Escher: le sue immagini interiori hanno stregato Milano

Dopo aver incantato Roma, Bologna e Treviso, l’esposizione dedicata a Maurits Cornelis Escher si riconferma tra le più amate e seguite anche dal pubblico milanese.

Presso le sale di Palazzo Reale, l’esposizione a lui dedicata sarà visibile fino al 22 gennaio 2017: un vero e proprio viaggio all’interno dello sviluppo creativo di questo artista straordinario, partendo dalla radice liberty della sua cultura figurativa, per poi soffermarsi sul suo amore per l’Italia ed individuare nel viaggio a L’Alhambra e Cordova la causa scatenante del suo particolarissimo interesse per le forme geometriche.

Punto focale della kermesse milanese è tuttavia il periodo della maturità di Escher, con l’esaltazione dei temi della tassellatura e degli oggetti improbabili, nonché degli aspetti matematici e di percezione visiva.

Escher: 200 opere esposte a Milano

Oltre 200 le opere in mostra a Milano, suddivise in 6 sezioni, dedicate all’esperienza romana del maestro, (che tra il 1923 al 1935 si trasferì nella capitale) e al soggiorno in Spagna, con gli arabeschi dell’Alhambra.

Il percorso si snoda poi attraverso le sezioni intitolate ‘superfici riflettenti e struttura dello spazio’, ‘metamorfosi’, ‘paradossi geometrici’, ‘economia escheriana’ ed ‘eschermania’, dedicata ai lavori di altri artisti, tra cui grafici, musicisti e registi, che hanno attinto a piene mani dall’immaginario escheriano, riconoscendo in esso un’attualità ed originalità assolutamente sorprendenti. Uno spazio capace di documentare quanto la lezione di Escher sia stata centrale nella cultura, nell’editoria e nella musica del Novecento, influenzando il mondo dei fumetti, della pubblicità, dei videoclip musicali, del cinema e persino le nuove tecnologie digitali.

Maurits Cornelis Escher

Incisore, intellettuale e matematico, Maurits Cornelis Escher (1898-1972) è stato uno dei più noti grafici del suo tempo. Artista complesso ed estremamente prolifico, ci ha lasciato in eredità 448 litografie e incisioni su legno, oltre a duemila disegni e schizzi, ma anche un’acuta osservazione della realtà, confluita in un linguaggio che costituisce un unicum nel panorama della storia dell’arte.

Quello di Escher è uno sguardo che sa cogliere la realtà del reticolo geometrico che si trova dietro le cose, per poi farne le premesse compositive per quelle che chiamerà ‘immagini interiori’. Uno sguardo sulla realtà a tratti colto e complesso, a tratti divertente e divertito dalle infinite possibilità del disegno ricorsivo, dalla geometrizzazione delle forme naturali e dagli incastri prospettici. Un’osservazione che da vita ad un linguaggio visionario, in grado di suscitare la curiosità di grafici e scienziati, fisici e matematici, ma anche di spettatori di tutte le età.

Tra i principali capolavori esposti a Palazzo Reale ricordiamo “Mano con sfera riflettente” (1935), “Relatività (o Casa di scale)” (1953), “Metamorfosi” (1939), “Belvedere” (1958), “Convesso e concavo” (1955) e la xilografia a tre blocchi “Altro mondo” (1947), oltre a esperimenti scientifici, giochi e approfondimenti didattici che consentono ai visitatori – grandi o piccini che siano – di meglio comprendere le paradossali elaborazioni grafiche di Escher, che pur si armonizzano in una dimensione artistica assolutamente originale.

LEGGI ANCHE: Jean-Michel Basquiat: al Mudec una mostra imperdibile.

Martina Brusini

Recent Posts

Fermo auto, BASTA pagare | Ora puoi liberarla GRATIS in pochi click, i vigili ti daranno ragione

Spunta una norma particolare che regala una svolta nel fermo auto. Ecco cosa si deve…

20 minuti ago

Ottobre 2025 tra sapori e tradizione: le migliori sagre italiane da segnare in agenda

Scopri le sagre più autentiche di ottobre 2025: tra funghi, castagne, tartufi e pistacchi, un…

2 ore ago

STOP riscaldamento, da ottobre la tua caldaia diventa ILLEGALE | Ti tocca prendere borse d’acqua calda per tutti

Con l’arrivo di ottobre stop alle caldaie. Tutto quelli che bisogna sapere sulle alternative esistenti…

3 ore ago

TARI, ora è legge: NON va più pagata | Nessuno può obbligarti a farlo, con quei soldi comprati l’ultimo iPhone

Tutto quello che c’è da sapere sulla Tari. Non va pagata e nessuno può obbligarlo…

5 ore ago

Ultima chiamata: inviate questo documento o il Fisco prenderà PER SEMPRE il vostro stipendio | Pochi giorni di tempo

Qualcuno potrebbe bussare alla tua porta e solo in quel caso sarà troppo tardi. Per…

16 ore ago

Pizza surgelata, questa è da BRIVIDI | Quando la vedi in frigo, scappa subito: la rifiutano persino i golosoni seriali

Sembra una normale pizza da supermercato, ma nasconde un dettaglio molto pericoloso. Ecco tutti i…

19 ore ago