Buona Pasqua
La Pasqua 2016 è domenica 27 marzo. La celebrazione cristiana è considerata “mobile” poiché vige esclusivamente nel corso della domenica successiva al primo plenilunio, cioè in seguito all’equinozio di primavera. Perché? Questo sistema è ufficialmente adottato (a partire dal IV secolo) per volontà del Concilio di Nicea I. Durante i secoli precedenti, ad essere presi in esame, sono invece i diversi usi locali legati (in ogni caso) alla manifestazione ebraica. (qui tutte le date)
Secondo Dionigi il Piccolo, la data pasquale è sempre compresa tra il 22 marzo e il 25 aprile; certezza assoluta, corrisponde invece alle radici cui questa festa è ispirata: la cosiddetta Pesach o pasa’ aramaica, è inizialmente istituita per celebrare la liberazione degli ebrei dall’Egitto (per opera di Mosè) e riunita nei riti d’immolazione dell’agnello e degustazione del pane azzimo. La parola Pesach, significa appunto “passare oltre” o “tralasciare”, ed è originata dal racconto della decima piaga contenuto nel Primo Testamento: “il Signore vide il sangue dell’agnello sulle porte delle case di Israele e passò oltre” (Esodo, 12,21-34). Durante questa solennità, rappresentante l’inizio di una nuova libertà per il popolo, l’ebreo dichiarato ortodosso consuma esclusivamente pane azzimo, oltre a preparare e servire i propri pasti utilizzando stoviglie riservate strettamente alla ricorrenza.
Con l’avvento di Gesù Cristo, la Pasqua assume un nuovo significato e rappresenta il passaggio da morte a resurrezione eterna del salvatore: per i cristiani, esso libera tutti i cittadini del mondo dal peccato attraverso il proprio sacrificio terreno; questa particolare data, è infatti selezionata appositamente dai credenti per commemorare una nuova alleanza, concentrata prevalentemente sul mistero messianico correlato alla Pesach dell’Esodo. La Pasqua, cristiana e non, è dunque considerabile come un giorno sacro e di vittoria, ma può comunque assumere ulteriori significati: sempre secondo la storia cristiana, tale pluralità ha inizio dai Vangeli (tre sinottici) che glorificano l’eucarestia; l’apostolo Giovanni, pasqualizza invece tutta la vita del profeta (continue corrispondenze con l’Esodo) anche se pone, infine, l’accento sulla Passione.
[Photo free by Pixabay]
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…