Categories: CarsLovers

Mercedes Classe S Cabrio: supercar diversa dal solito

Una supercar un po’ speciale, fuori dai consueti canoni delle sportive estreme. La Mercedes-Benz Classe S Cabriolet esce dalla normalità non solo per il lusso che possiamo attenderci ed esigere da un modello che porta quel marchio. Questa particolare Mercedes, che il mondo ha potuto ammirare in anteprima mondiale al Salone di Francoforte 2015, rappresenta un ritorno dopo un’assenza lunga ben 44 anni. Correva infatti l’anno 1971 quando uscì l’ultima convertibile a quattro posti di fascia alta della casa di Stoccarda. Era la 280 SE 3.5. Da allora le auto scoperte Mercedes sono sempre state prodotte nella configurazione a due posti. Quella specifica 280 oggi ha quotazioni elevate, poiché non ne vennero prodotte moltissime. Infatti le cabriolet della serie con nome in codice W111 e W112, quindi 220 SE, 250 SE, 280 SE e 300 SE, furono costruite in sole 7.013 unità dal 1961 al 1971. Una 280 SE 3.5 in buone condizioni è valutata in circa 290.000 dollari, circa 256.000 euro. Lo scorso agosto un esemplare in perfetto stato ha raggiunto ad un’asta la cifra di 429.000 dollari, circa 370.000 euro. Tutto questo giro di numeri per evidenziare quanto sia stata importante per questa casa la decisione di tornare a produrre un modello di tali caratteristiche. E’ soprattutto una questione d’immagine.

Mercedes-Benz Classe S Cabrio

Osserviamo dunque la nuova Classe S Cabriolet. Durante la marcia in modalità scoperta in un’auto di lusso è fondamentale che i flussi d’aria non disturbino i passeggeri. Qui fa tutto la macchina. Infatti il sistema di climatizzazione si adatta automaticamente alle diverse condizioni, cioè tetto aperto o chiuso. Inoltre il sistema Airscarf, cioè sciarpa d’aria, si occupa di immettere un leggero flusso di aria calda al livello del collo. Ci sono poi i sedili e i braccioli riscaldati. La climatizzazione è completamente automatica. Nessuna configurazione manuale è richiesta. Il tetto in tela (il cui rivestimento è trattato acusticamente) scompare nel bagagliaio e riappare in 20 secondi fino alla velocità di 60 Km/h. Una copertura a scomparsa, azionata elettricamente, separa il tetto dal resto dei bagagli. Non serve scendere dall’auto per fare spazio al tetto, l’intera procedura è automatica. Se lo spazio rimasto è insufficiente per ospitare il tetto, un sensore lo rileverà e impedirà l’azionamento della copertura. A tetto chiuso è possibile utilizzare lo spazio aggiuntivo per altro bagaglio.

SCOPRI ANCHE BMW M6, coupè elegante

La Mercedes-Benz S Class Cabriolet è un’auto di lusso, lo sappiamo. Per chi lo avesse dimenticato, è sufficiente notare questo piccolo dettaglio: le coperture di indicatori di direzione e luci di posizione sono in cristallo Swarovski. Un altro esempio di attenzione maniacale al comfort è la presenza di piccoli elementi aerodinamici sul frontale che creano specifiche turbolenze in grado di ridurre il rumore dell’aria. Il telaio di un’auto scoperta necessita di particolari rinforzi per compensare la perdita di rigidità dovuta alla mancanza del tetto. Questo provoca l’aumento del peso. La Classe S Cabriolet toglie i chili in eccesso usando alluminio e magnesio nel bagagliaio e nel pavimento della zona posteriore. La protezione in caso di ribaltamento è garantita dal roll-bar a fuoriuscita automatica.
Non trascuriamo il motore. La cabrio S 500 condivide il propulsore con la coupé. Si tratta dello strapotente V8 4.6 aspirato da 455 cavalli e 700 Newton metri di coppia massima, disponibile da 1.800 giri. La trasmissione automatica 9G-Tronic ha 9 rapporti. A Francoforte faceva bella mostra di sé anche l’esuberante AMG S 63 4Matic Cabriolet. Qui si corre nel vento.

Motore V8

La trazione è integrale. Il motore è sempre un V8 ma il volume sale a 5.5 litri e troviamo la sovralimentazione biturbo. Tutto questo regala 585 cavalli e una coppia massima mostruosa di 900 Newton metri. Significa accelerare da 0 a 100 Km/h in 3.9 secondi. Velocità limitata elettronicamente a 250 Km/h. Trasmissione automatica sportiva AMG Speedshift a 7 rapporti. La frenata deve essere altrettanto potente, per cui è stato adottato un impianto in materiale composito.
Non si potrebbe veramente chiedere di più.

Sergio Lucarelli

Share
Published by
Sergio Lucarelli

Recent Posts

Ultim’ora – Legge 104, chi ne usufruisce a gennaio avrà anche il BONUS FREE | Questa la novità che farà felici tutti, richiedilo subito

Finalmente una buona notizia per milioni di cittadini. Ecco il bonus free, legato alla legge…

27 minuti ago

Termosifoni, casa calda e bolletta azzerata | Tutto merito di questa LEVA, la sposti e risparmi sin da subito

Non ci crederai, ma potrai risparmiare sulle bollette con questo trucchetto. Risparmierai del denaro con…

11 ore ago

È la CITTÀ più ANTIPATICA d’Italia e tutti la evitano come la peste | Ci vai e scopri che non sorride più nessuno

Altro che Napoli, ormai una città diventata moda e meta di turisti. Ecco la città…

14 ore ago

La Germania è fuori moda, l’OKTOBERFEST si sposta a Napoli | Date ufficiali e location da urlo, c’è chi verrà da Boston

Ecco qual è il vero evento da non perdere se ami la birra e l'atmosfera…

16 ore ago

Fermo auto, BASTA pagare | Ora puoi liberarla GRATIS in pochi click, i vigili ti daranno ragione

Spunta una norma particolare che regala una svolta nel fermo auto. Ecco cosa si deve…

19 ore ago

Ottobre 2025 tra sapori e tradizione: le migliori sagre italiane da segnare in agenda

Scopri le sagre più autentiche di ottobre 2025: tra funghi, castagne, tartufi e pistacchi, un…

21 ore ago