Categories: BuzzBuzz

Progetto Clima: sostenibilità ambientale per aiutare il Pianeta

Il rispetto per l’ambiente passa soprattutto attraverso la sua conservazione e la sua tutela: nasce così il Progetto Clima del Gruppo Carrefour. La sostenibilità ambientale è una delle tante sfide del presente e del futuro contro cui ci si deve e ci si dovrà scontrare. Tutelare l’ambiente per tutelare se stessi, per salvaguardare le future generazioni e per vivere tutti quanti in modo più salutare: un progetto che dovrebbe coinvolgere tutti noi, attraverso i piccoli o i grandi gesti della quotidianità ma che coinvolge anche e soprattutto le imprese. Le aziende sono invitate costantemente a rispettare parametri ben precisi che vengono stabiliti dalla legge, vengono incentivate ad attuare politiche economiche e commerciali che siano in grado di non nuocere all’ambiente e alle persone e nel corso degli anni l’attenzione nei confronti del nostro pianeta è cresciuta in maniera esponenziale, almeno in diverse parti del mondo.

Progetto Clima: per salvare il Pianeta

Nell’ottica di ciò sono stati ideati anche “Progetto Clima” (clicca qui per saperne di più) del Gruppo Carrefour con il relativo premio “Grande Sfida dei Fornitori per il Clima” vinto da sette aziende italiane che hanno saputo distinguersi grazie alle proprie politiche di sostenibilità ambientale. Fra queste sette aziende a spiccare in modo particolare è stata Avi.Coop S.c.a (Amadori) che i prossimi 19 e 20 novembre, a Parigi, avrà modo di partecipare a un evento speciale organizzato dalla direzione generale dello stesso Gruppo Carrefour in occasione di COP21. Le sette aziende vincitrici della “Grande Sfida dei Fornitori per il Clima” sono state selezionate tra 651 fornitori coinvolti e sono riuscite ad aggiudicarsi il riconoscimento grazie ai propri progetti d’impresa innovativi a favore della sostenibilità.

La procedura per la selezione delle aziende vincitrice si è svolta secondo questi step: Carrefour ha dato ai propri fornitori la possibilità di presentare progetti, innovazioni e piani di investimento a livello di sostenibilità ambientale. Successivamente, grazie al lavoro di consulenza di Fedabo (società leader nella consulenza per l’energia appunto), sono state scelte le sette vincitrici e la vincitrice in assoluto. Si tratta di aziende assai virtuose, ognuna eccellente nel proprio specifico ambito di appartenenza. La lista delle imprese vincitrici è così stata stilata da un pool di esperti di primo livello: la Dottoressa Roberta Ianna in rappresentanza del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; Mariagrazia Midulla, Responsabile Clima ed Energia di WWF Italia; Giovanni Toletti – Politecnico di Milano – School of Management Energy & Strategy Group; Emanuele Plata – Planet Life Economy Foundation ONLUS; Lisa Casali – Scienziata ambientale ed esperta di cucina eco sostenibile e Cristina Lazzati – Direttore Mark UP e GDOWEEK.

Quanto possa essere importante che un realtà come quella del Gruppo Carrefour incentivi e sensibilizzi sul tema della sostenibilità ambientale ci viene ricordata anche da Grégoire Kaufman (Commercial & Marketing Director di Carrefour Italia), che ha spiegato come: “Già dal 2011 Carrefour mette a disposizione dei fornitori a marchio proprio un sistema di autovalutazione delle politiche di CSR in un’ottica di massima riduzione dell’impatto ambientale. Le buone pratiche legate alla sostenibilità hanno da sempre coinvolto tutto il Gruppo nella continua ricerca della massima efficienza con la minor influenza ambientale. Data l’importanza che il Gruppo Carrefour attribuisce da sempre alle tematiche green, abbiamo deciso di valorizzare tutte quelle aziende nostre fornitrici che mettono in campo impegni e investimenti concreti per poter dare un futuro al nostro Pianeta”.

