Seat Ateca
Qualche giorno fa abbiamo avuto il piacere di testare la nuova Seat Ateca per le strade di Barcellona e dintorni. Una splendida sorpresa: il primo SUV della casa spagnola è una perfetta combinazione tra urban style e alta tecnologia. Il design non ha niente da invidiare alle concorrenti e tra le dotazioni tecnologiche spiccano connettività da prima della classe, innovativi sistemi di assistenza e motorizzazioni efficienti.
La Seat Ateca è sicuramente uno dei SUV più all’avanguardia del suo segmento. Qualità eccellente e precisione in ogni dettaglio sono accompagnate da un ottimo rapporto qualità/prezzo. Un perfetto mix che regala grande appeal alla nuova Seat Ateca.
Luca de Meo, Presidente della SEAT S.A. ci ha spiegato: “La SEAT ATECA è destinata a diventare il nostro terzo pilastro, portando avanti la formula di successo di Leon e Ibiza. Il segmento dei SUV ci offre enormi opportunità, giacché le vendite cresceranno del 25% in Europa occidentale. Per di più, l’arrivo del SUV sarà un fattore decisivo per migliorare l’immagine del Marchio. Questa è la nostra sfida chiave”. (qui sotto la video-intervista)
Le prevendite della Seat Ateca inizieranno questa primavera, e il SUV sarà disponibile sul mercato già in un’ampia gamma di motorizzazioni. I potenti propulsori turbo a benzina TSI e TDI spaziano da 115 CV (85 kW) a 190 CV (140 kW), con trazione anteriore o integrale e, naturalmente, cambio manuale o DSG a doppia frizione.
L’ampia varietà di opzioni tecnologiche, inoltre, include i proiettori full-LED, un ampio pacchetto di sistemi di assistenza (come l’innovativo Traffic Jam Assist e il nuovo Emergency Assist) e sistemi infotainment di ultima generazione, con schermo tattile da 8 pollici e connettività Full Link. Le tre versioni di allestimento offrono materiali di qualità superiore e una varietà di colori in grado di soddisfare ogni desiderio. In particolare con la ATECA XCELLENCE, versione top di gamma.
Partiamo dal nome: fedele alla tradizione Seat, il nuovo SUV deriva il suo nome dalla geografia spagnola. Ateca si trova a ovest di Saragozza, nel cuore della penisola iberica.
Il design della Seat Ateca è una perfetta fusione tra funzionalità e dinamismo. Numerosi elementi, come la griglia trapezoidale, i blister laterali con raggi di curvatura minimi e linee estremamente precise e, non da ultimo, le luci dalla forma triangolare sono tipici delle icone del Marchio, come la Leon. E poi, a bordo della ogni singolo dettaglio è stato progettato con ulteriore cura e attenzione.
Il frontale è in classico stile SUV, senza tralasciare lo stile di Seat. L’ampia griglia sfoggia un look deciso, mentre le luci dalle linee ben definite e le grandi prese d’aria non lasciano dubbi sul carattere dinamico della vettura.
Tra i dettami stilistici che rendono inconfondibile il design SEAT rientrano i proiettori full-LED disponibili a richiesta, che emanano una luce estremamente piacevole e garantiscono un’eccellente luminosità. La forma a triangolo delle luci diurne crea un look assolutamente inconfondibile; questa forma viene inoltre ripresa anche dagli indicatori di direzione della Ateca.
Tecnologia all’avanguardia ed esperienza emozionale viaggiano di pari passo. Ne è un esempio la luce di “benvenuto”: appena vengono aperte le porte, i LED negli specchietti retrovisori esterni illuminano lo spazio vicino alle porte, proiettando a terra il nome e la silhouette della Ateca.
La fiancata trasmette chiaramente tutto il dinamismo e la potenza della vettura. Le linee precise, dai raggi affilati come rasoi, interagiscono con forme fluide e sensuali, come quelle che avvolgono la sezione inferiore della porta, evidenziando non soltanto la particolare sensibilità dei designer per le forme, ma anche la competenza dei tecnici e degli specialisti di produzione della Seat.
Gli imponenti passaruota leggermente squadrati con finiture nere sono perfetti per le ruote che misurano fino a 19” di diametro. Allo stesso tempo, la linea dei finestrini cromata e piegata lungo il bordo posteriore del finestrino accentua la lunghezza e l’eleganza del profilo della vettura. Gli specchietti retrovisori esterni sono montati sulle spalle delle porte: un dettaglio, questo, in genere caratteristico delle vetture sportive.
Caratteristico di Seat è anche il posteriore dalle linee particolarmente scolpite, con l’alloggio della targa che rientra in maniera marcata. I bordi esterni dei fari a LED sono leggermente spostati verso l’alto, per mettere in risalto le possenti spalle della Ateca. Il bordo di carico basso, infine, dimostra un’attenzione costante alla massima funzionalità.
