Sfilata di moda: ecco le origini e tutte le curiosità

La sfilata di moda è un evento a cui oggi siamo tutti abituati. Sappiamo cos’è, sappiamo che le più importanti passerelle al mondo si trovano a Milano, Parigi e New York. Siamo ben consapevoli del fatto che ogni sfilata deve necessariamente anticipare le mode e le tendenze che “detteranno legge” in fatto di abbigliamento e accessori nei mesi successivi. Insomma, oggi la sfilata è un evento acquisito ma conosciamo l’origine di questa tradizione? Andiamo a scoprire dunque come, quando, dove e perché è nata la sfilata.

Profondi cambiamenti nel settore moda

La sfilata è apparsa negli ultimi decenni del diciannovesimo secolo, quando stavano intervenendo profondi cambiamenti nel settore della produzione della moda. Essa è stata inventata a Parigi, in Francia, poiché gli atelier di moda se ne servivano per presentare gli ultimi prodotti creati e perché avevano compreso che essa potesse essere un ottimo modo per comunicare con i clienti e invogliarli poi ad acquistare. Portò in secondo piano i metodi fino a quel momento impiegati per pubblicizzare gli ultimi capi di moda e che non riuscivano ad avere la sua stessa eco: stampa specializzata, figurini oppure dipinti.

L’innovazione si deve soprattutto a Charles Frederick Worth, considerato padre dell’haute couture, che iniziò a servirsi di modelle e a creare abiti non partendo dal gusto delle clienti ma cercando lui stesso di creare capi che potessero dettare il gusto e le tendenze. Le sfilate segnano proprio il passaggio dalla creazione dell’abito sartoriale creato in modo esclusivo per una sola cliente alla creazione standardizzata – seppur sempre sartoriale – pensata per una clientela assai più numerosa. (L’invenzione della sfilata)

La sfilata e la Belle Epoque

La sfilata iniziò a conoscere il suo periodo di massimo splendore a partire dalla Belle Epoque: proprio in questo periodo essa divenne un evento internazionale in grado di ricevere grande risonanza, grazie anche a Paul Poiret che organizzò eventi nelle principali città europee e negli Stati Uniti.

In Italia la sfilata giunse soltanto nel 1951. La prima in assoluto venne organizzata da Giovanni Battista Giorgini, nella Sala Bianca di Palazzo Pitti a Firenze. Qui era presente un pubblico internazionale suddiviso tra giornalisti, acquirenti e commercianti americani. Il 1951 rappresenta dunque per l’Italia l’anno in cui il Paese si è legittimamente conquistato il suo posto nella moda che tutt’oggi le spetta di diritto.

[Photo free by Pixabay]

Mary Carbonero

Recent Posts

La Germania è fuori moda, l’OKTOBERFEST si sposta a Napoli | Date ufficiali e location da urlo, c’è chi verrà da Boston

Ecco qual è il vero evento da non perdere se ami la birra e l'atmosfera…

36 minuti ago

Fermo auto, BASTA pagare | Ora puoi liberarla GRATIS in pochi click, i vigili ti daranno ragione

Spunta una norma particolare che regala una svolta nel fermo auto. Ecco cosa si deve…

4 ore ago

Ottobre 2025 tra sapori e tradizione: le migliori sagre italiane da segnare in agenda

Scopri le sagre più autentiche di ottobre 2025: tra funghi, castagne, tartufi e pistacchi, un…

6 ore ago

STOP riscaldamento, da ottobre la tua caldaia diventa ILLEGALE | Ti tocca prendere borse d’acqua calda per tutti

Con l’arrivo di ottobre stop alle caldaie. Tutto quelli che bisogna sapere sulle alternative esistenti…

7 ore ago

TARI, ora è legge: NON va più pagata | Nessuno può obbligarti a farlo, con quei soldi comprati l’ultimo iPhone

Tutto quello che c’è da sapere sulla Tari. Non va pagata e nessuno può obbligarlo…

9 ore ago

Ultima chiamata: inviate questo documento o il Fisco prenderà PER SEMPRE il vostro stipendio | Pochi giorni di tempo

Qualcuno potrebbe bussare alla tua porta e solo in quel caso sarà troppo tardi. Per…

20 ore ago