Benedetto Croce: le 13 frasi celebri più belle

Benedetto Croce, come parlare di un personaggio simile? Storico, filosofo, politico, critico letterario e scrittore. Una delle menti migliori del XIX e del XX secolo, nato il 25 febbraio 1866 a Pescasseroli, in provincia dell’Aquila, e morto a Napoli il 20 novembre 1952.

Benedetto Croce: ideologo del liberalismo novecentesco

Viene considerato come il principale ideologo del liberalismo novecentesco del nostro Paese ed esponente del neoidealismo. Insieme a Luigi Einaudi, è stato tra i fondatori del ricostituito Partito Liberale Italiano. Guida morale dell’antifascismo, fu addirittura proposto come presidente della Repubblica. Apprezzato anche negli Stati Uniti, come oppositore di qualsiasi totalitarismo.

Tra il 15 giugno 1920 e il 4 luglio 1921 ha ricoperto la carica di ministro della Pubblica Istruzione del Regno d’Italia. Poi ministro senza portafoglio del Regno d’Italia tra il 22 aprile e il 27 luglio 1944, senatore del Regno d’Italia tra il 26 gennaio 1910 e il 25 giugno 1946, senatore della Repubblica Italiana e, naturalmente, deputato dell’Assemblea Costituente.

Benedetto Croce: le 13 frasi celebri più belle

Queste sono le sue 13 frasi più celebri:

  1. La violenza non è forza, ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna ma soltanto distruggitrice.
  2. La poesia solo in piccola parte si trova negli innumerevoli libri detti di poesia.
  3. L’arte è visione o intuizione. L’artista produce un’immagine o fantasma; e colui che gusta l’arte vole l’occhio al punto che l’artista ha additato, guarda per lo spiraglio che colui gli ha aperto e riproduce in sé quell’immagine.
  4. La rappresentazione della realtà e la bellezza sono in arte la stessa cosa, e, dove si sente che manca la bellezza, manca nient’altro che la perfezione stessa del rappresentare.
  5. Ogni genuina conoscenza è conoscenza storica.
  6. Il bisogno pratico, che è nel fondo di ogni giudizio storico, conferisce a ogni storia il carattere di storia contemporanea, perché, per remoti e remotissimi che sembrino cronologicamente i fatti che vi entrano, essa è, in realtà, storia sempre riferita al bisogno e alla situazione presente, nella quale quei fatti propagano le loro vibrazioni.
  7. Strani questi italiani: sono così pignoli che in ogni problema cercano il pelo nell’uovo. E quando l’hanno trovato, gettano l’uovo e si mangiano il pelo.
  8. È proprio delle democrazie preferire in arte i valori scadenti ai genuini, che sono aristocratici e antiutilitari.
  9. L’arte non ha nulla da vedere con l’utile.
  10. L’errore non è mai puro, ché, se tale potesse essere, sarebbe verità.
  11. Fino a diciotto anni tutti scrivono poesie; dopo, possono continuare a farlo solo due categorie di persone: i poeti e i cretini.
  12. Nonostante che la loro natura sia astratta, di leggi non si è fatto e non si può far di meno.
  13. C’è chi mette in dubbio il futuro dell’ideale della libertà. Noi rispondiamo che essa ha più che un futuro: possiede l’eternità.

LEGGI ANCHE: 
Charles Dickens: i suoi 9 aforismi più belli.

Dino Buzzati: le 14 frasi più belle di uno scrittore geniale.

Libro Cuore: il racconto stilisticamente perfetto di Edmondo De Amicis.

Barbara Vellucci

Share
Published by
Barbara Vellucci

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago