Styling

Citroen C3: l’abbiamo toccata con mano al Salone di Parigi

La nuova Citroen C3 sa certamente attirare l’attenzione, però non si ferma a questo, non potrebbe. Il design è fondamentale ma nessun modello di larga diffusione potrebbe reggersi sul mercato appoggiandosi esclusivamente su questo parametro. (Qui tutte le news dal Salone di Parigi)

Citroen C3: un gioiellino a larga diffusione

Un’auto di segmento B deve essere in grado di offrire anche comfort, praticità, spazio per i passeggeri, spazio per i bagagli, affidabilità meccanica, sicurezza, semplicità d’uso, completezza nelle dotazioni, economicità di gestione. Il tutto entro i vincoli di circa quattro metri di lunghezza ed un prezzo contenuto. Paradossalmente è quasi più semplice progettare una supercar, perché quando il prezzo non è un problema si riesce a fare qualunque cosa.

L’intervista con Marco Freschi di Citroen Italia (di Andrea Sala)

La Citroen C3 è certamente un modello a larga diffusione, anzi è il modello più importante in assoluto per la casa francese. Dal 2002, anno in cui esordì sul mercato, le vendite hanno superato i tre milioni e mezzo di esemplari. Anche il pubblico italiano ha mostrato con decisione di apprezzare questa vettura, facendole superare le 500.000 immatricolazioni, in un mercato e in un settore dove la Fiat storicamente recita il ruolo del gigante, mentre ciò che avanza va ripartito tra una concorrenza fortissima tra Ford, Opel, Renault, Peugeot e Volkswagen, tanto per dirne alcune.

Nuova Citroen C3

Design

Perché la Citroen C3 ha sempre offerto un sapiente equilibrio fra tutte quelle caratteristiche sopra elencate. Tuttavia nel corredo genetico di ogni Citroën è impressa la capacità di distinguersi. Allora torniamo a razzo al design per descrivere la nuova generazione di questo modello, la terza, svelata lo scorso giugno ma solo ad inizio ottobre ha ricevuto il suo primo bagno ufficiale di folla, durante il Salone di Parigi 2016.

Gli Airbump

Cosa notiamo immediatamente osservando la nuova Citroen C3? Facile, gli Airbump. Non potrebbero essere più vistosi, non devono esserlo di meno: è il biglietto da visita. Ricordiamo di cosa si tratta, perché non è un gioco estetico fine a se stesso. Si tratta di sei capsule in poliuretano termoplastico, un materiale antigraffio; esse inglobano… aria.

Esatto, sono dei piccoli paraurti pneumatici. Poiché ricoprono la zona bassa della fiancata, il loro compito è proteggere la portiera dai piccoli graffi, principalmente quando la apriamo e finisce contro il muro del garage o la macchina parcheggiata di fianco. L’effetto estetico fa il resto. Possono essere personalizzati con un profilo colorato rosso o bianco, a seconda del colore del tetto.

Una berlina che assomiglia a un SUV

L’aspetto generale della vettura ricorda un SUV, anche se si tratta sempre di una berlina: questo grazie al frontale rialzato, ai bordi neri su parafanghi e base della carrozzeria. Eppure è lunga solo 3.99 metri, larga 1.74 e alta 1.47. Davanti la C3 spicca anche per il disegno dei fari, la cui firma luminosa fa capire subito che sta arrivando una Citroën.

La cromatura al profilo del doppio chevron rende tutto più elegante. La vista di profilo, oltre agli Airbump, mette in evidenza il tetto definito flottante, sostenuto da montanti neri. La coda conferisce un’idea generale di pulizia, dove si esalta il disegno tridimensionale delle luci a Led, oltre agli chevron in nero lucido con profilo cromato.

Gli interni

Gli interni della nuova Citroen C3 sono stati progettati all’insegna della parola d’ordine “sentirsi comodi”. La plancia è semplice, sviluppata su un ampio pannello trasversale, le cui finiture possono essere ampiamente personalizzabili, sia nei colori che nei materiali. Al centro il tablet da 7 pollici centralizza l’apparato multimediale.

