Looking Further with Ford
Il 2015 volge al termine e Ford ha pubblicato il proprio studio annuale sui trend che caratterizzeranno i prossimi 12. I risultati emersi dall’edizione 2016 della ricerca Looking Further with Ford evidenziano come nonostante una serie di sfide globali, come l’allarme del terrorismo, l’emergenza dei rifugiati e la sfiducia nelle leadership, il mondo mostra una grande determinazione nel guardare verso un futuro migliore nel 2016 e negli anni a venire.
Nonostante persista un diffuso sentimento di disillusione, la collettività si sta lasciando alle spalle frustrazione e demoralizzazione per spostare il proprio sentire comune verso la speranza e l’ottimismo, grazie a un rinnovato senso di ispirazione e inventiva, sviluppato principalmente grazie ai social media, piattaforme alla base del cambiamento. Dalla nuova ricerca emerge una forte e crescente determinazione nell’attitudine alla collaborazione e all’utilizzo delle tecnologie per raggiungere obiettivi di sostenibilità e per decidere con più libertà dove vivere, lavorare e viaggiare.
“Lo studio Ford sui trend giunge quest’anno alla sua 4a edizione, e in precedenza non avevamo mai riscontrato livelli così evidenti di ottimismo, resilienza e fiducia – ha dichiarato Sheryl Connelly, responsabile futuring e analisi dei trend globali, di Ford – Ci invitano a sperare nel futuro e a far leva sullo stesso spirito di creatività e innovazione che guida e ispira ogni attività dell’Ovale Blu”.
I risultati di Looking Further with Ford evidenziano un mutamento dei punti di vista tradizionali in merito a temi come la salute, il consumo, i trasporti e i modelli di lavoro, in favore di una visione più integrata con i flussi dell’innovazione e della tecnologia. In particolare:
Lo studio Looking Further with Ford 2016 ha evidenziato i 10 trend principali che caratterizzeranno il prossimo anno:
I trend emersi dallo studio Looking Further with Ford 2016 vanno oltre il mondo dell’auto e aiutano Ford a comprendere i cambianti globali sui fronti sociali, economici, tecnologici, ambientali e politici. I risultati orientano le direzioni che l’Ovale Blu prende in merito a strategie di business, di prodotto e di servizio, per migliorare il rapporto tra consumatore e brand ed elevare a nuovi livelli le esperienze di acquisto e di possesso, per esempio attraverso la creazione di piattaforme di connettività in grado di adattarsi con rapidità al mondo che cambia.
I trend, infatti, condividono una sottotraccia che li lega alla connettività, e la complessità degli spostamenti nelle aree metropolitane sarà una delle sfide da affrontare e vincere grazie all’innovazione e alla creatività. Globalmente, infatti, il 75% degli adulti ritiene che modalità efficienti di trasporto siano funzionali alla stabilità globale. Anche sulla base di questi input, Ford sta sviluppando nuovi approcci, nell’ambito del proprio Smart Mobility Plan, per dare forma alla mobilità del futuro.
“Non si può sfuggire all’impatto che la tecnologia ha sulla cultura e alla rapidità con cui si evolve – ha aggiunto Connelly – Tuttavia vi sono aziende, e Ford è tra queste, che riescono ad adattarsi e a innovare. I risultati dello studio ci aiutano non solo a definire meglio l’evoluzione di prodotti e servizi e andare oltre le aspettative dei clienti, ma anche ad anticipare quali saranno le prossime sfide che il futuro ci presenterà”.
Per consultare lo studio completo Looking Further with Ford 2016, consultare il www.fordtrends.com.
FORSE NON SAI CHE: Con il “Fordismo” nasce la catena di montaggio.
[Photo by press office Ford]
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…