Peugeot Driving Experience
Peugeot usa un’espressione inglese, “Driving Experience“, esperienza di guida, per definire la propria interpretazione di ciò che significa mettersi al volante di una delle auto che portano il simbolo del leone impresso sulla calandra.
Significa che guidare una Peugeot permette di entrare in un mondo particolare, fatto di sensazioni positive, di relax, eleganza, alta efficienza, tecnica all’avanguardia, massima praticità nell’uso quotidiano con le sue berline compatte; ma anche grande divertimento con le prestazioni esuberanti dei suoi modelli più sportivi oppure gioia dell’avventura in scenari suggestivi grazie ai nuovi SUV; senza escludere l’efficace compagnia nell’attività aziendale e professionale con le grandi station wagon di rappresentanza o i veicoli commerciali.
Peugeot i-Cockpit cos’è: ecco tutto quello che devi sapere
Tutti questi modelli e le loro varie tipologie di utilizzo hanno un minimo comune denominatore: la sicurezza. A bordo di una Peugeot si viaggia sicuri. Ma le esigenze di sicurezza oggi non devono più limitarsi a proteggere gli occupanti del veicolo.
La società attuale richiede sempre più spesso e con maggiore insistenza una protezione più efficace anche per chi si trova fuori dall’auto; cioè gli occupanti degli altri veicoli e, soprattutto, gli utenti deboli della strada, in particolare i pedoni. Grazie a decenni di ricerche, investimenti e progressi, oggi la tecnologia permette di dare una risposta a tali esigenze. Uno dei sistemi adottati sui modelli di Peugeot prende il nome di Active Safety Brake. Vediamo in dettaglio di cosa si tratta.
La traduzione letterale sarebbe “frenata attiva di sicurezza”. Una versione migliore e più nota è “frenata automatica d’emergenza”. Essa comprende la funzione Distance Alert, vale a dire l’allarme per un rischio di collisione.
Il loro significato è abbastanza intuitivo. Ad ogni modo, i due sistemi lavorano in successione. Inizialmente il Distance Alert avvisa il guidatore che il suo veicolo sta per entrare in collisione con il mezzo che lo precede, oppure con un pedone che sta percorrendo o attraversando la sua carreggiata.
Se il conducente interviene frenando, tutto bene, non si va oltre. Ma se il guidatore non agisce subito, perché magari è distratto, allora entra in azione il dispositivo di frenata automatica che, come il nome stesso suggerisce, attiva i freni. Questo sistema contribuisce, entro certi parametri di funzionamento, ad evitare una collisione o almeno, se non è possibile evitare l’impatto, a limitarne la gravità riducendo la velocità del veicolo.
L’Active Safety Brake prende in considerazione i veicoli che viaggiano nello stesso senso di marcia oppure che sono fermi, oltre ai pedoni presenti sulla carreggiata. Non rileva invece cicli, motocicli, animali e oggetti sulla carreggiata. (Qui tutte le news dello Speciale Peugeot di Stylology.it)
L’Active Safety Brake funziona nelle seguenti situazioni: la velocità del proprio veicolo è compresa fra 5 e 140 Km/h, se viene rilevato un veicolo in movimento; la propria velocità non supera gli 80 Km/h se viene rilevato un veicolo immobile; la velocità del proprio veicolo non supera i 60 Km/h quando viene rilevato un pedone.
Il sistema è in grado di evitare una collisione se la velocità del proprio veicolo è inferiore a 30 Km/h, mentre ne riduce la gravità a velocità superiori, sempre entro i limiti sopra descritti. L’Active Safety Brake funziona tramite l’utilizzo combinato di una videocamera e di sensori radar.
In un traffico sempre più intenso, caotico e disordinato a livello globale, le sfide per un guidatore sono sempre più complesse. Dobbiamo tenere d’occhio troppe cose, troppi imprevisti e troppi comportamenti poco logici.
I tempi di reazione umani sono quelli che sono; spesso esiste poi nella gente una vera e propria paura di frenare, che paralizza momentaneamente il guidatore facendogli perdere attimi preziosi, che riducono ulteriormente il tempo utile per agire. Aggiungiamo a tutto questo le troppe distrazioni di cui cade preda chi si mette al volante.
Per questo motivo un sistema come l’Active Safety Brake di Peugeot ha un’importanza fondamentale: può fare la differenza tra un pedone investito e uno evitato, fra un tamponamento e una frenata puntuale, fra un incidente gravissimo e uno rimediabile. Differenze che possono essere letteralmente vitali.
[Photo by Peugeot Press]
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…