Categories: BuzzBuzz

Giornata mondiale dei diritti umani: siamo tutti uguali

La Giornata mondiale dei diritti umani è sicuramente una delle manifestazioni più importanti per il quartier generale dell’ONU di New York. Questo evento viene celebrato ogni 10 dicembre è occasione per assistere a conferenze di alto profilo politico ed eventi culturali, come mostre o concerti dedicati a questo tema, fondamentale per la coscienza dell’uomo. (qui il sito ufficiale dell’Onu)

La Giornata mondiale dei diritti umani nasce ufficialmente il 10 dicembre del 1948, in occasione della proclamazione della Dichiarazione universale dei diritti umani da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. L’istituzione formale di questa giornata avviene invece durante il 317° meeting globale indetto dall’ONU: la risoluzione 423 (V), emanata il 4 dicembre del 1950, invita ogni stato membro e organizzazione a celebrarla nella maniera a loro più consona. Per celebrare il sessantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, avvenuta il 10 dicembre del 2008, il segretario generale delle Nazioni Unite ha deciso di lanciare una campagna annuale per commemorare il record mondiale raggiunto dalla Dichiarazione come testo più tradotto al mondo (escludendo la Bibbia); durante quest’annata speciale, le organizzazioni sparse per il mondo hanno realizzato varie attività e manifestazioni per educare le popolazioni alla conoscenza dei propri diritti.

Giornata Mondiale dei Diritti Umani: correva l’anno 2006

Nel 2006, il principale tema correlato a questa giornata è la lotta alla povertà. Per l’occasione vengono pubblicate diverse dichiarazioni ufficiali, tra cui una versione nata dalla collaborazione fra 37 nazioni:

“Al giorno d’oggi, la povertà si pone come la più grande sfida ai diritti umani al mondo. Combattere la povertà, la privazione e l’esclusione non è una questione di carità, né dipende da quanto uno stato è ricco. Affrontando la povertà come una questione obbligata dai diritti umani, il mondo avrà una miglior chance di eliminare questo flagello entro questa generazione […]. L’eradicazione della povertà è un risultato raggiungibile.”

Human Rights Day in Sudafrica

Nella terra natia di Nelson Mandela la giornata è celebrata il 21 marzo per commemorare il sanguinoso Massacro di Sharpeville, avvenuto nel 1960 in occasione delle proteste da parte del popolo nero contro il regime dell’Apartheid.

LEGGI ANCHE: 11 settembre, per non dimenticare mai.

[Photo free by Pixabay.com]

Cristian Nisticò

Share
Published by
Cristian Nisticò

Recent Posts

Regali di Natale 2025 per lei | Moda tra lusso e low cost: idee per stupire chi ami | La wishlist che accende la festa

Dalla maglia in cashmere alla minibag scintillante: ispirazioni concrete per un dono che fa dire…

2 settimane ago

40€ al mese per le MAMME | INPS sblocca l’aiuto 2025 e le domande: come rientrare e non perdere il bonus

Da gennaio 2025 arriva un nuovo sostegno per le madri lavoratrici: l’INPS conferma l’avvio dell’aiuto…

2 settimane ago

Finalmente prezzi in rallentamento | ISTAT fissa l’inflazione di ottobre al 1,2%: quali sono gli effetti sugli stipendi?

Il rallentamento dell’inflazione prosegue: secondo i dati ISTAT, a ottobre i prezzi al consumo crescono…

2 settimane ago

Viaggetti in aereo senza svenarsi | 20 mete europee economiche: spesa media e idee pratiche

Con un po’ di pianificazione e qualche accorgimento, volare in Europa per un weekend può…

2 settimane ago

Lo chiamano il “paese che muore”: lo puoi raggiungere solo a piedi ed è uno spettacolo italiano | Pochi minuti di macchina per tuffarti in un sogno

Arroccata su uno sperone di tufo e raggiungibile solo a piedi, Civita di Bagnoregio continua…

2 settimane ago

Risparmio furbo anche al supermercato | 5 trucchi per la spesa per risparmiare e avere la qualità al massimo: quello che pochi notano

Fare la spesa senza svuotare il portafoglio è possibile: bastano attenzione, strategia e un pizzico…

2 settimane ago