I sedili sono molto larghi, per aumentare il comfort. E’ difficile descrivere il look preciso degli interni di questo modello, poiché ci sono parecchie possibilità di scelta per il cliente. Praticamente ognuno si sceglie l’abitacolo che preferisce. Ci sono 36 combinazioni di colori per l’esterno e 4 ambienti predefiniti per gli interni.

Nuova Citroen C3

Tecnologia

La tecnologia è veramente tanta, per un auto di questo livello. Cominciamo dalla ConnectedCAM, una telecamera integrata nel retrovisore centrale, a risoluzione full HD; essa registra ciò che accade all’esterno. Si può registrare un video della durata massima di 20 secondi oppure si può scattare una foto. A veicolo fermo, si può inviare il materiale sui social network. In caso d’incidente la registrazione si attiva automaticamente e può memorizzare un minuto e trenta secondi. C’è anche una funzione di geolocalizzazione.

Elenchiamo le tecnologie di assistenza: navigazione Connect Nav, abbinata ai servizi TomTom Traffic; mirror screen, per duplicare gli smartphone Android ed Apple; retrocamera; assistenza alla partenza in salita.

Sicurezza

Per la sicurezza vanno sottolineati: avviso superamento linee di carreggiata, attivo dalla velocità di 60 Km/h; monitoraggio angolo cieco; coffee break alert, allarme emesso dopo due ore di guida con velocità superiori a 70 Km/h. Poi c’è la Connect Box con Pack Sos, messaggio automatico ad una centrale di assistenza in caso d’incidente.

Motori

Chiudiamo con la meccanica. Le motorizzazioni sono le più recenti del gruppo PSA, quindi i propulsori a benzina a tre cilindri PureTech e i diesel a quattro cilindri BlueHDi. I PureTech hanno potenze da 68, 82 e 110 cavalli. Cambio manuale a 5 rapporti, sul 110 anche automatico a sei (da febbraio 2017). I diesel hanno 75 e 100 cavalli. A gennaio 2017 si aggiungerà anche la versione a GPL da 82 cavalli. Le motorizzazioni da 68, 82 e 75 cavalli sono guidabili dai neopatentati.

Tutto questo per prezzi di listino che vanno da 12.250 a 18.500 euro.

Roberto Speranza

Share
Published by
Roberto Speranza

Recent Posts

ISEE 2025 aggiornato | nuove soglie e documenti da portare; l’errore che blocca la DSU

Con il 2025 arrivano nuove soglie ISEE e requisiti aggiornati. Ecco cosa cambia, quali documenti…

5 ore ago

Domicilio digitale per i cittadini | perché attivarlo e come funziona INAD; il messaggio che evita la raccomandata

Il domicilio digitale è ora attivo per tutti i cittadini: basta una PEC per ricevere…

8 ore ago

Comunità energetiche in partenza | incentivi GSE e bollette leggere; il passo da non saltare nel contratto

Al via le nuove comunità energetiche rinnovabili: bollette più basse, incentivi GSE fino a 20…

10 ore ago

Droni per uso ricreativo | patentino, categorie e dove puoi volare; la multa che non ti aspetti

Usare un drone per divertimento non ti esonera dalle regole. Ecco quando serve il patentino,…

13 ore ago

Osterie d’Italia 2025, trionfa la Campania: ecco i locali premiati in Irpinia

Trionfo della Campania nella guida Osterie d’Italia 2025: i migliori locali premiati in Irpinia, tra…

15 ore ago

Carta Cultura e Carta Giovani 2025 | requisiti, importi e negozi; l’acquisto che non ti rimborsano

Confermate per il 2025 le due Carte destinate ai diciottenni: Cultura e Giovani. Ecco cosa…

16 ore ago