Categories: BuzzBuzz

La casa del futuro: ci libereremo del superfluo

Come sarà la casa del futuro? Gli italiani si sa, apprezzano molto il contesto abitativo, in particolare la casa, fulcro di ogni attività ed importante intermezzo di relax e gestione della propria vita privata. Oggi analizziamo la ricerca “Osservatorio sulla Casa” mirato a monitorare le tendenze casalinghe più diffuse del domani. i punti analizzati hanno dimostrato che oltre il 72% degli intervistati pone la propria abitazione in cima alle proprie priorità (l’80% si è dichiarato proprietario, quindi tendenzialmente incline a valorizzare il proprio immobile) ed oltre il 55% si definisce molto soddisfatto della propria casa.

La casa del futuro: cosa vogliono gli italiani

  • Cresce la soddisfazione per tutti gli aspetti che rendono la casa facile da gestire, sempre più autonoma e in grado di fare risparmiare: avere costi di gestione e manutenzione ridotti e migliore efficienza energetica (rispettivamente sesta e settima voce nella classifica degli aspetti più importanti in una casa) sono considerati tra gli elementi più cari agli italiani oggi.
  • In relazione all’aumento del numero di persone con problemi di mobilità e patologie respiratorie registrato dall’Osservatorio, cresce l’attenzione, ma anche la soddisfazione, per qualità di acqua, aria e materiali in casa: la qualità dell’aria e dell’acqua è al secondo posto nella classifica degli elementi più importanti nelle case di oggi.
  • Aumenta l’interesse verso la casa “bella” e “comoda”, una casa capace di adattarsi alle esigenze di chi la abita e che sia lo specchio del nostro modo di essere. La disponibilità di spazi è la prima voce nella classifica degli elementi più importanti, seguita, al quarto e quinto posto, dalla gradevolezza estetica e dalla luminosità, con presenza di finestre e balconi.
  • E’ stata registrata anche una maggiore attenzione ai temi di eco-sostenibilità, per una casa più rispettosa dell’ambiente e che si integri nel paesaggio, aumentando anche l’interesse per tematiche legate al giardinaggio. Il 50% degli italiani infatti possiede oggi una casa con giardino.

La casa del futuro: 4 punti fondamentali

Con l’avvento della crisi economica ed in contemporanea del progresso tecnologico, gli italiani di oggi cercano di limitare i costi di gestione e manutenzione (migliorando l’isolamento termico e acustico, ad esempio) pur mantenendo un certo livello di standard qualitativo della vita. Sempre secondo l’Osservatorio su la casa del futuro (realizzato da Leroy Merlin in collaborazione con Doxa), sono essenzialmente 4 i punti fondamentali che occupano un largo spazio nel dibattito sulla casa del domani.

  • PROTEZIONE-SMART: Il controllo degli apparecchi di casa a distanza (tramite smartphone) non fa ancora parte dei sistemi di salvaguardia più diffusi nel BelPaese (solo il 29% degli intervistati a livello nazionale, ha ammesso di averlo utilizzato almeno una volta), ma coloro che hanno avuto la possibilità di utilizzarlo e/o ne hanno sentito parlare, si dichiarano disposti a sperimentare (l’80% è disposto a riutilizzarlo in futuro, mentre il 42% è disposto ad iniziare presto ad utilizzarlo).
  • ECO-PULIZIE: L’utilizzo di prodotti naturali (es. aceto e bicarbonato) per la pulizia della casa, affascina ancora gli italiani e li rassicura maggiormente rispetto ad altri prodotti più complessi (il 61% degli italiani fa un uso abituale di prodotti “fai-da-te”, mentre il 37% pensa di iniziare a farne uso dal prossimo anno in poi).
  • DECLUTTERING: Liberare la casa da ciò che consideriamo superfluo, senza accumulare oggetti è senz’altro il trend più diffuso e “maturo” nel nostro paese: l’85,4% degli intervistati si è liberato almeno una volta di ciò che reputa superfluo; di questi, il 68,4% lo fa abitualmente.Tra coloro che praticano già il decluttering, il 91% pensa di continuare a farlo nel prossimo anno, mentre coloro che non lo hanno mai messo in pratica (53%) pensano di iniziare a praticarlo dai prossimi mesi; è un segno che questo trend ha ancora buoni margini di sviluppo nel nostro paese.
  • UPCYCLING DEI MOBILI: Arredare la casa del futuro con mobili vintage, recuperati e rimessi a nuovo con le proprie mani è un trend (abbastanza diffuso in Italia) che appassiona molti connazionali e fa parte delle tendenze che più (probabilmente) si diffonderà nei prossimi mesi (in media, il 43% degli intervistati l’ha messo in pratica almeno una volta nella vita).

LEGGI ANCHE:
Shopping: tra gli italiani la parola chiave è Mobile.

La casa del futuro: secondo Ikea.

[Photo by Pixabay.com]

Cristian Nisticò

Share
Published by
Cristian Nisticò

Recent Posts

UFFICIALE GIORGIA MELONI, approvata la quindicesima mensilità: la danno a tutti i lavoratori | 1900€ in busta nette

Esiste realmente una 15/a mensilità a favore dei lavoratori dipendenti che sarebbe stata approvata dal…

16 minuti ago

In autostrada come sulle piste di Formula 1, adesso arriva la Safety Car | Nuove modifiche al Codice della Strada

Sulle nostre strade saremo proprio come sulle piste di Formula 1, tutto questo grazie all'arrivo…

3 ore ago

ADDIO BANCOMAT, da settembre potete prelevare solo così: legge già ufficiale

Una batosta micidiale è in arrivo per tutti i correntisti che sono soliti prelevare il…

5 ore ago

L’ultima dimora del Re della TV italiana, ecco dove viveva Pippo Baudo | Una casa così lussuosa non l’avevi mai vista

Questa è l'ultima delle dimore del Re della TV italiana, ecco le immagini del luogo…

14 ore ago

Nei nostri mari c’è un animale immortale: non può nemmeno invecchiare | Gli scienziati l’hanno dovuto ammettere

Se il segreto per la longevità fosse custodito in fondo ai nostri mari? Gli scienziati…

16 ore ago

Addio bonifici bancari, dall’1 ottobre torniamo al vecchio metodo: il governo ha già deciso | Il tuo conto corrente non vale più nulla

Possiamo dire addio ai bonifici bancari a partire dal mese di ottobre. La decisione ormai…

19 ore ago