Swatch
The Swatch Group, celebre società svizzera produttrice di orologi di classe, nasce nel 1983 in seguito alla fusione di ASUAG e SSIH e presenta la prima collezione di “Swatch” il 1° marzo 1983 a Zurigo, capoluogo del cantone omonimo: tramite la partnership fra le due aziende leader del settore, capaci di riunire Omega e Tissot con altri dieci prestigiosi marchi, è presentata una rivoluzionaria serie di dodici pezzi (tra i 39,90 e 49,90 franchi ciascuno) caratterizzati da colori sgargianti e personalità fuori dal comune. Una campagna di marketing aggressiva, attuata per concorrere prepotentemente contro l’avanzata industria nipponica, consente agli svizzeri di registrare oltre un milione di vendite nel solo 1983: il successo di Swatch, tuttavia, è permesso anche dalla propria qualità/prezzo ineguagliabile per via di un assemblaggio completamente automatizzato e riduzione del numero di parti da una cifra normale (da 91 a soli 51 componenti).
Swatch è anche sinonimo d’impermeabilità, cioè grande resistenza alla forza dell’acqua, e persino moda, a partire dagli anni 80’, quando in America aprono diversi “Swatch Stores” e diventa di uso comune indossarne due, utilizzarli per legarsi i capelli a coda di cavallo e persino attaccarli direttamente sui propri vestiti (gamma Pop Swatch). In seguito alla diffusione dei primi cellulari TACS, è rilasciato il modello BeepUP: una speciale tipologia di orologi con sistema di cercapersone Telendrin e display a LCD, troppo costosa e di scarso successo per via degli eccessivi contributi al servizio, gestito all’epoca da SIP. Per poter mantenere la propria popolarità ed affermarsi con un nuovo spessore negli anni a seguire, Swatch introduce il concetto di collaborazione fra azienda e artisti famosi: tra i grandi volti selezionati dagli svizzeri, figurano Keith Haring, Jean-Michel Folon, Sam Francis, Pierre Alechinsky e Mimmo Paladino. (qui il sito ufficiale)
Dopo essere diventato cronometro ufficiale delle Olimpiadi estive del 1996, 2000 e 2004, Swatch si dedica anche alla produzione di orologi in metallo, subacquei, sottili e piatti e persino in grado di connettersi ad internet per scaricare quotazioni azionarie, titoli di notizie e previsioni del tempo. Ad oggi, la società è tra le più grandi al mondo del proprio settore con circa il 25% delle vendite mondiali di orologi, conta ben 23.600 dipendenti e si rifornisce di parti meccaniche principalmente presso Valjoux, Fredric Piguet e Nivarox, principale produttore mondiale di spirali.
La denominazione “Swatch” è spesso correlata erroneamente alle parole “Swiss” e “watch”. Secondo Nicolas Hayek, patron dello Swatch Group, il significato originale della parola deriva da “second” e “watch”, in quanto la prima tipologia di orologi è introdotta con lo scopo di stabilire un nuovo concetto dallo stile casual, divertente e relativamente economico.
[Photo free by Pixabay]
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…