Anna Frank e quel diario dal valore inestimabile

Una storia che merita di essere raccontata: Il 12 giugno 1942 Anna Frank compie tredici anni e riceve in dono un diario. Proprio in quello stesso giorno, Anna inizia a scrivere tra le pagine ancora tutte bianche di quello che diventerà una delle testimonianze più lucide ed emozionanti della persecuzione degli ebrei durante il nazismo. Il diario di Anna Frank è il racconto di quasi due anni di vita di un’adolescente costretta a nascondersi per sfuggire allo sterminio di massa a cui il regime di Hitler aveva avviato il popolo ebreo. Di origine tedesca, Anna Frank, la sua famiglia e altri conoscenti sono infatti costretti a rifuggiarsi in Olanda e qui a nascondersi.

Un diario diventato un documento storico

Il diario di Anna Frank diventa così un documento storico-privato importante sotto molti punti di vista: testimonia il sentimento di un’epoca e di una condizione che è assai difficile immaginare ma descrive anche con minuzia di particolari il modo in cui lei e tutti gli altri presenti all’interno della casa-rifugio erano costretti a vivere. Anna non racconta soltanto il mondo dilaniato dalla guerra ma con una capacità di scrittura davvero prodigiosa delinea il ritratto di un’adolescente (se stessa) alle prese con la vita e con tutti i tumulti che la sua giovane età porta con sé, amore compreso.

Il racconto di Anna Frank, purtroppo, si conclude nell’agosto del 1944. Proprio in quel periodo, il rifugio in cui lei, la sua famiglia e altre persone si erano nascoste viene scoperto dai nazisti. Tutti vengono arrestati e condotti prima presso il campo di concentramento polacco di Auschwitz e da qui a quello di Bergen Belsen. Anna muore di tifo, nel febbraio o nel marzo del 1945, a poco tempo di distanza dall’arrivo degli alleati.

E se oggi il diario di Anna Frank è potuto diventare un classico della letteratura, oltre che documento di valore inestimabile, il merito è stato anche di suo padre Otto, unico sopravvissuto al campo di concentramento, che successivamente decise di farlo pubblicare quando gli vennero restituiti tutti i manoscritti della figlia che erano stati ritrovati all’interno del rifugio. (qui la storia in breve di Anna)

Anna Frank: il libro è un falso?

Nel corso degli anni il diario di Anna Frank è stato più volte additato come un falso. In realtà tutte le perizie svolte su di esso, sui materiali utilizzati e sulla calligrafia, avrebbero sempre confermato che è vero e che a scrivere sia stata effettivamente Anna.

Annelies Marie Frank, detta Anne, è nata a Francoforte sul Meno il 12 giugno 1929. Morì a Bergen-Belsen nel febbraio o marzo 1945. Il presunto giorno della sua morte è il 31 marzo 1945. Il nome viene spesso italianizzato con Anna Frank. 

[Photo free by Pixabay]

Barbara Vellucci

Share
Published by
Barbara Vellucci

Recent Posts

Regali di Natale 2025 per lei | Moda tra lusso e low cost: idee per stupire chi ami | La wishlist che accende la festa

Dalla maglia in cashmere alla minibag scintillante: ispirazioni concrete per un dono che fa dire…

1 settimana ago

40€ al mese per le MAMME | INPS sblocca l’aiuto 2025 e le domande: come rientrare e non perdere il bonus

Da gennaio 2025 arriva un nuovo sostegno per le madri lavoratrici: l’INPS conferma l’avvio dell’aiuto…

1 settimana ago

Finalmente prezzi in rallentamento | ISTAT fissa l’inflazione di ottobre al 1,2%: quali sono gli effetti sugli stipendi?

Il rallentamento dell’inflazione prosegue: secondo i dati ISTAT, a ottobre i prezzi al consumo crescono…

1 settimana ago

Viaggetti in aereo senza svenarsi | 20 mete europee economiche: spesa media e idee pratiche

Con un po’ di pianificazione e qualche accorgimento, volare in Europa per un weekend può…

1 settimana ago

Lo chiamano il “paese che muore”: lo puoi raggiungere solo a piedi ed è uno spettacolo italiano | Pochi minuti di macchina per tuffarti in un sogno

Arroccata su uno sperone di tufo e raggiungibile solo a piedi, Civita di Bagnoregio continua…

1 settimana ago

Risparmio furbo anche al supermercato | 5 trucchi per la spesa per risparmiare e avere la qualità al massimo: quello che pochi notano

Fare la spesa senza svuotare il portafoglio è possibile: bastano attenzione, strategia e un pizzico…

1 settimana ago