Categories: FoodNTrip

Mojito: se lo beviamo è merito di Ernest Hemingway

Estate e mojito stanno benissimo insieme. Per questo motivo abbiamo voluto ripercorrere la storia di questo affascinante cocktail circondata di mistero. Alcuni dicono che la bevanda sia stata inventata dal pirata inglese Sir Francis Drake nel XIV secolo, altri appoggiano la teoria dei barman della Bodeguita del Medio dei primi anni ’30. L’unica cosa che sappiamo con certezza, è che il leggendario scrittore Ernest Hemingway è stato in grado di esportare la filosofia della bevanda oltre i caraibi.

Voci narrano che la parola “Mojito” derivi dal condimento culinario cubano “mojo”. Un’altra teoria paragona il termine della bevanda a “vudùmojo” che significa incantesimo.

Mojito: la preparazione

La ricetta originale del cocktail prevede 5 cl di rum bianco cubano, del lime, 6/8 foglie di menta, acqua di seltz (soda) e del ghiaccio a cubetti. Anche il mojito è tutelato dall’International Bartenders Association, che ci consiglia di prepararlo così:

  • 4 cl di rum cubano bianco
  • 3 cl di fresco succo di lime
  • 6 foglie di menta
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • Della soda

Mescolare le foglie di menta con lo zucchero ed il succo di lime. Aggiungere una spruzzata di soda e riempire il bicchiere con ghiaccio tritato. Versare il rum sopra la soda. Accompagnare il cocktail con foglie di menta ed una fetta di limone. Servire con cannuccia.

Le varie tipologie di Mojito

Per ogni drink esiste una sua diversa preparazione. Eccone alcune riportate su Wikipedia:

VERSIONE EUROPEA

Al di fuori di Cuba, il drink viene spesso preparato come “versione europea”:

Si prepara ponendo sul fondo del bicchiere il lime a pezzi e lo zucchero di canna grezzo. A questo punto si amalgama il tutto schiacciando vigorosamente con il pestello (muddler) aggiungendo poi la menta premuta delicatamente, il ghiaccio tritato e infine il Rum bianco. Tecnicamente dunque il cocktail che si ottiene con questo sistema non è un Mojito, bensì una Caipirissima alla menta.

MOJITO ALL’ITALIANA

Altre due possibili variazioni, sono il “Mojito Baxeichito” e “Mojitaly”:
La prima, nata a Genova a fine anni ’90, riprende la formula classica del “Mojito pestato”, ritrattandola usando il basilico (rigorosamente genovese) anziché la menta, conferendo quel gusto tipicamente ligure. Va servito con ghiaccio 5 o 6 foglie di basilico, meglio se dentro a un coccio.

La seconda, prevede l’utilizzo (al posto del rum) della Branca Menta. Un cocktail rinfrescante, presentato come long drink, da bere idealmente dalla primavera in avanti. Al posto del lime si può prevedere anche l’utilizzo del mapo, un agrume ibrido tra il mandarino e il pompelmo.

[Photo by Pixabay.com]

Cristian Nisticò

Share
Published by
Cristian Nisticò
Tags: Mojito

Recent Posts

Regali di Natale 2025 per lei | Moda tra lusso e low cost: idee per stupire chi ami | La wishlist che accende la festa

Dalla maglia in cashmere alla minibag scintillante: ispirazioni concrete per un dono che fa dire…

2 settimane ago

40€ al mese per le MAMME | INPS sblocca l’aiuto 2025 e le domande: come rientrare e non perdere il bonus

Da gennaio 2025 arriva un nuovo sostegno per le madri lavoratrici: l’INPS conferma l’avvio dell’aiuto…

2 settimane ago

Finalmente prezzi in rallentamento | ISTAT fissa l’inflazione di ottobre al 1,2%: quali sono gli effetti sugli stipendi?

Il rallentamento dell’inflazione prosegue: secondo i dati ISTAT, a ottobre i prezzi al consumo crescono…

2 settimane ago

Viaggetti in aereo senza svenarsi | 20 mete europee economiche: spesa media e idee pratiche

Con un po’ di pianificazione e qualche accorgimento, volare in Europa per un weekend può…

2 settimane ago

Lo chiamano il “paese che muore”: lo puoi raggiungere solo a piedi ed è uno spettacolo italiano | Pochi minuti di macchina per tuffarti in un sogno

Arroccata su uno sperone di tufo e raggiungibile solo a piedi, Civita di Bagnoregio continua…

2 settimane ago

Risparmio furbo anche al supermercato | 5 trucchi per la spesa per risparmiare e avere la qualità al massimo: quello che pochi notano

Fare la spesa senza svuotare il portafoglio è possibile: bastano attenzione, strategia e un pizzico…

2 settimane ago