Alda Merini: una vita intensa tra dolore e follia

Il 1° novembre 2009 veniva a mancare la grande poetessa Alda Merini. Scomparsa all’età di ottantacinque anni (era nata a Milano il 21 marzo del 1931), Alda Merini è riconosciuta come la maggiore poetessa italiana del secondo Novecento.

Le sue liriche, influenzate profondamente dalle esperienze della sua vita a tratti molto difficile, toccano un’intensità e una profondità difficilmente eguagliabili, camminando sempre sul sottile filo che separa dolore e follia.

Alda Merini: la vita

Alda Merini nasce da una famiglia di origini modeste e inizialmente studia pianoforte. L’esordio come autrice avviene quando ha appena quindici anni e l’anno successivo inizia a comparire anche la sindrome bipolare che l’accompagnerà per tutta la sua vita, fino a farle fare la durissima esperienza dell’ospedale psichiatrico di Villa Turno.

L’esperienza di internamento di un mese in quello che all’epoca era noto anche come manicomio, segna profondamente il resto di tutta la sua vita. Alda Merini cerca conforto nella scrittura e nella poesia e soprattutto cerca di ricostruirsi una vita che possa essere definita normale.

Negli anni, oltre alle sue opere letterarie, arrivano così anche due matrimoni (prima conEttore Carniti e poi con Michele Pierri) e la nascita di quattro figlie (Simona, Flavia, Emanuela e Barbara, avute tutte con Carniti).

Nel 1950 alcune sue opere poetiche vengono inserite all’interno dell’Antologia della poesia italiana 1909-1949 mentre tre anni dopo arriva la pubblicazione del suo primo volume di poesie, La presenza di Orfeo. Fra le altre sue opere più celebri: La Terra Santa, Superba è la notte, Clinica dell’abbandono.

Riconoscimenti

Tra i riconoscimenti che le sono stati attribuiti nel corso della sua carriera il Premio Librex-Guggenheim Eugenio Montale per la Poesia (ottenuto nel 1993), il Premio Viareggio per La vita facile (ricevuto nel 1996) e il Premio procida-Elsa Morante che le è stato consegnato nel 1997. Alda Merini ci ha lasciato nel 2009, a causa di un tumore osseo che l’ha portata via.

LEGGI ANCHE:
Manifesto del futurismo: fu guerra alla cultura borghese.

Jean-Michel Basquiat: al Mudec una mostra imperdibile.

Barbara Vellucci

Share
Published by
Barbara Vellucci

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago