#OFF4aDAY: tutti uniti contro il cyberbullismo

Samsung continua la sua battaglia contro il cyberbullismo e lo ha fatto anche oggi, quando al Samsung District si è tenuta la premiazione del concorso #OFF4aDAY – Today is our school’s turn, grazie al quale studenti provenienti da tutta Italia hanno presentato progetti sul tema del cyberbullismo. Presenti all’iniziativa, il Moige (Movimento Italiano Genitori), gli studenti, le rappresentanti istituzionali e testimonial d’eccezione: un grande impegno che testimonia lo sforzo congiunto che si sta mettendo in piedi per arginare un fenomeno, quello del cyberbullismo, che in Italia dilaga sempre di più.

Ad aver vinto il concorso è stata la classe 2A dell’Istituto Superiore Leonardo da Vinci di Fasano (cittadina pugliese in provincia di Brindisi), il cui progetto è stato scelto fra tutti quelli presentati, battendo infine anche la concorrenza degli altri nove finalisti selezionati. Grazie alla vittoria del concorso, la 2A si è aggiudicata una classe digitale Samsung, a sostegno dell’evoluzione dell’apprendimento in chiave digitale.

#OFF4aDAY: il premio per la classe 2A dell’Istituto Superiore Leonardo Da Vinci di Fasano

#OFF4aDAY – Today is our school’s turn

Grazie alla presentazione dei dieci progetti finalisti – presentatrice La Pina di Radio Deejay – al Samsung District di Milano si è colta l’occasione per dialogare in modo costruttivo sul cyberbullismo. A tal proposito, hanno offerto il proprio punto di vista e una serie di suggerimenti personalità quali Gabriele Toccafondi ( Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), la Senatrice Elena Ferrara (componente delle Commissioni Diritti Umani, Cultura-Istruzione, Bicamerale Infanzia e Adolescenza), Valentina Aprea (Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro per la Regione Lombardia), Emanuela Napoli (Vicequestore aggiunto) e Marco Valerio Cervellini (Sostituto Commissario), questi ultimi entrambi della Polizia di Stato, Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni.

Il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Gabriele Toccafondi ha detto, tra l’altro: “I dati che emergono dalle ricerche denunciano l’estrema attualità del fenomeno cyberbullismo. Addirittura il 46% dei ragazzi, secondo la ricerca di “Net Children Go Mobile”, sarebbe stato esposto a comportamenti a rischio. Non esistono ricette facili per affrontare il fenomeno: bisogna tornare alla radice del problema, l’educazione deve essere centrale. È fondamentale continuare a confrontarsi sul tema, ma soprattutto attivare strategie d’intervento utili ad arginare comportamenti a rischio. Internet è sicuramente strumento fondamentale ma va usato bene, occorre un’educazione perché sia davvero positivo per i nostri giovani“.

Secondo la Senatrice Elena Ferrara invece: “Dobbiamo fornire ai cittadini di domani gli strumenti culturali necessari per comprendere che la libertà, anche nella sfera digitale, comporta delle responsabilità, morali e giuridiche. Soprattutto quando parliamo di minori. Non esiste comunità, neppure virtuale, senza umanità. L’approccio educativo, non sanzionatorio, di ogni articolo del Ddl ha trovato la condivisione unanime del Senato, nonché il sostegno di tutti i soggetti interessati: dalle Istituzioni alle Forze dell’Ordine, dalle associazioni agli operatori dell’informazione. Le stesse aziende new media si sono rese fin da subito disponibili ad agevolare i ragazzi nella fruizione e nella gestione dei molteplici canali e device offerti dal mercato. Oggi l’evoluzione tecnologica ci richiama ad un nuovo principio di cittadinanza, non solo digitale, da costruire con le nuove generazioni”.

L’evento di oggi è stato aperto con un video in cui l’attore Pierfrancesco Favino ha mostrato cosa spinge un adolescente a diventare un bullo e con un racconto di La Pina, grazie al quale il pubblico presente ha potuto “sperimentare” le sensazioni che prova un adolescente vittima di cyberbullismo.

La giornata di oggi al Samsung District si inserisce dunque nel progetto #OFF4aDAY. Partito lo scorso mese di ottobre 2015, grazie ad esso è stato attivato un numero gratuito a cui scrivere 393 300 90 90 e un indirizzo mail help@off4aday.it. I servizi, che sono gestiti da un team di psicologi specializzati, ad oggi hanno permesso di aiutare in oltre milleottocento casi.

Barbara Vellucci

Share
Published by
Barbara Vellucci

Recent Posts

Addio stufa a pellet, spunta la soluzione per questo inverno: costa la metà e i consumi sono quasi zero

Una soluzione alternativa al tradizionale riscaldamento con la stufa a pellet: ecco come riscaldare casa,…

31 minuti ago

UFFICIALE GIORGIA MELONI, approvata la quindicesima mensilità: la danno a tutti i lavoratori | 1900€ in busta nette

Esiste realmente una 15/a mensilità a favore dei lavoratori dipendenti che sarebbe stata approvata dal…

2 ore ago

In autostrada come sulle piste di Formula 1, adesso arriva la Safety Car | Nuove modifiche al Codice della Strada

Sulle nostre strade saremo proprio come sulle piste di Formula 1, tutto questo grazie all'arrivo…

5 ore ago

ADDIO BANCOMAT, da settembre potete prelevare solo così: legge già ufficiale

Una batosta micidiale è in arrivo per tutti i correntisti che sono soliti prelevare il…

7 ore ago

L’ultima dimora del Re della TV italiana, ecco dove viveva Pippo Baudo | Una casa così lussuosa non l’avevi mai vista

Questa è l'ultima delle dimore del Re della TV italiana, ecco le immagini del luogo…

16 ore ago

Nei nostri mari c’è un animale immortale: non può nemmeno invecchiare | Gli scienziati l’hanno dovuto ammettere

Se il segreto per la longevità fosse custodito in fondo ai nostri mari? Gli scienziati…

18 ore ago