Kodak Ektra: ecco lo smartphone vintage per i fotografi

Signori e Signore, ecco a voi il Kodak Ektra. Da sempre azienda leader nel settore delle macchine fotografiche analogiche e dei rullini fotografici, la Kodak ha dovuto reinventarsi per riuscire a resistere nel mercato attuale.

E lo sta facendo puntando sempre di più al settore della telefonia, avendo da poco presentato lo smartphone Kodak Ektra, un nome che è innovazione ma anche un po’ “nostalgia”, dato che Kodak Ektra era il nome di una vecchia macchina fotografica del 1941.

Kodak Ektra

Kodak Ektra: lo smartphone per fotografi

Kodak Ektra, che è stata realizzata in collaborazione col Bullit Group, richiama la vecchia macchina fotografica da 35mm non soltanto per via del nome ma anche del suo aspetto esteriore, che la ricorda molto.

Trattandosi di uno smartphone Kodak, molti degli sforzi produttivi e tecnologici sono ovviamente stati fatti per implementare una fotocamera che possa garantire un’eccellente qualità degli scatti, tant’è che più che un telefono con fotocamera incorporata sarebbe meglio parlare di fotocamera con telefono incorporato.

Kodak Ektra

Stile vintage e tecnologia avanzata

E se l’aspetto richiama senz’altro una scelta di tipo vintage, la tecnologia presente su questo smartphone non lo è affatto visto che tra le sue caratteristiche principali ci sono un display da 5 pollici Full HD, 3GB di RAM, 32GB di memoria espandibile grazie a microSD, sistema operativo Android Marshmellow.

La fotocamera

Il pezzo forte del telefono, come detto, è però la fotocamera, che può contare su lente da 21 MP e su un Optical Image Stabilization (OIS). Oltre a questo, la fotocamera si può controllare grazie a comandi touch intuitivi, che includono preset Portrait, HDR, Landscape, Night-time, Panorama, Sport e Macro. Presenti anche la modalità automatica intelligente per fotografare il volto e la modalità manuale per chi vuole cimentarsi in foto dal risultato più professionale.

Caratteristica molto apprezzabile di Kodak Ektra  sono poi i dettagli estetici, che le conferiscono quell’aura vintage molto particolare e che le permettono di distinguersi da altri prodotti simili sul mercato. Il rivestimento in alluminio o in vetro è infatti rimpiazzato da uno in finta pelle, molto simile a quello che caratterizzava le vecchie macchine fotografiche analogiche.

Il prezzo di Kodak Ektra sarà di circa 500 euro e lo smartphone sarà disponibile in Italia a partire dal mese di dicembre 2016.

Visita il sito ufficiale per avere ulteriori info.

Silvio De Rossi

Share
Published by
Silvio De Rossi

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago