Vision Mercedes-Maybach 6
Avveniristica e futuristica ma con un pizzico di fascino classico: è la Vision Mercedes-Maybach 6, una concept car la cui presentazione ufficiale è avvenuta negli USA, durante il concorso di eleganza di Pebble Beach, lo scorso agosto. Ma è al salone di Parigi 2016 che il pubblico europeo ha potuto vederla dal vivo per la prima volta.
Chi lo ha fatto non ha sprecato il proprio tempo. Illustriamo le caratteristiche di quest’auto. Si tratta di una coupé 2+2 molto anomala. Guardandola si capisce subito perché. Quel cofano lunghissimo, sconfinato, potrebbe far pensare che sotto si nasconda come minimo un V12 da sei litri in su. Niente di tutto questo. Anzi, proprio il contrario. Ne riparleremo fra poco.
Prima vogliamo ricordare che quando accanto al nome Mercedes c’è quello di Maybach, siamo sempre di fronte a qualcosa d’imponente e incredibilmente lussuoso, perfino per gli standard Mercedes. L’attributo imponente si adatta perfettamente ad un’automobile lunga ben 5.7 metri e larga 2.1.
Tuttavia l’altezza di soli 1.328 millimetri ci fa capire che oltre al lusso questa Maybach punta decisamente verso la sportività. Almeno nelle idee, poiché siamo di fronte ad una show car: un’auto da vetrina, costruita per mostrare un concetto di stile, insieme ad un apparato tecnico che guarda decisamente al domani.
No, ancora non parliamo della meccanica. Guardiamo questa vettura, bastano gli occhi a giudicarla. Il design guarda lontano ma in entrambe le direzioni temporali. I fari sottilissimi, l’aerodinamica estrema, i materiali compositi, le ruote enormi (cerchi da 24 pollici). Ma l’insieme è puramente classico.
Questa coupé s’ispira e somiglia platealmente alle sportive più belle degli anni ’50 e ’60. Mercedes SL, Jaguar E-Type, Maserati, Ferrari, quello che volete voi. Indiscutibilmente il design di questa Vision è un omaggio alla tradizione dei migliori capolavori del passato.
Gli interni, di un lusso senza pari, proseguono nei richiami classici, però si accompagnano a soluzioni avanzatissime. La casa tedesca definisce la strumentazione “iperanalogica”. Nel senso che la forma dei quadranti è quella tradizionale “a lancette”. Ma sotto c’è un cuore totalmente digitale.
Praticamente l’intera plancia è un quadrante unico, dove le varie informazioni appaiono al tocco di un dito. Anche il parabrezza si trasforma in un display trasparente che riporta le informazioni più importanti, come quelle legate alla guida e alla navigazione. I sedili invece hanno una forma decisamente moderna, sebbene i rivestimenti siano di altissimo pregio.
Veniamo dunque alle questioni tecniche. Che motore c’è sotto? Ora parliamo di futuro totale. La Vision Mercedes-Maybach 6 è un’auto elettrica. I motori sono quattro, ciascuno di essi montato sopra una ruota, alla quale trasferisce l’intera coppia motrice. Quindi la trazione è integrale.
Non vi aspetterete una potenza da citycar, vero? I quattro motori offrono insieme ben 550 kilowatt, pari a 750 cavalli. Il pacco batterie ha una capacità di 80 kilowattora. Ciò è sufficiente per una percorrenza massima, calcolata secondo i test europei NEDC, superiore a 500 Km. Le prestazioni non scherzano: accelerazione 0-100 in 4 secondi e velocità massima, limitata elettronicamente, di 250 Km/h.
Il sistema di ricarica è anch’esso decisamente all’avanguardia. E’ possibile accumulare energia sufficiente per 100 Km in soli 5 minuti. Siamo molto vicini ai tempi di un rifornimento di benzina. La ricarica può avvenire anche in modo wirless, tramite induzione, sfruttando le proprietà del campo elettromagnetico. Il futuro ha l’aspetto di un domani che somiglia sempre più ad oggi.
[Photo by Andrea Schiavina]
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…