Internet in Italia
Internet in Italia: va bene lo smartphone, ma il popolo italiano punta ancora sul pc fisso. Gli italiani scoprono le potenzialità del mobile, ma restano comunque ancorati a una tradizione dura a morire come il computer fisso. Nel mondo, intanto, la popolazione utilizza ormai internet proprio grazie ai telefonini: due abitanti su tre ne possiedono uno, con il quale entrano in rete.
I numeri non mentono. Più di metà del traffico web arriva dai dispositivi mobili. Su 7,4 miliardi di esseri umani, 3,7 hanno accesso alla rete. Non solo: 2,7 miliardi sono pure attivi su piattaforma social.
L’agenzia creativa internazionale We Are Social, in collaborazione con Hootsuite, ha stilato la nuova edizione del rapporto Digital In.
Internet pare davvero non trovare più barriere. In appena 12 mesi, 354 milioni di persone sono state raggiunte dalla connessione, vale a dire il 10 per cento in più. Facebook, Instagram, Twitter e Vkontakte hanno fatto registrare, nello stesso periodo, un +21% di utenti, 482 milioni in più. Se per connettersi usa il telefonino, il 71,6% lo fa tramite Android, il 19,8% da Apple, l’8,8 per cento da altri ambienti.
L’Africa resta la zona più difficile da raggiungere per il web. La percentuale di penetrazione è pari al 29%; nella zona Asia – Pacifico siamo al 46%. Regine Europa e America, che raggiungono il 71% e il 76%. Il Medio Oriente è al 60%. Il Paese più connesso è rappresentato dagli Emirati Arabi Uniti (99%), poi ecco l’Islanda (98%) e la Norvegia (97%). L’Italia è al 66%. La Corea del Nord è il Paese più chiuso, con appena 16 mila utenze. I vicini della Corea del Sud si godono una velocità di connessione pari a 26,3 Mbps (l’Italia è a 8,2).
Sempre a livello mondiale, cala il tempo che si passa sui pc fissi (-20%), a beneficio di smartphone, tablet o console. Nelle Filippine, i social sono una vera e propria dipendenza (quattro ore al giorno), poi ecco i brasiliani (3,43 ore) e gli argentini (3,32). L’Italia sta due ore al giorno collegata ai social. Facebook è la piattaforma più frequentata (1,8 miliardi di utenti).
Nel nostro Paese, su 60 milioni di abitanti, oltre 39 usano internet, 31 sono sui social network. Da mobile abbiamo 50 milioni di utenti, di cui 28 su Facebook e sugli altri social. Gli abbonamenti telefonici sono 76 milioni. In un anno, però, contiamo solo due milioni in più di persone collegate a internet, tre milioni in più sono social (+11%). Al 70% usiamo gli smartphone, al 63% laptop e pc desktop, al 31 per cento i tablet. Difficilmente indossiamo gadget (3%), lettori e book (3%), box per lo streaming come Apple Tv o Chromecast (6%).
Chiudiamo con questi numeri: l’86% degli italiani si collega ogni giorno, il 10 per cento almeno una volta alla settimana, il 3% una volta al mese. Non abbandoniamo il pc fisso come base per entrare (63%, ma la percentuale è in calo del 14% rispetto al 2015); il 31% passa dal telefono (+44%), il 6% dal tablet, lo 0,21% da console.
Tradizionalisti, dunque, se è vero che l’89% guarda ancora la tv. Un 20%, però, registra su decoder per vedere in seguito, il 10% usa il servizio on demand.
Collegandoci via smartphone, al 51% chattiamo, al 61% guardiamo video, al 36% giochiamo, al 25% guardiamo il conto in banca, al 41% usiamo le mappe, il 56% cerca prodotti e servizi, il 46% ne acquista. Nel 2017 cosa accadrà? Lo vedremo. (qui la ricerca completa di We Are Social)
[Photo free by Pixabay]
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…