Styling

BMW M760Li xDrive: alte prestazioni e uno stile unico

Una nuova definizione di ammiraglia dal carattere sportivo? Per esempio la BMW M760Li xDrive, certamente una delle star del Salone di Ginevra 2016. Un’auto per pochi privilegiati dal portafoglio pesante, per grandi corporation in cui si vuole conferire ai top manager il massimo dell’effetto rappresentanza. Ma anche una vettura che all’occorrenza sappia regalare quei brividi che solo una meccanica ad altissime prestazioni è in grado di trasmettere.
Perché in questo caso non parliamo solo di lusso e di grande eleganza. Quando un’automobile porta sulla calandra il simbolo della doppia elica e ha la lettera M nel nome, dobbiamo attenderci potenza, velocità, raffinato comportamento dinamico: in altre parole, un eccelso piacere di guida. Tuttavia abbinare doti tipiche di una leggera coupé ad una grande berlina che supera i 5.20 metri di lunghezza e le due tonnellate di peso non è per niente facile. Generalmente non sarebbe nemmeno necessario, dato l’uso tipico di questi modelli. Ma è una questione d’immagine della marca. Le tradizionali concorrenti non stanno a guardare; parliamo soprattutto di Mercedes S 63 AMG e Audi S8 quattro.

BMW M760Li xDrive: perché si chiama così

Sviscerando il resto della sigla del modello, “760” significa Serie 7 e motore da 6 litri; la “L” indica la versione a passo lungo; la “i” è un retaggio antico che originariamente indicava l’iniezione elettronica quando ancora esistevano i carburatori, mentre oggi serve solo a far capire che il motore è a benzina (i diesel hanno ovviamente la lettera “d”). Andiamo allora ad osservare rapidamente la BMW M760Li xDrive. Questo modello costituisce il top di gamma della Serie 7, rinnovata negli ultimi mesi del 2015. Il consueto aspetto imponente di queste grandi berline è reso qui più aggressivo dal pacchetto aerodinamico M. Gli elementi stilistici sono tutti in questo tono: meno cromature, più carbonio; meno curve, più spigoli. Ma senza esagerare.

Nella vista frontale la maggiore differenza è data dalle prese d’aria, qui molto più grandi perché il motore è notevolmente più grosso e prestazionale di quello della Serie 7 “base”. Passando al profilo troviamo cerchi in lega da 20 pollici M con disegno a raggi sdoppiati e finitura in un colore chiamato “cerium grey”. In bella evidenza le pinze dei freni verniciate in azzurro e sopra di esse il logo M con la fascia tricolore azzurra-blu-rossa di M Sport. Il logo è riportato anche sopra i passaruota anteriori.

La stessa tinta cerium grey è utilizzata per le decorazioni delle portiere e per la maniglia del bagagliaio. Sul montante cosiddetto C, vale a dire quello tra i finestrini posteriori e il bagagliaio, si espone in bella vista la targhetta V12. La coda rivela platealmente ciò che sta sotto. Sulla sinistra troviamo la scritta xDrive, sulla destra V12. Difficile essere più chiari. Diverso dalle altre “7” anche il disegno dei doppi terminali di scarico.

BMW M760Li xDrive: guardiamo dentro

Entriamo. Il logo V12 sul battitacco non vuole farci dimenticare il cuore possente che batte sotto il cofano. Logo M anche sul volante in pelle. Il nome del modello appare anche sul tachimetro, sul quale è impresso un fondo scala a 330 Km/h che fa un certo effetto. Per il resto, il lusso non si discute, siamo su una Serie 7. I sedili sono rivestiti interamente in pelle Nappa, poggiatesta compresi, così come i pannelli delle porte, i braccioli centrali e laterali. Nella plancia scorrono modanature in legno Fineline, trattato con effetto metallizzato lucido. Il rivestimento interno sotto il tetto, che in termine tecnico si chiama cielo, è in Alcantara. Le dotazioni tecnologiche sono il meglio sul mercato, le diamo per scontate su un’auto di questo livello. Da sottolineare solo il sensore tridimensionale che rileva i movimenti della mano per gestire le funzioni di infotainment senza toccare lo schermo. Un apposito alloggiamento per lo smartphone ne permette la ricarica induttiva, cioè senza cavo.

[st-gallery id=”56dac529bcf70″]

Dobbiamo e vogliamo parlare un po’ della meccanica di quest’auto, perché ne costituisce parte integrante del fascino. Il motore a benzina è un V12 6.6 turbo che regala la bellezza di 600 cavalli. Affiancato da una superlativa coppia massima di 800 Newton metri, riesce a spingere questo colosso da 0 a 100 Km/h in soli 3.9 secondi, non dimentichiamo le oltre due tonnellate di peso. La velocità massima è limitata elettronicamente a 250 Km/h. Tuttavia un pacchetto opzionale permette di sciogliere le briglie ai seicento cavalli e raggiungere i 305 Km/h. Il cambio automatico Steptronic ad 8 rapporti è tarato appositamente per sfruttare le caratteristiche di questo V12 in senso molto sportivo.

La trazione integrale xDrive è associata ad un sistema sterzante elettronico che adatta in base alla velocità gli angoli di sterzata sia all’asse anteriore che a quello posteriore (sì, la macchina sterza anche dietro). In questo modo si ottengono precisione e basso sforzo in ogni situazione. La BMW M760Li xDrive è un’automobile per pochi, certo. Ma tutti possiamo sognare. Almeno i sogni sono gratis. (visita il sito ufficiale BMW)

[Photo Stylology.it by Andrea Schiavina]

SCOPRI ANCHE: Ferrari GTC4Lusso: experience di guida entusiasmante.

Mary Carbonero

Share
Published by
Mary Carbonero

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago