Benedetto Croce
Benedetto Croce, come parlare di un personaggio simile? Storico, filosofo, politico, critico letterario e scrittore. Una delle menti migliori del XIX e del XX secolo, nato il 25 febbraio 1866 a Pescasseroli, in provincia dell’Aquila, e morto a Napoli il 20 novembre 1952.
Viene considerato come il principale ideologo del liberalismo novecentesco del nostro Paese ed esponente del neoidealismo. Insieme a Luigi Einaudi, è stato tra i fondatori del ricostituito Partito Liberale Italiano. Guida morale dell’antifascismo, fu addirittura proposto come presidente della Repubblica. Apprezzato anche negli Stati Uniti, come oppositore di qualsiasi totalitarismo.
Tra il 15 giugno 1920 e il 4 luglio 1921 ha ricoperto la carica di ministro della Pubblica Istruzione del Regno d’Italia. Poi ministro senza portafoglio del Regno d’Italia tra il 22 aprile e il 27 luglio 1944, senatore del Regno d’Italia tra il 26 gennaio 1910 e il 25 giugno 1946, senatore della Repubblica Italiana e, naturalmente, deputato dell’Assemblea Costituente.
Queste sono le sue 13 frasi più celebri:
LEGGI ANCHE:
Charles Dickens: i suoi 9 aforismi più belli.
Dino Buzzati: le 14 frasi più belle di uno scrittore geniale.
Libro Cuore: il racconto stilisticamente perfetto di Edmondo De Amicis.
Spunta una norma particolare che regala una svolta nel fermo auto. Ecco cosa si deve…
Scopri le sagre più autentiche di ottobre 2025: tra funghi, castagne, tartufi e pistacchi, un…
Con l’arrivo di ottobre stop alle caldaie. Tutto quelli che bisogna sapere sulle alternative esistenti…
Tutto quello che c’è da sapere sulla Tari. Non va pagata e nessuno può obbligarlo…
Qualcuno potrebbe bussare alla tua porta e solo in quel caso sarà troppo tardi. Per…
Sembra una normale pizza da supermercato, ma nasconde un dettaglio molto pericoloso. Ecco tutti i…