ProjectB Jacob Gils
ProjectB presenta la prima mostra in galleria del fotografo danese Jacob Gils. In mostra sette opere, esempio d’impeccabile perizia tecnica e compositiva. Due diverse serie, Movements e Limit to Your Love, entrambe caratterizzate dal forte desiderio di rottura nei confronti di questi stessi dettami che imprigionano la fotografia, rendendola eccessivamente controllata e prevedibile.
Gils esplora il potenziale della fotografia, superando i confini teorici e stilistici della stessa, per affrontare sfide sempre nuove sia dal punto di vista creativo, che tecnico, ampliando così il vocabolario visivo dei generi fotografici.
La stratificazione di molteplici scatti della serie Movements genera interpretazioni coinvolgenti di strutture iconiche, come le cabine telefoniche londinesi e il Duomo di Milano. Si tratta di immagini frammentate, drappeggiate e distorte, che chiedono allo spettatore non solo di essere guardate, ma anche di avvicinarsi e prestare attenzione a dettagli che non si rivelano a distanza.
A prima vista le opere possono apparire sfocate e mosse, in realtà si tratta di una sovrapposizione di diverse fotografie perfettamente a fuoco dello stesso soggetto, che Gils realizza spostando quasi impercettibilmente la macchina fotografica tra uno scatto e l’altro, creando così l’illusione del movimento.
La stratificazione di queste immagini dà spesso vita a una seconda forma traslucida, che si traduce in uno stile vicino ai dipinti impressionisti, ma che, a un esame più attento, rivela i dettagli della fotografia moderna, realizzando immagini in bilico tra sogno e realtà, tra astrazione e realismo.
Nato a Copenaghen nel 1963, dove vive e lavora, da una famiglia di artisti. Inizia la sua carriera come fotografo commerciale, noto per le pubblicità fortemente concettuali. Diventato completamente padrone del mezzo fotografico, senza grandi sorprese, nel 2011 decide di dedicarsi alla fotografia come forma d’arte.
Tra le sue mostre recenti ricordiamo: Galerie Bettina, Paris (2015); In the Gallery, Copenhagen – con Naja Utzon (2014); In the Gallery, Copenhagen (2013 e 2012). Nel 2012 e nel 2015 ha vinto il Prix de la Photographie di Parigi.
Alcuni suoi lavori sono parte di importanti collezioni in Danimarca, Svezia, Norvegia, Austria, Spagna, Regno Unito, New York, Los Angeles, Canada, Singapore, Hong Kong, Cina e Australia.
LEGGI ANCHE: Jean-Michel Basquiat: al Mudec una mostra imperdibile
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…