Fantasia Walt Disney Topolino
Mercoledì 13 novembre 1940, nei cinema americani viene proiettato per la prima volta Fantasia, lungometraggio firmato Walt Disney che mette insieme il cartone animato e la grande musica di tutti i tempi. Un evento mediatico, diremmo oggi, accompagnato da pubblicazioni speciali curate dallo stesso Disney e che oggi sono rarità per i collezionisti.
Si tratta del terzo classico Disney dopo Biancaneve e Bambi. Prese forma alla fine degli anni Trenta, con l’intento di rilanciare Topolino, che era in crisi di popolarità a causa della concorrenza di Paperino, in grande ascesa di audience e di profitti.
FORSE NON SAI CHE: Walt Disney: l’uomo dei sogni
Per riuscire a recuperare posizioni, ci fu un vero e proprio restyling del personaggio da parte dell’animatore Fred Moore: il viso venne rivisto con l’aggiunta delle pupille, diventando così più espressivo. A quel punto, però, bisognava presentare a tutti il nuovo Topolino.
Nacque dunque l’episodio de L’apprendista stregone: Topolino cercava di fare incantesimi e stregonerie, con risultati catastrofici e comici, grazie al cappello prodigioso rubato di nascosto al mago Yen Sid (che, se letto al contrario, diventa Disney).
Il cortometraggio era completamente muto, la colonna sonora affidata al direttore d’orchestra Leopold Stokowski, che per l’occasione riunì i cento migliori musicisti di Los Angeles. Il progetto si rivelò ben presto troppo dispendioso per un cartone animato.
A quel punto, si scelse la versione ampliata in otto segmenti animati, introdotti da una voce narrante e con sinfonie della musica classica firmate Bach, Caikovskij, Stravinskij e Beethoven. Era nato The Concert Feature, che poi diventò Fantasia.
Per fare in modo che il pubblico potesse gustare le sinfonie, in ogni sala furono installate trenta casse acustiche. L’effetto stereo debuttava per la prima volta al cinema. Il film piacque alla stampa, non così ai musicisti, che non apprezzarono un cartone animato vicino alla grande musica classica.
Non tutti i cinema poterono essere dotati delle casse e dunque gli incassi per la Walt Disney Productions furono bassi. Si profilò una crisi finanziaria, superata poi grazie al successo di Dumbo, realizzato l’anno dopo con pochi mezzi a disposizione.
Fantasia, però, negli anni è diventato un manifesto della filmografia firmata Disney. Nel 1990 è stato fatto un seguito, che mantiene però solo l’episodio de L’apprendista stregone rispetto al film originale.
CARTONI ANIMATI:
Betty Boop: il cartone animato diventato icona sexy.
Candy Candy: un cartone animato icona di una generazione.
Ancora un altro storico nome che dopo decenni è pronto a chiudere i battenti: affezionati…
Una bella notizia per tutti: per sbloccare il fermo amministrativo della propria auto non si…
Scegliere una pasta di qualità è il segreto per portare in tavola un buon piatto:…
Ai blocchi di partenza il Maxi Concorso Pubblico nel Ministero, sono 2000 i contratti che…
Il mondo dei pagamenti elettronici è semplice e immediato ma allo stesso tempo può nascondere…
Adesso è tutto vero, si può viaggiare gratis in autostrada e il ticket è solo…