Categories: Styling

Fashion Industry Insight: Milano regina degli acquisti

Partita la Milan Fashion Week dedicata alla donna diamo un’occhiata agli economics del mondo della moda italiano. Lo facciamo analizzando l’Osservatorio Fashion Industry Insight, che fornisce trimestralmente un’analisi dei comportamenti di spesa in forma aggregata dei titolari American Express. Ecco cosa si scopre: a dare solidità sono soprattutto i dati del secondo trimestre del 2015, che ha chiuso con un aumento della spesa media nei negozi di moda del 2,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare la crescita, spiccano gli acquisti del settore lusso, con un aumento del 4,3% circa rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e quello nei Department store, che fa segnare un +3%. “Per il mondo della moda italiana, la qualità si dimostra ancora il fattore principale di successo – commenta Carlo Liotti, Vice President & GM- Head of Merchant Services and Corporate Payments, di American Express – Come emerge dai dati dello studio, i nostri clienti si distinguono per la qualità della spesa, soprattutto in quei segmenti di fascia alta come il lusso, e per il loro prezioso apporto al settore”.

Milano si conferma capitale della moda

A livello geografico la regina del fashion risulta essere Milano, che conferma così la sua fama internazionale di capitale italiana della moda. La città meneghina registra infatti un incremento nel primo semestre 2015 della spesa totale del settore moda pari al 4,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, soprattutto nei Department stores (+16%) e nei negozi di lusso (+6%).

Inoltre, è aumentata la spesa media di ogni cliente del 3,4% rispetto all’anno precedente, soprattutto nei negozi di abbigliamento di lusso (+5.5%). A trainare la crescita della città, i Department Stores, che hanno registrato uno straordinario incremento dell’importo medio di ogni singola transazione (37%) e di affluenza di clienti (26%).

Acquisti in negozi di lusso o di fascia alta

I titolari American Express da sempre sono degli amanti della moda. Infatti, nel primo semestre 2015, il 52% degli acquisti nel settore è stato effettuato dai titolari che hanno spesso mediamente di più, ossia il 10% dei clienti American Express. Questi ultimi hanno acquistato soprattutto (78%) in negozi di lusso o di abbigliamento di fascia alta (Aspirational Fashion).

Leggi anche: Chiara Ferragni e l’oscuro degenero web.

Secondo l’analisi realizzata infatti, i clienti Top hanno speso di più e con più frequenza, triplicando le transazioni nell’acquisto di prodotti di lusso e duplicando mediamente le transazioni nelle altre categorie, ossia Aspirational Fashion, Department Stores e High Street Brands rispetto al resto dei clienti.

UTILE: Shopping, la parola chiave e Mobile.

[Photo by Pixabay.com]

Sergio Lucarelli

Share
Published by
Sergio Lucarelli

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago