorno della prima dimostrazione di telerilevamento. Watt captò l’esatta posizione di un aereo, in silenzio radio e in mezzo alla nebbia.

Quattro anni dopo la Gran Bretagna era piena di stazioni radar che avvertivano l’avvicinarsi di aerei nemici anche a 120 chilometri di distanza. Alla tecnologia, nel 1940, la Marina degli Stati Uniti dette il nome di Radar (Radio Detection and Ranging), ossia ‘radio rilevatore e misuratore di distanza’. Navi e aerei furono dotati tutti di questo apparecchio e aumentò la sicurezza per i passeggeri e le rotte commerciali.

Guglielmo Marconi

Tornando a Marconi, nel 1922, al Congresso degli ingegneri americani a New York, annunciò di essere molto vicino a costruire un dispositivo in grado di rendere visibili gli oggetti in condizioni di buio totale o nebbia. L’esercito italiano, però, non ritenne di dover finanziare lo studio. Marconi, perciò, si concentrò sull’utilizzo delle microonde nella radiotelegrafia delle navi in luogo di scarsa visibilità. Per i primi radar, in Italia, si dovette attendere addirittura il 1950.

LEGGI ANCHE: Martin Luther King: quando pronunciò “I have a dream”.

Barbara Vellucci

Share
Published by
Barbara Vellucci

Recent Posts

Fermo auto, BASTA pagare | Ora puoi liberarla GRATIS in pochi click, i vigili ti daranno ragione

Spunta una norma particolare che regala una svolta nel fermo auto. Ecco cosa si deve…

3 ore ago

Ottobre 2025 tra sapori e tradizione: le migliori sagre italiane da segnare in agenda

Scopri le sagre più autentiche di ottobre 2025: tra funghi, castagne, tartufi e pistacchi, un…

5 ore ago

STOP riscaldamento, da ottobre la tua caldaia diventa ILLEGALE | Ti tocca prendere borse d’acqua calda per tutti

Con l’arrivo di ottobre stop alle caldaie. Tutto quelli che bisogna sapere sulle alternative esistenti…

6 ore ago

TARI, ora è legge: NON va più pagata | Nessuno può obbligarti a farlo, con quei soldi comprati l’ultimo iPhone

Tutto quello che c’è da sapere sulla Tari. Non va pagata e nessuno può obbligarlo…

8 ore ago

Ultima chiamata: inviate questo documento o il Fisco prenderà PER SEMPRE il vostro stipendio | Pochi giorni di tempo

Qualcuno potrebbe bussare alla tua porta e solo in quel caso sarà troppo tardi. Per…

19 ore ago

Pizza surgelata, questa è da BRIVIDI | Quando la vedi in frigo, scappa subito: la rifiutano persino i golosoni seriali

Sembra una normale pizza da supermercato, ma nasconde un dettaglio molto pericoloso. Ecco tutti i…

22 ore ago