Categories: Styling

Fondazione Prada: a Milano lo splendido progetto targato OMA

Fondazione Prada, istituzione dedicata all’arte contemporanea, nasce a Milano nel lontano 1993 per volontà di Miuccia Prada e Patrizio Bertelli. L’associazione si è sempre posta come personale obbiettivo la divulgazione della cultura attraverso commissioni “utopiche” a singoli artisti, conferenze di filosofia contemporanea, mostre di ricerca ed iniziative in campo cinematografico. La stessa Fondazione Prada (sito ufficiale), è impegnata a promuovere il sapere “alla portata di tutti” per via della sua profonda e necessaria utilità nel nostro quotidiano: esso ci consente di poter distinguere con assoluta precisione i cambiamenti che avvengono dentro di noi e (in generale) nel mondo.

Fondazione Prada Milano: la nuova sede

Dagli anni 90 al 2010 sono state organizzate ben 24 mostre nella sede principale di Milano che, il 9 maggio 2015, ha inaugurato i suoi nuovi spazi di Largo Isarco 2 (leggi abitare.it): progettata dal prestigioso studio di architettura OMA, ha coinvolto edifici preesistenti con tre nuove costruzioni, trasformando un’antica distilleria in un museo di 19mila metri quadri. Rem Koolhaas, uomo chiave di OMA, ha dichiarato che il progetto non si è basato esclusivamente su un’opera di conservazione e nemmeno su di una composizione nuova: la sede è quindi frutto di una coesistenza pacifica (ma distinta) fra i diversi stili architettonici, pur continuando a mantenere un processo di continua interazione fra le parti. (qui la scheda su archdaily.com)

Tra gli interessi dell’organizzazione spiccano le idee ed i modi in cui l’umanità le ha trasformate in discipline specifiche. La fondazione è fermamente convinta che il nuovo spazio sarà in grado di poter espandere la portata dei saperi grazie all’autonomia che ogni diverso campo sarà in grado di sviluppare, anche se il principale scopo resterà sempre lo stesso. (L’ottimo articolo di designboom.com)

Tra le passate attività promosse dalla Fondazione Prada, hanno presenziano anche:

  • 3 progetti dedicati all’architettura
  • 2 speciali progetti dedicati alla Città di Milano
  • 4 mostre personali presentate a Venezia dal 1995 al 2009
  • 4 mostre collettive nella sede di Venezia dal 2011 al 2014
  • 6 progetti speciali
  • 10 progetti cinematografici
  • 3 mostre personali presentate all’estero
  • 2 convegni internazionali multidisciplinari
  • 3 conferenze di filosofia in collaborazione con l’Università Vita-Salute San Raffaele
  • 37 pubblicazioni

[Photo by Instagram @alexia_gattolin]

Cristian Nisticò

Share
Published by
Cristian Nisticò

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago