Sfilata di moda: ecco le origini e tutte le curiosità

La sfilata di moda è un evento a cui oggi siamo tutti abituati. Sappiamo cos’è, sappiamo che le più importanti passerelle al mondo si trovano a Milano, Parigi e New York. Siamo ben consapevoli del fatto che ogni sfilata deve necessariamente anticipare le mode e le tendenze che “detteranno legge” in fatto di abbigliamento e accessori nei mesi successivi. Insomma, oggi la sfilata è un evento acquisito ma conosciamo l’origine di questa tradizione? Andiamo a scoprire dunque come, quando, dove e perché è nata la sfilata.

Profondi cambiamenti nel settore moda

La sfilata è apparsa negli ultimi decenni del diciannovesimo secolo, quando stavano intervenendo profondi cambiamenti nel settore della produzione della moda. Essa è stata inventata a Parigi, in Francia, poiché gli atelier di moda se ne servivano per presentare gli ultimi prodotti creati e perché avevano compreso che essa potesse essere un ottimo modo per comunicare con i clienti e invogliarli poi ad acquistare. Portò in secondo piano i metodi fino a quel momento impiegati per pubblicizzare gli ultimi capi di moda e che non riuscivano ad avere la sua stessa eco: stampa specializzata, figurini oppure dipinti.

L’innovazione si deve soprattutto a Charles Frederick Worth, considerato padre dell’haute couture, che iniziò a servirsi di modelle e a creare abiti non partendo dal gusto delle clienti ma cercando lui stesso di creare capi che potessero dettare il gusto e le tendenze. Le sfilate segnano proprio il passaggio dalla creazione dell’abito sartoriale creato in modo esclusivo per una sola cliente alla creazione standardizzata – seppur sempre sartoriale – pensata per una clientela assai più numerosa. (L’invenzione della sfilata)

La sfilata e la Belle Epoque

La sfilata iniziò a conoscere il suo periodo di massimo splendore a partire dalla Belle Epoque: proprio in questo periodo essa divenne un evento internazionale in grado di ricevere grande risonanza, grazie anche a Paul Poiret che organizzò eventi nelle principali città europee e negli Stati Uniti.

In Italia la sfilata giunse soltanto nel 1951. La prima in assoluto venne organizzata da Giovanni Battista Giorgini, nella Sala Bianca di Palazzo Pitti a Firenze. Qui era presente un pubblico internazionale suddiviso tra giornalisti, acquirenti e commercianti americani. Il 1951 rappresenta dunque per l’Italia l’anno in cui il Paese si è legittimamente conquistato il suo posto nella moda che tutt’oggi le spetta di diritto.

[Photo free by Pixabay]

Mary Carbonero

Recent Posts

Regali di Natale 2025 per lei | Moda tra lusso e low cost: idee per stupire chi ami | La wishlist che accende la festa

Dalla maglia in cashmere alla minibag scintillante: ispirazioni concrete per un dono che fa dire…

1 settimana ago

40€ al mese per le MAMME | INPS sblocca l’aiuto 2025 e le domande: come rientrare e non perdere il bonus

Da gennaio 2025 arriva un nuovo sostegno per le madri lavoratrici: l’INPS conferma l’avvio dell’aiuto…

1 settimana ago

Finalmente prezzi in rallentamento | ISTAT fissa l’inflazione di ottobre al 1,2%: quali sono gli effetti sugli stipendi?

Il rallentamento dell’inflazione prosegue: secondo i dati ISTAT, a ottobre i prezzi al consumo crescono…

1 settimana ago

Viaggetti in aereo senza svenarsi | 20 mete europee economiche: spesa media e idee pratiche

Con un po’ di pianificazione e qualche accorgimento, volare in Europa per un weekend può…

1 settimana ago

Lo chiamano il “paese che muore”: lo puoi raggiungere solo a piedi ed è uno spettacolo italiano | Pochi minuti di macchina per tuffarti in un sogno

Arroccata su uno sperone di tufo e raggiungibile solo a piedi, Civita di Bagnoregio continua…

1 settimana ago

Risparmio furbo anche al supermercato | 5 trucchi per la spesa per risparmiare e avere la qualità al massimo: quello che pochi notano

Fare la spesa senza svuotare il portafoglio è possibile: bastano attenzione, strategia e un pizzico…

1 settimana ago