Richard Depew spam
Il termine Spam, oggi di uso piuttosto comune, indica tutte quelle comunicazioni – in genere non desiderate – che si ricevono spesso in maniera piuttosto massiccia, soprattutto via mail. Il termine non è però di invenzione recente poiché è comparso a partire dal 1993, quando lo spam stesso esisteva già dal 1978.
A coniare il termine spam, o meglio ad utilizzare il termine spam per indicare questo fenomeno, è stato tale Richard Depew, all’epoca moderatore di un newsgroup. A causa di un bug che aveva colpito il software, Depew si ritrovò a postare suo malgrado duecento messaggi uno dopo l’altro e da qui ebbe l’ispirazione per l’utilizzo del termine spam.
Quest’ultimo gli ricordava infatti uno sketch del 1972 dei Monty Python che si svolgeva in un locale in cui stavano mangiando una coppia e un gruppo di vichinghi. Quando la donna della coppia chiede alla cameriera che piatti vi siano sul menu, lei inizia ad elencare una serie di pietanza che contengono tutti la Spam, ossia una marca di carne in scatola il cui nome era stato ricavato dall’unione dei termini spiced ham, ossia prosciutto speziato.
I vichinghi iniziano allora ad intonare in coro, ripetutamente “Spam spam spam…” impedendo alla donna di portare a termine la sua ordinazione. E in fondo lo sketch stesso era una sorta di presa in giro – o di critica – nei confronti della campagna pubblicitaria messa in piedi per reclamizzare la Spam, anch’essa piuttosto massiccia e invasiva.
LEGGI ANCHE: Spam, la pessima invenzione di mister Thuerk.
L’origine del termine Spam è quindi collegato a quello di una marca di carne in scatola che durante la Seconda Guerra Mondiale era piuttosto apprezzata e diffusa in Gran Bretagna, se non altro perché costituiva uno degli alimenti più nutrienti che fossero disponibili all’epoca.
Nonostante il termine Spam sia stato accostato al fenomeno delle mail pubblicitarie non desiderate soltanto attorno al 1993, si pensa che il primo episodio di spamming sia datato maggio del 1978.
In quel periodo internet non esisteva ancora, c’era la rete ARPAnet e ad inviare il primo messaggio di spam sarebbe stata la DEC, una società che produceva computer. Premendo uno solo tast,o la DEC inviò contemporaneamente un messaggio pubblicitario via mail a oltre trecento destinatari.
[Photo free Pixabay]
Dalla maglia in cashmere alla minibag scintillante: ispirazioni concrete per un dono che fa dire…
Da gennaio 2025 arriva un nuovo sostegno per le madri lavoratrici: l’INPS conferma l’avvio dell’aiuto…
Il rallentamento dell’inflazione prosegue: secondo i dati ISTAT, a ottobre i prezzi al consumo crescono…
Con un po’ di pianificazione e qualche accorgimento, volare in Europa per un weekend può…
Arroccata su uno sperone di tufo e raggiungibile solo a piedi, Civita di Bagnoregio continua…
Fare la spesa senza svuotare il portafoglio è possibile: bastano attenzione, strategia e un pizzico…
View Comments