I migliori marchi al mondo: la classifica dei primi 100 nel 2020
        Come ogni anno Interbrand stila la classifica dei migliori marchi al mondo. E nel 2020 la graduatoria, il Best Global Brands, regala una fotografia del mondo produttivo alle prese con il coronavirus. La classifica viene stilata prendendo in considerazione il valore e il ritorno economico più elevato. Non si tratta quindi di una panoramica dei marchi più famosi, ma di una graduatoria stilata in base al valore.
Sul podio, tre big della tecnologia: Apple, Amazon e Microsoft. Non bene i marchi del settore retail, che perdono terreno. Appena fuori dal podio troviamo Google. Al quinto posto si attesta Samsung, seguita dalla Coca Cola. Nella parte finale della TOP 10 troviamo i primi marchi legati al mondo dell’auto: Toyota e Mercedes. Chiudono McDonald’s e Disney.
100 migliori marchi al mondo
Del resto si poteva anche prevedere che in questo 2020 dove tutti siamo stati più in casa, costretti allo smart working e alla didattica a distanza, i brand dedicati alla tecnologia fossero in qualche modo “premiati”.
La classifica è stilata in base a tre fattori: la performance finanziaria dei prodotti o servizi dell’azienda, il ruolo del brand nel processo d’acquisto, la sua forza competitiva con la capacità di creare fidelizzazione.
Andando ad analizzare tutti i dati si scopre poi che Amazon, Spotify (70°) e Netflix (41°) sono tra i brand più in crescita e Instagram ha fatto un balzone in avanti, raggiungendo la 19° posizione e pure YouTube (30°) e Zoom (100°) entrano in classifica.
Male il settore retail
Ma se tecnologia, social, logistica e pagamenti elettronici, grazie anche al periodo che stiamo vivendo, vanno a gonfie vele, il settore retail ne paga invece le spese: Zara (35°) e H&M (37°) perdono terreno rispetto al 2019. Tre big italiani nella top 100 compaiono Gucci (32°), Ferrari (79°) e Prada (99°).
La classifica
Ed ecco dunque la classifica completa dei 100 migliori marchi al mondo nel 2020:
- Apple (+38%) – 322.999 miliardi di dollari
 - Amazon (+60%) – 200.667
 - Microsoft (+53%) – 166.001
 - Google (-1%) – 165.444
 - Samsung (+2%) – 62.289
 - Coca Cola (-10%) – 56.894
 - Toyota (-8%) – 51.595
 - Mercedes (-3%) – 49.268
 - McDonald’s (-6%) – 42.816
 - Disney (-8%) – 40.773
 - BMW (-4%) – 39.756
 - Intel (-4%) – 36.871
 - Facebook (-12%) – 35.178
 - IBM (-14%) – 34.885
 - Nike (+6%) – 34.388
 - CISCO (-4%) – 34.199
 - Louis Vuitton (-2%) 31.720
 - SAP (+12%) – 28.011
 - Instagram (New) – 26.060
 - Honda (-11%) – 21.694
 - Chanel (-4%) – 21.203
 - J.P.Morgan (+6%) – 20.220
 - American Express (-10%) – 19.458
 - UPS (+6%) – 19.161
 - Ikea (+3%) – 18.170
 - Pepsi (-9%) – 18.603
 - Adobe (+41%) – 18.206
 - Hermes (+0%) – 17.961
 - JE (-30%) – 17.961
 - YouTube (New) – 17.328
 - Accenture (+2%) – 16.552
 - Gucci (-2%) – 15.675
 - Budweiser (-3%) – 15.606
 - Pampers (-4%) – 15.073
 - Zara (-13%) – 14.862
 - Hyundai (+1%) – 14.295
 - H&M (-14%) – 14.008
 - Nescafé (+2%) – 13.900
 - Allianz (+7%) – 12.935
 - Tesla (New) – 12.785
 - Netflix (+41%) – 12.665
 - Ford (-12%) – 12.568
 - L’Oréal (+8%) – 12.553
 - Audi (-2%) – 12.428
 - VISA (+15%) – 12.397
 - eBay (+2%) – 12.277
 - Volkswagen (-5%) – 12.267
 - AXA (+3%) – 12.211
 - Goldman Sachs (+7%) – 12.129
 - Adidas (+1%) – 12.070
 - Sony (+14%) – 12.010
 - Citi (-6%) – 11.936
 - Philips (-0%) – 11.671
 - Gillette (-16%) – 11.578
 - Porsche (-3%) – 11.301
 - Starbucks (-5%) 11.246
 - Mastercard (+17%) – 11.055
 - Salesforce (+34%) – 10.755
 - Nissan (-8%) – 10.553
 - PayPal (+38%) – 10.514
 - Siemens (+2%) – 10.512
 - Danone (+4%) – 10.340
 - Nestlé (+8%) – 10.252
 - HSBC (-14%) – 10.118
 - HP (-11%) – 9.740
 - Kellogg’s (-8%) – 9.547
 - 3M (-4%) – 9.409
 - Colgate (+6%) – 9.345
 - Morgan Stanley (+8%) – 8.865
 - Spotify (+52%) – 8.389
 - Canon (-15%) – 8.057
 - LEGO (+9%) – 7.535
 - Cartier (-9%) – 7.494
 - Santander (-12%) – 7.474
 - FedEx (+5%) – 7.367
 - Nintendo (+31%) – 7.296
 - Hewlett Packard Enterprice (-16%) – 6.654
 - Corona (+3%) – 6.563
 - Ferrari (-1%) – 6.379
 - Huawei (-9%) – 6.301
 - DHL (+5%) – 6.289
 - Jack Daniels (-1%) – 6.288
 - Dior (-1%) – 5.988
 - Caterpillar (-14%) – 5.855
 - Panasonic (-6%) – 5.844
 - KIA (-9%) – 5.830
 - Johnson & Johnson (+1) – 5.764
 - Heineken (-2%) – 5.520
 - John Deere (-9%) – 5.367
 - LinkedIn (+8%) – 5.210
 - Hennessy (-3%) -5.123
 - KFC (-7%) – 5.111
 - Land Rover (-13%) – 5.077
 - Tiffany & CO (-7%) – 4.966
 - MINI (-10%) – 4.965
 - Uber (-13%) – 4.942
 - Burberry (-8%) – 4.809
 - Johnny Walker (New) – 4.555
 - Prada (-6%) – 4.495
 - Zoom (New) – 4.481
 
Foto di josh walford da Pixabay