Gruppo Carrefour – Progetto Clima

Il Premio Grande Sfida dei Fornitori per il Clima

Le sette aziende italiane che hanno vinto il premio “Grande Sfida dei Fornitori per il Clima” per le rispettive categorie del Progetto Clima sono risultate le seguenti:
1) Amadori S.p.A. (stabilimento Avi.Coop a San Vittore di Cesena) che ha portato a casa il premio Riduzione e valorizzazione energetica dei rifiuti e vincitore assoluto. Il riconoscimento è stato assegnato per l’impianto di digestione anaerobica e cogenerazione che ha l’obiettivo di valorizzare le biomasse derivanti dai processi di lavorazione ottenendo come risultato finale la produzione di biogas da digestione anaerobica che viene trasformato successivamente in energia elettrica e termica tramite cogenerazione. Il digestato residuo è utilizzato come ammendante in agricoltura. Ulteriori risultati raggiunti sono la riduzione del 95 per cento dei rifiuti da biomasse, la riduzione delle emissioni odorigene e la riduzione del numero di camion per il trasporto rifiuti.
2) Lucart S.p.A. (sito produttivo di Bordo a Mozzano, Lucca) a cui è invece andato il premio Logistica sostenibile. L’azienda ha attuato da marzo 2015 un imponente progetto di mobilità sostenibile sulla tratta dal porto di Livorno allo stabilimento trasferendo oltre 2500 transiti da gomma a rotaia riducendo così del 75 per cento le emissioni di CO2 e l’inquinamento acustico. Il progetto è stato realizzato con il coinvolgimento delle principali istituzioni regionali portando grandi benefici anche alle comunità locali.
3) Compagnia Italiana Sali CIS S.p.A. (di Porto Viro, provincia di Rovigo) che si è aggiudicata il premio Riduzione emissioni in atmosfera. L’azienda è attiva nella lavorazione del sale marino dal novembre 2013 ha avviato un nuovo impianto di essiccamento a letto fluido con ottimizzazione del controllo termico, trasporto pneumatico del sale essiccato, riduzione delle emissione polveri in atmosfera e riduzione dei consumi energetici.
4) Dial S.r.l. (di Pergine Valsugana, provincia di Trento) a cui va il premio speciale Sostenibilità per piccola impresa. Il riconoscimento è stato assegnato perché da diversi anni quest’azienda ha intrapreso un percorso virtuoso per il raggiungimento dell’autosufficienza energetica con pannelli fotovoltaici e numerosi interventi volti alla massimizzazione del recupero energetico ed idrico finalizzati a ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività.
5) VMC S.r.l. (di Gottolengo, in provincia di Brescia) cui è stato assegnato il premio Efficienza energetica. Questa impresa, a partire dal 2014, ha effettuato diversi lavori di efficientamento energetico: sostituzione impianti di ventilazione con implementazione di motori di classe energetica IE3, sostituzione delle macchine tessili circolari, illuminazione led nei reparti di tessitura, richiesta di Certificati Bianchi. L’azienda si aspetta un risparmio energetico di circa il 25 – 30 per cento. Nell’ambito di tale attività è stato inoltre sviluppato un approccio basato sull’analisi del ciclo di vita degli interventi di efficientamento.
6) GIAS S.p.A. (di Mongrassano Scalo, in provincia di Cosenza) che ha vinto il premio Agricoltura sostenibile. L’azienda, a partire dal 2014, ha attuato un progetto di sostenibilità ambientale e valorizzazione della biodiversità nella produzione agricola delle proprie materie prime, tramite attuazione di buone pratiche agricole, con particolare riferimento ad alla salvaguardia della biodiversità sia animale che vegetale delle aree coinvolte; il progetto ha inoltre l’obiettivo di mappare e ridurre l’impronta di carbonio dei soci conferitori.
7) Poly Pool S.p.A. (di Ponte Selva di Parre, in provincia di Bergamo) che si è aggiudicata, infine, il premio Mobilità sostenibile. Il riconoscimento è stato assegnato grazie al progetto di mobilità aziendale che utilizza veicoli elettrici di cui si incentiva l’uso anche presso i dipendenti permettendone l’utilizzo nei week end.

[st-gallery id=”56210f43322d8″]

LEGGI ANCHE: Carrefour e Fondazione Together To Go: insieme per la riabilitazione neurologica infantile.

[Photo free by Pixabay.com]

Silvio De Rossi

Share
Published by
Silvio De Rossi

Recent Posts

Concorsi pubblici più veloci | prove digitali e nuovi bandi; il trucco per non farti escludere

Cambia tutto nei concorsi pubblici: meno attese, più prove digitali e bandi semplificati. Ma una…

39 minuti ago

Abbonamenti del trasporto pubblico scontati | chi ottiene il rimborso e come richiederlo; la voce sullo scontrino da tenere

Gli abbonamenti ai mezzi pubblici possono essere rimborsati o detraibili: ecco chi ha diritto allo…

3 ore ago

Rc auto 2025 verso l’alto | rincari medi e come difendersi; la clausola che abbassa il premio

I prezzi delle polizze Rc Auto continuano a salire nel 2025. Ecco quanto aumentano in…

6 ore ago

Fine del tutelato luce e gas | date vere e cosa succede in bolletta; il passaggio che molti sbagliano

Sta per finire il mercato tutelato di luce e gas: ecco le date ufficiali, cosa…

9 ore ago

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI | tetti di spesa e classi richieste; la svista che l’Agenzia non perdona

Il Bonus Mobili ed Elettrodomestici è stato prorogato anche per il 2025. Ma attenzione: un…

11 ore ago

SOCIAL CARD “DEDICATA A TE” | nuova ricarica, importi e negozi; la voce sullo scontrino che pochi notano

La Social Card “Dedicata a te” viene ricaricata anche nel 2025 con nuovi importi. Ma…

22 ore ago