Gli interni si abbinano perfettamente al design degli esterni, combinando raffinata eleganza e carattere dinamico con quell’esclusiva sensazione di solidità e sicurezza tanto apprezzata da chi guida un SUV. I fattori chiave sono la posizione di seduta rialzata, che garantisce un’ottima visibilità del frontale della vettura, e le solide modanature delle porte.
La plancia presenta una disposizione orizzontale ed è chiaramente organizzata in funzione del guidatore. I comandi sono disposti vicini, mentre gli indicatori, come il display infotainment che misura fino a 8 pollici, sono a portata di sguardo.
L’alta consolle centrale, inoltre, è un ulteriore esempio di come la ATECA sappia coniugare in modo ottimale la sensazione di prossimità e solidità tipica di un SUV con la sportività, trasmessa da una leva del cambio più corta. La nuova luce ambiente “a cascata” rappresenta un’ulteriore peculiarità degli interni: l’illuminazione delle porte consente ai passeggeri di scegliere tra otto diversi colori quello che meglio si adatta alle proprie preferenze individuali.
Con una lunghezza degli esterni di 4,36 metri, la ATECA sfrutta lo spazio in modo incomparabile nel segmento, grazie a una lunghezza massima degli interni e un vano bagagli di 510 litri nella configurazione standard o 485 litri nelle versioni a trazione integrale.
Il doppio piano di carico è un’ottima soluzione per tenere in ordine il bagaglio, mentre la regolazione dei sedili posteriori abbattibili può avvenire direttamente dal vano bagagli, offrendo facilità di utilizzo e uso versatile dello spazio interno. La carrozzeria è un autentico capolavoro di design, non solo per l’ampia versatilità, ma anche per l’intelligente struttura leggera. Incredibilmente rigida, la Ateca è infatti tra le vetture più leggere del segmento, il che garantisce una guida estremamente agile, non soltanto nel traffico urbano.
Grazie al Seat Drive Profile è possibile adattare la Ateca all’attuale situazione di guida, alle condizioni della strada e alle preferenze individuali, semplicemente premendo il Driving Experience Button sulla consolle centrale che permette di selezionare tra 4 profili: Normal, Sport, Eco e Individual.
Le versioni con trazione integrale della Seat Ateca offrono il vantaggio di due ulteriori profili, Snow e Offroad, nonché il sistema Hill Descent Control (funzione di marcia assistita in discesa). Abbiamo avuto modo di “stressare” la Ateca nel percorso parkour allestito al Porto di Barcellona. Qui sotto un video 360° che mostra alcuni passaggi spettacolari.
Un’altra pratica dotazione è il portellone elettrico: per la prima volta, permette sia di aprire che di chiudere mediante un semplice movimento del piede. Altra dotazione all’insegna del comfort è il sistema di riscaldamento autonomo a vettura ferma, tramite telecomando e preselezione.
La connettività, il costante collegamento con il mondo digitale, è per molti un requisito distintivo del proprio stile di vita moderno e urbano. La Seat Ateca offre il più alto livello di connettività, grazie all’ultima generazione dei sistemi di infotainment:
[st-gallery id=”577403e57a979″]
La guida dinamica della Ateca è possibile grazie a una gamma di propulsori all’avanguardia, tutti con sovralimentazione turbo: con una potenza che spazia da 115 a 190 CV e con eccezionali valori di coppia per tutte le motorizzazioni, il SUV compatto della SEAT è in grado di soddisfare anche il conducente più esigente in termini di prestazioni.
La versione base dei motori benzina è il 1.0 TSI 115 CV. Il 1.4 TSI, che eroga una potenza di 150 CV, viene proposto con sistema di disattivazione dei cilindri quando il motore funziona a carico parziale . I valori dei consumi e delle emissioni per questi motori oscillano tra 5,3 e 6,2 litri e rispettivamente 121 e 143 grammi. La gamma dei motori Diesel parte dal 1.6 TDI 115 CV. Il 2.0 TDI è disponibile con 150 o 190 CV di potenza. I consumi vanno dai 4,3 ai 5,0 litri/100 km, a fronte di emissioni di CO2 tra 112 e 131 g/km. I motori TDI e TSI 150 CV sono disponibili con cambio DSG o con trazione integrale, mentre il 2.0 TDI 190 CV viene proposto con cambio DSG e trazione integrale di serie.
In prevendita il prezzo di partenza è 20.850 euro chiavi in mano per il modello 1.0 Reference Eco Tsi. Si arriva a 35.500 euro per il top di gamma, il 2.0TDI 4 Drive Dsg.
Per avere tutte le info vi consigliamo di fare un salto sul sito ufficiale Seat.
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…