Alitalia nuove divise
Un nuovo look per Alitalia. La compagnia aerea italiana si avvia a celebrare i 70 anni di storia e lo fa con una nuova collezione di eleganti divise, con le quali intende rappresentare nel mondo l’eccellenza dell’Italia. Un Paese che da sempre è un’icona di stile ed eleganza a livello mondiale. A raccontarcele ci pensa lo stilista e fashion designer Ettore Bilotta.
“Ideare e disegnare le nuove divise di Alitalia, vero e proprio simbolo del Paese, è stata un’esperienza molto emozionante perché mi ha consentito di realizzare una collezione speciale, che rappresenta non solo l’Italia, ma anche l’orgoglio di Alitalia quale ambasciatore del Paese nel mondo – ha spiegato Ettore Bilotta – Fra le compagnie aeree, Alitalia è uno dei marchi più riconosciuti al mondo e, per questo, dovevo creare qualcosa di veramente speciale. Fondamentale è stata la possibilità di lavorare a stretto contatto con la Compagnia su ogni aspetto del processo di progettazione; ciò ha garantito che il percorso di realizzazione delle divise fosse ideato e gestito da italiani in Italia. In questo modo abbiamo anche potuto esprimere e rappresentare al meglio l’arte, la cultura e le persone di questo grande Paese”.
Per meglio rappresentare l’essenza dell’Italia nella nuova collezione, Ettore Bilotta ha studiato l’architettura, i monumenti, lo stile di vita quotidiano e i diversi territori italiani. Da tutti questi elementi ha tratto ispirazione concentrandosi, alla fine, sulle magnifiche terrazze delle Cinque Terre. Luoghi magici che hanno ispirato il design del nuovo copricapo, realizzato in armonia con lo stile degli anni ’50 e ’60, quando le donne indossavano sempre eleganti cappelli e meravigliosi guanti. Alitalia ha chiesto a Ettore Bilotta di realizzare uno stile nuovo, ma che al tempo stesso richiamasse l’intramontabile eleganza del passato, combinando elementi classici con la praticità di tutti i giorni.
[st-gallery id=”574357e1742d5″]
Il taglio e i colori della collezione sono stati scelti per essere complementari alla silhouette di chi indossa le divise. Bilotta ha utilizzato il colore rosso a simboleggiare la passione italiana e il verde per raffigurare i paesaggi e con essi le ricchezze culturali e storiche del Paese. Per un maggior comfort e praticità, è stata utilizzata una miscela di tessuti composta per il 96% da fine lana italiana e per il restante 4% da elastane.
Per le divise del personale femminile di volo, il colore bordeaux che gradualmente vira su un rosso più chiaro è stato ottenuto utilizzando un design di stampa chevron. Lo stesso utilizzato anche per le divise del personale femminile di terra, nelle quali il colore grigio antracite vira gradualmente sul verde. Questo processo avviene su ogni capo in dotazione, compresa la camicetta bianca con design chevron su colonne affusolate, che sono rosse per il personale di volo e verdi per quello di terra. Ogni set di divise femminili include tre opzioni: un abito, un completo spezzato composto da giacca e gonna, oppure dai pantaloni.
Anche la divisa del personale maschile presenta un design chevron a due colori – grigio antracite e verde bosco – e comprende un gilet a doppio petto che ha, per il personale di volo, gli stessi colori della giacca e colori invertiti per quello di terra. Completano la collezione eleganti cappotti in crêpe di lana color bordeaux per le hostess, verde per gli steward e per il personale femminile di terra e grigio antracite per il personale maschile di terra.
Accessori quali cravatte, gilet, cardigan, sciarpe, cinte, scarpe, guanti e borse equilibrano perfettamente l’uniforme e presentano elementi di design italiano contemporaneo e classico che li rendono oggetti di moda. Gli accessori in pelle sono di colore verde bosco per le assistenti di volo, bordeaux per le loro colleghe di terra, neri per gli steward e per i loro colleghi di terra.
Le nuove divise verranno gradualmente distribuite ai 5.700 dipendenti Alitalia, incluso il personale al check-in e quello nelle lounge, dai primi di luglio. E’ previsto anche un restyling delle divise per i piloti e il personale operativo.
Per saperne di più visitate il sito ufficiale.
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…