Car Sharing Incidente
Negli ultimi anni ha preso piede nelle grandi città italiane il Car Sharing che permette di poter utilizzare l’auto solo quando serve pagando il giusto. Il car sharing infatti permette soprattutto ai giovani o a chi si trova temporaneamente in una grande città di utilizzare un’autovettura a costi inferiori rispetto al normale noleggio.
Comodo, veloce ed ecologico. Prenoti la vettura e la lasci dove vuoi (ovviamente debitamente parcheggiata).
Ma sotto l’aspetto della responsabilità civile cosa accade nel caso il conducente di un’autovettura presa a noleggio con il car sharing incorre in un sinistro stradale?
Prima cosa da fare, a scanso di eventuali rivalse della società fornitrice del servizio, è quella di informare quest’ultima dell’accaduto.
Procedete alla compilazione della constatazione amichevole, mentre nel caso in cui il sinistro sia di tale gravità (lesioni personali) da non consentire la redazione del CAI nell’immediato, fornite successivamente all’agente di Polizia Locale che si recherà da voi (a casa o in ospedale) tutti i dettagli del sinistro e l’eventuale presenza di testimoni.
Badate bene, contattate in ogni caso le forze dell’ordine anche in caso di sinistro lieve e soprattutto nel caso voi e la controparte non siate d’accordo sulle dinamiche del sinistro: chiamate le Autorità e non spostate i mezzi. Non ha importanza se intralciano il traffico.
La constatazione amichevole e/o il verbale delle Autorità andranno quindi consegnati all’operatore giunto sul posto, oppure trasmessi alla compagnia di car sharing entro pochi giorni, pena l’addebito del costo dei danni provocati. Se l’auto non è nella condizione di poter riprendere la circolazione il call center terminerà il tuo noleggio automaticamente, ma ricordate che anche nel caso in cui il danno sia molto lieve avrete bisogno comunque dell’autorizzazione della compagnia per poter ripartire.
Nel caso in cui la colpa per il sinistro è imputabile a voi, del pagamento dei danni si farà carico la compagnia assicurativa fiduciaria della società di Car Sharing, tuttavia in alcuni casi all’interno del contratto di noleggio è prevista una franchigia a vostro carico.
Ovviamente non essendo a voi intestata la polizza assicurativa non subirete alcuna retrocessione di classe di merito (malus). Tuttavia tenete a mente che la compagnia assicurativa della società potrebbe rivalersi nei tuoi confronti, se ad esempio avete provocato un incidente in stato di ebbrezza.
Nel caso, invece, la colpa per il sinistro sia ascrivibile alla vostra controparte, se ne sono derivati solo danni materiali (alla vettura), se ne occuperà direttamente la società. Nel caso in cui malauguratamente avrete subito delle lesioni fisiche, in quel caso vi consiglio di rivolgervi ad un avvocato di vostra fiducia per richiedere un adeguato risarcimento per le lesioni subite.
Per avere ulteriori informazioni visitate la mia pagina Facebook e scrivetemi. Risponderò alle vostre domande.
[Photo free by Pixabay]
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…