Candy Candy: un cartone animato icona di una generazione

Il primo ottobre del 1976 va in onda il primo episodio del famoso cartone animato Candy Candy. Prodotto dalla Toei Animation, si ispira al manga di Yumiko Igarashi che, a sua volta, aveva preso spunto dal romanzo di Kyoko Mizuki, che aveva pure collaborato alla versione manga. In tutto, saranno 115 gli episodi della serie, che raccontano la storia della piccola orfana Candy fino alla maturità.

Candy Candy in Italia

In Italia arriverà quattro anni dopo, nel 1980, riscuotendo ugualmente molto successo con il titolo prima originale e poi come Dolce Candy (dal 1989). Sono le tv locali inizialmente a trasmettere il cartone prima che, dal 1982, approdi su Canale 5; la sigla cantata da Rocking Horse è addirittura un successone.

Il personaggio ispira pure una linea di giocattoli, così come altri gadget di vario genere. Dalla fine degli anni Novanta, Candy Candy non verrà più trasmessa a causa di un contenzioso legale sul copyright (in Italia, è il 1997 quando vengono proposte le ultime repliche): da una parte Igarashi, dall’altra Mizuki. Con buona pace dei tanti fan che ne chiedevano la riproposizione. (Wikipedia)

Il primo episodio

Quel primo episodio del 1976 segna comunque la storia. In una notte di neve, davanti alla porta dell’orfanotrofio religioso Casa Pony vengono abbandonati due neonati. Suor Maria e Miss Pony le chiamano Annie e Candy.

In Italia viene stravolto il finale

Il doppiaggio italiano caratterizza purtroppo un grave errore: stravolge il finale dell’edizione originale giapponese, lasciando intendere che Albert/zio William rimarrà per sempre un caro amico e che Terence lascerà Susanna per tornare da Candy. In realtà, nel manga Terence torna da Susanna e Albert e Candy forse si fidanzano.

Del manga originario, in Italia, esiste un’edizione riadattata, censurata e ricolorata, pubblicata dalla Fratelli Fabbri Editori, in 77 uscite settimanali. L’editore, in realtà, portò la serie a ben più delle 77 uscite dell’edizione nipponica, arrivando a 326 numeri, con un prosieguo della storia completamente inventato e disegnato in Italia.

Barbara Vellucci

Share
Published by
Barbara Vellucci

Recent Posts

Fermo auto, BASTA pagare | Ora puoi liberarla GRATIS in pochi click, i vigili ti daranno ragione

Spunta una norma particolare che regala una svolta nel fermo auto. Ecco cosa si deve…

1 ora ago

Ottobre 2025 tra sapori e tradizione: le migliori sagre italiane da segnare in agenda

Scopri le sagre più autentiche di ottobre 2025: tra funghi, castagne, tartufi e pistacchi, un…

3 ore ago

STOP riscaldamento, da ottobre la tua caldaia diventa ILLEGALE | Ti tocca prendere borse d’acqua calda per tutti

Con l’arrivo di ottobre stop alle caldaie. Tutto quelli che bisogna sapere sulle alternative esistenti…

4 ore ago

TARI, ora è legge: NON va più pagata | Nessuno può obbligarti a farlo, con quei soldi comprati l’ultimo iPhone

Tutto quello che c’è da sapere sulla Tari. Non va pagata e nessuno può obbligarlo…

6 ore ago

Ultima chiamata: inviate questo documento o il Fisco prenderà PER SEMPRE il vostro stipendio | Pochi giorni di tempo

Qualcuno potrebbe bussare alla tua porta e solo in quel caso sarà troppo tardi. Per…

17 ore ago

Pizza surgelata, questa è da BRIVIDI | Quando la vedi in frigo, scappa subito: la rifiutano persino i golosoni seriali

Sembra una normale pizza da supermercato, ma nasconde un dettaglio molto pericoloso. Ecco tutti i…

20 ore ago