Rimbaud: il suo surrealismo visionario ci ha stregato

Il 10 novembre del 1891, a soli trentasei anni, moriva il grande poeta francese Arthur Rimbaud. Nato a Charleville il 20 ottobre del 1854 da famiglia borghese, la sua giovane vita fu presto segnata dall’abbandono del padre, che gettò il resto della famiglia nella povertà e costrinse la madre a pensare da sola all’educazione dei figli.

Inflessibile puritana e molto devota ai dogmi religiosi, la madre di Rimbaud crebbe i figli secondo schemi piuttosto tradizionali. Il giovane Rimbaud, da parte sua, mostrò sin da subito precoci segni del suo genio e straordinarie capacità di composizione, favorite anche dall’appoggio di un maestro che aveva notato il suo estro creativo nella scrittura. Le sue prime composizioni poetiche risalgono così all’età di dieci anni.

Arthur Rimbaud: un visionario

A sedici anni Arthur Rimbaud decide di seguire la sua inclinazione di visionario e vagabondo e fugge ripetutamente dalla famiglia, recandosi spesso a Parigi. Nel corso dei suoi continui vagabondaggi viene arrestato, prova l’esperienza delle droghe e non si nega avventure di alcun genere. E mentre si dedica alla sua vita di strada approfondisce anche la conoscenza di poeti considerati immorali e maledetti come Charles Baudelaire e Paul Verlaine. Con quest’ultimo Arthur Rimbaud avrà una lunga e tormentata storia d’amore.

Prima di smettere di scrivere e di partire per l’Oriente, Rimbaud scrive Lettere del veggente e Una stagione all’inferno, quest’ultimo considerato come uno dei suoi capolavori. Nel 1891 il poeta francese è però costretto a far ritorno in patria a causa di un tumore che lo colpisce alla gamba e qui morì presso l’ospedale di Marsiglia in cui era stato ricoverato.

Tra i massimi esponenti del simbolismo e del surrealismo, fu anche uno dei massimi rappresentanti della figura del poeta veggente che riesce a pervenire, attraverso lo sregolamento di tutti i sensi ad una visione dell’ignoto che diventa quindi visione dell’assoluto. Ma la vita di Rimbaud fu anche una corsa verso l’annullamento di se stesso, attuato anche attraverso la scelta di non pubblicare le sue opere (i manoscritti vennero raccolti da Paul Verlaine).

LEGGI ANCHE:
Alda Merini: una vita intensa tra dolore e follia.

Barbara Vellucci

Recent Posts

La grande catena di abbigliamento ci saluta per sempre: dopo 100 anni chiude i battenti | Ci ha vestito a tutti da sempre

Ancora un altro storico nome che dopo decenni è pronto a chiudere i battenti: affezionati…

54 minuti ago

UFFICIALE FERMO AMMINISTRATIVO, da ora non è più un problema: lo togli senza spendere un euro | Basta una firma qua

Una bella notizia per tutti: per sbloccare il fermo amministrativo della propria auto non si…

3 ore ago

Spaghetti, queste sono le marche che devi evitare completamente: se le vedi sugli scaffali lasciale lì | Non le comprare mai

Scegliere una pasta di qualità è il segreto per portare in tavola un buon piatto:…

4 ore ago

Indetto il MAXI CONCORSO PUBBLICO MINISTERIALE: più di 2000 i contratti a tempo indeterminato

Ai blocchi di partenza il Maxi Concorso Pubblico nel Ministero, sono 2000 i contratti che…

7 ore ago

Pos, se l’esercente ti fa questa domanda devi rispondere sempre NO: ti ruba facendoti pagare due volte | Lo fanno a tutti

Il mondo dei pagamenti elettronici è semplice e immediato ma allo stesso tempo può nascondere…

9 ore ago

AUTOSTRADA GRATIS, ora è tutto vero: come abbattere il costo degli spostamenti

Adesso è tutto vero, si può viaggiare gratis in autostrada e il ticket è solo…

20 ore ago