Candy Candy: un cartone animato icona di una generazione

Il primo ottobre del 1976 va in onda il primo episodio del famoso cartone animato Candy Candy. Prodotto dalla Toei Animation, si ispira al manga di Yumiko Igarashi che, a sua volta, aveva preso spunto dal romanzo di Kyoko Mizuki, che aveva pure collaborato alla versione manga. In tutto, saranno 115 gli episodi della serie, che raccontano la storia della piccola orfana Candy fino alla maturità.

Candy Candy in Italia

In Italia arriverà quattro anni dopo, nel 1980, riscuotendo ugualmente molto successo con il titolo prima originale e poi come Dolce Candy (dal 1989). Sono le tv locali inizialmente a trasmettere il cartone prima che, dal 1982, approdi su Canale 5; la sigla cantata da Rocking Horse è addirittura un successone.

Il personaggio ispira pure una linea di giocattoli, così come altri gadget di vario genere. Dalla fine degli anni Novanta, Candy Candy non verrà più trasmessa a causa di un contenzioso legale sul copyright (in Italia, è il 1997 quando vengono proposte le ultime repliche): da una parte Igarashi, dall’altra Mizuki. Con buona pace dei tanti fan che ne chiedevano la riproposizione. (Wikipedia)

Il primo episodio

Quel primo episodio del 1976 segna comunque la storia. In una notte di neve, davanti alla porta dell’orfanotrofio religioso Casa Pony vengono abbandonati due neonati. Suor Maria e Miss Pony le chiamano Annie e Candy.

In Italia viene stravolto il finale

Il doppiaggio italiano caratterizza purtroppo un grave errore: stravolge il finale dell’edizione originale giapponese, lasciando intendere che Albert/zio William rimarrà per sempre un caro amico e che Terence lascerà Susanna per tornare da Candy. In realtà, nel manga Terence torna da Susanna e Albert e Candy forse si fidanzano.

Del manga originario, in Italia, esiste un’edizione riadattata, censurata e ricolorata, pubblicata dalla Fratelli Fabbri Editori, in 77 uscite settimanali. L’editore, in realtà, portò la serie a ben più delle 77 uscite dell’edizione nipponica, arrivando a 326 numeri, con un prosieguo della storia completamente inventato e disegnato in Italia.

Barbara Vellucci

Share
Published by
Barbara Vellucci

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago