Styling

Piccoli Ambasciatori della Sostenibilità: il nuovo progetto targato Kia

Il termine sostenibilità è sempre più comune e familiare all’interno del nostro linguaggio. Un’ulteriore prova di quanto questo concetto debba diventare ancor più frequente nelle nostre vite e di come, ormai, debba regolare molti aspetti del nostro quotidiano.

La sostenibilità è uno dei pilastri su cui la nostra economia e molti altri aspetti della nostra stessa vita dovrebbero basarsi: se ciò avviene, l’ambiente e il futuro potranno avere la chance di essere tutelati, migliorati e assicurati alle generazioni che ci succederanno. In caso contrario, i danni che già ci sono e fanno sentire le loro conseguenze, potrebbero aumentare in modo irreversibile e catastrofico.

Sostenibilità: puntare sulla nuova generazione

Puntare sulla sostenibilità significa però fare in modo che sia ben chiara alle generazioni più giovani. I piccoli devono imparare a metterla in pratica e apprezzarla, così da dare una mano al pianeta.

Che i giovani e i giovanissimi debbano essere educati alla sostenibilità lo sa anche la casa automobilistica coreana Kia, che ha infatti lanciato il progetto “Piccoli ambasciatori della sostenibilità” insieme a Lifegate. Il settore automotive è molto attento e propositivo in fatto di sostenibilità (vetture elettriche ed ibride ne sono la prova) e Kia, in particolare, ha in programma, entro il 2020, non solo di accrescere la propria gamma di autovetture ECO ma anche di lanciare la prima autovettura ad idrogeno.

Piccoli ambasciatori della sostenibilità

Tornando al progetto “Piccoli ambasciatori della sostenibilità” di Kia, questo consiste in un tour in sei scuole di sei diverse città italiane – ossia Milano, Torino, Genova, Firenze, Bologna e Roma-, organizzato con lo scopo di sensibilizzare i più giovani proprio in merito alla sostenibilità.

La particolarità di questo tour consisterà nell’innovativo metodo di apprendimento attraverso cui verranno filtrate le notizie ai bambini di quarta e quinta elementare coinvolti: si tratta del metodo Peer learning, grazie al quale sono direttamente i bambini già istruiti sull’argomento (i piccoli ambasciatori appunto) ad insegnare ai loro coetanei. I bimbi che apprendono, a loro volta, avranno il compito di condividere le nozioni con gli adulti.

“Piccoli ambasciatori della sostenibilità” inizierà dal prossimo mese di gennaio e si concluderà a maggio 2017. Le scuole che parteciperanno al progetto riceveranno inoltre un bonus di duemila euro che potranno impiegare esclusivamente in elementi 100 per cento green.

Silvio De Rossi

Share
Published by
Silvio De Rossi

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago