Gianfranco Ferrè: lo stile di un uomo indimenticabile

Gianfranco Ferrè: stilista italiano fra i più famosi e acclamati di sempre. Tra i maggiori esponenti della nostra moda, amante dei viaggi e della magica India. Ci ha lasciato il 17 giugno 2007, ma è ancora vivo il ricordo di lui. Gianfranco Ferrè nasce a Legnano (provincia di Milano), il 15 agosto del 1944. Cresce e frequenta scuole medie e superiori, diplomandosi successivamente, presso un liceo scientifico. Si iscrive alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, laureandosi nel 1969.

Gianfranco Ferrè: gli inizi

Nei primi anni 70, ha inizio “quasi per caso” il rapporto fra Ferrè e il mondo della moda: infatti, realizza e disegna accessori femminili, che regala ad amiche ed ex compagnie conosciute all’università. Il talento del giovane Gianfranco, viene notato e valorizzato da Rosy Biffi, titolare di una boutique; i suoi lavori dell’epoca, appaiono inoltre su alcune grandi riviste italiane, come Arianna e Grazia.

Nel 1973, si reca in India per conto della San Giorgio Impermeabili (azienda di abbigliamento genovese), dove progetta e produce la collezione “Ketch”.

Ha inizio la collaborazione con Walter Albini e Christiane Baily, nel frattempo, seguono le prime sfilate ed altre collezioni, come “Courlande” e “Baila” (1974).

La sua carriera

Il 1978 è un’annata molto importante per lo stilista, pronto ad affermarsi in grande stile. Nel maggio, nasce la Gianfranco Ferrè Spa; ad ottobre, è la volta della sua prima mostra di prêt à porter femminile, nella splendida cornice dell’Hotel Principe di Savoia, a Milano.

Nel 1982, esce una linea di abbigliamento ed accessori interamente studiata per soddisfare le esigenze di moda maschili; Nel 1984 e nel 1986, fanno il proprio ingresso (rispettivamente), il primo profumo da donna e da uomo. Dopo la “Gianfranco Ferrè Couture” e la “Gianfranco Ferrè Jeans”, sigla un accordo con la Italiana Manifatture, per produzione e distribuzione del suo marchio (seguono poi, le linee Junior, Fans e Rhinosaurex).

Maggio, protagonista ancora una volta per Ferrè: In quello stesso mese del 1989, assume la direzione artistica della prestigiosa casa di moda francese Christian Dior (riconfermato poi nel 1993 fino al 1996).

Dopo oltre 20 anni di attività, nel 2002, la “Gianfranco Ferrè” viene acquisita dalla IT Holding (di proprietà di Tonino Penna) e Ferrè ne diventa Direttore Artistico.

Nel marzo del 2007, è nominato presidente dell’Accademia di Belle Arti di Brera; il 17 giugno dello stesso anno, scompare a Milano causa di un’emorragia cerebrale (come riportato dal sito della sua fondazione).

LEGGI ANCHE:
Giorgio Armani: il Re della moda.

Valentina: icona fashion tra eleganza e stile.

Mary Carbonero

Recent Posts

Fermo auto, BASTA pagare | Ora puoi liberarla GRATIS in pochi click, i vigili ti daranno ragione

Spunta una norma particolare che regala una svolta nel fermo auto. Ecco cosa si deve…

1 ora ago

Ottobre 2025 tra sapori e tradizione: le migliori sagre italiane da segnare in agenda

Scopri le sagre più autentiche di ottobre 2025: tra funghi, castagne, tartufi e pistacchi, un…

3 ore ago

STOP riscaldamento, da ottobre la tua caldaia diventa ILLEGALE | Ti tocca prendere borse d’acqua calda per tutti

Con l’arrivo di ottobre stop alle caldaie. Tutto quelli che bisogna sapere sulle alternative esistenti…

4 ore ago

TARI, ora è legge: NON va più pagata | Nessuno può obbligarti a farlo, con quei soldi comprati l’ultimo iPhone

Tutto quello che c’è da sapere sulla Tari. Non va pagata e nessuno può obbligarlo…

6 ore ago

Ultima chiamata: inviate questo documento o il Fisco prenderà PER SEMPRE il vostro stipendio | Pochi giorni di tempo

Qualcuno potrebbe bussare alla tua porta e solo in quel caso sarà troppo tardi. Per…

17 ore ago

Pizza surgelata, questa è da BRIVIDI | Quando la vedi in frigo, scappa subito: la rifiutano persino i golosoni seriali

Sembra una normale pizza da supermercato, ma nasconde un dettaglio molto pericoloso. Ecco tutti i…

20 ore ago