Categories: BuzzBuzz

Giornata mondiale dei diritti umani: siamo tutti uguali

La Giornata mondiale dei diritti umani è sicuramente una delle manifestazioni più importanti per il quartier generale dell’ONU di New York. Questo evento viene celebrato ogni 10 dicembre è occasione per assistere a conferenze di alto profilo politico ed eventi culturali, come mostre o concerti dedicati a questo tema, fondamentale per la coscienza dell’uomo. (qui il sito ufficiale dell’Onu)

La Giornata mondiale dei diritti umani nasce ufficialmente il 10 dicembre del 1948, in occasione della proclamazione della Dichiarazione universale dei diritti umani da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. L’istituzione formale di questa giornata avviene invece durante il 317° meeting globale indetto dall’ONU: la risoluzione 423 (V), emanata il 4 dicembre del 1950, invita ogni stato membro e organizzazione a celebrarla nella maniera a loro più consona. Per celebrare il sessantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, avvenuta il 10 dicembre del 2008, il segretario generale delle Nazioni Unite ha deciso di lanciare una campagna annuale per commemorare il record mondiale raggiunto dalla Dichiarazione come testo più tradotto al mondo (escludendo la Bibbia); durante quest’annata speciale, le organizzazioni sparse per il mondo hanno realizzato varie attività e manifestazioni per educare le popolazioni alla conoscenza dei propri diritti.

Giornata Mondiale dei Diritti Umani: correva l’anno 2006

Nel 2006, il principale tema correlato a questa giornata è la lotta alla povertà. Per l’occasione vengono pubblicate diverse dichiarazioni ufficiali, tra cui una versione nata dalla collaborazione fra 37 nazioni:

“Al giorno d’oggi, la povertà si pone come la più grande sfida ai diritti umani al mondo. Combattere la povertà, la privazione e l’esclusione non è una questione di carità, né dipende da quanto uno stato è ricco. Affrontando la povertà come una questione obbligata dai diritti umani, il mondo avrà una miglior chance di eliminare questo flagello entro questa generazione […]. L’eradicazione della povertà è un risultato raggiungibile.”

Human Rights Day in Sudafrica

Nella terra natia di Nelson Mandela la giornata è celebrata il 21 marzo per commemorare il sanguinoso Massacro di Sharpeville, avvenuto nel 1960 in occasione delle proteste da parte del popolo nero contro il regime dell’Apartheid.

LEGGI ANCHE: 11 settembre, per non dimenticare mai.

[Photo free by Pixabay.com]

Cristian Nisticò

Share
Published by
Cristian Nisticò

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago