Categories: BuzzBuzz

Pearl Harbor: quella drammatica Operazione Z

Il famigerato attacco di Pearl Harbor, chiamato in codice “operazione Z”, è un atto bellico avviato in assenza della dichiarazione di guerra, il 7 dicembre del 1941, e coinvolge la flotta aeronavale giapponese e le installazioni militari statunitensi presenti nell’omonima base di Pearl Harbor, situata nelle isole Hawaii.

I nipponici si avvicinano alle potenze dell’asse

Dal 1931 in poi, ha inizio la campagna espansionistica del Giappone in Asia: dopo aver occupato la Manciuria ed invaso la Cina, i nipponici decidono di allearsi con Hitler (ma rinunciano ad ogni conflitto con l’URSS) ed approdare anche in Indocina meridionale, provocando l’embargo di tutti i propri prodotti petroliferi, metalli e beni da parte dell’America, sostenitrice materiale della Gran Bretagna.

La flotta statunitense del Pacifico (nata ufficialmente il 1° febbraio del 1941 e composta da circa 50 bombardieri leggeri e medi, 12 bombardieri pesanti, 13 ricognitori, 152 caccia) è dislocata alle Hawaii su decisione del presidente Roosevelt per frenare le velleità aggressive del paese del Sol Levante e favorire quindi la felice conclusione delle trattative in atto tra le due potenze, limitando inoltre le momentanee conquiste nipponiche. L’esercito rivale tuttavia, approfitta (tra il 5 e 7 dicembre) della sola presenza a Pearl Harbor di otto corazzate nemiche, due incrociatori pesanti, sedici cacciatorpediniere e sei incrociatori per sferrare un attacco sorpresa con due divisioni aeronavali, destinate rispettivamente all’attacco e alla scorta: le sei portaerei (Akagi, Kaga, Soryu, Hiryu, Shokaku e Zuikaku) con 389 velivoli totali sono coordinate dal viceammiraglio Chuichi Nagumo mentre i due incrociatori pesanti, le nove cacciatorpediniere, la flotta di sommergibili e le 8 navi cisterna sono al comando del viceammiraglio Mitsumi Shimitzu. (Wikipedia)

Attacco a Pearl Harbor, gli Stati Uniti dichiarano guerra

Il primo contatto tra le forze giapponesi e le difese statunitensi si verifica tramite sommergibili, poco prima della mattinata di quel fatidico 7 dicembre. La prima ondata di forze aeree schierate dagli asiatici sferra un attacco verso le ore 8 locali, mentre la seconda ondata incombe nell’ora successiva e provoca la reazione dei caccia statunitensi, capaci di limitare l’assalto e costringere gli avversari alla fuga.

Le conseguenze di questo conflitto causano complessivamente 2403 morti e 1178 feriti per gli USA e 180 decessi per i nipponici. Nel giorno seguente alla battaglia, il Congresso degli Stati Uniti dichiara ufficialmente guerra al Giappone, entrando a far parte del sanguinoso conflitto mondiale.

[Photo free by Pixabay.com]

Cristian Nisticò

Share
Published by
Cristian Nisticò

Recent Posts

Abbonamenti del trasporto pubblico scontati | chi ottiene il rimborso e come richiederlo; la voce sullo scontrino da tenere

Gli abbonamenti ai mezzi pubblici possono essere rimborsati o detraibili: ecco chi ha diritto allo…

11 minuti ago

Rc auto 2025 verso l’alto | rincari medi e come difendersi; la clausola che abbassa il premio

I prezzi delle polizze Rc Auto continuano a salire nel 2025. Ecco quanto aumentano in…

3 ore ago

Fine del tutelato luce e gas | date vere e cosa succede in bolletta; il passaggio che molti sbagliano

Sta per finire il mercato tutelato di luce e gas: ecco le date ufficiali, cosa…

6 ore ago

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI | tetti di spesa e classi richieste; la svista che l’Agenzia non perdona

Il Bonus Mobili ed Elettrodomestici è stato prorogato anche per il 2025. Ma attenzione: un…

8 ore ago

SOCIAL CARD “DEDICATA A TE” | nuova ricarica, importi e negozi; la voce sullo scontrino che pochi notano

La Social Card “Dedicata a te” viene ricaricata anche nel 2025 con nuovi importi. Ma…

19 ore ago

MUTUI PRIMA CASA UNDER 36 | garanzia Consap rifinanziata e tassi attuali; il requisito ISEE che blocca molti

Il Fondo Consap per i mutui prima casa under 36 è stato rifinanziato nel 2025,…

22 ore ago