Categories: Socialize

E-commerce in Italia: un acquisto su tre è da mobile

L’accoppiata E-commerce/mobilità risulta sempre più spesso vincente. Le transazioni online rappresentano una svolta epocale nel commercio di beni su scala globale e stanno velocemente ottimizzando (e trasformando) il sistema di produzione – vendita – consumo tra grandi/medie/piccole realtà e privati (vendita al dettaglio) , avvicinando sempre più le aziende alla nostra realtà quotidiana ed offrendoci quindi, la possibilità di usufruire di una vasta gamma di scelta su prodotti, aperta esclusivamente (fino a poco tempo fa) a soli grandi importatori attraverso il sistema di vendita all’ingrosso.

Criteo (NASDAQ: CRTO), azienda tecnologica specializzata in performance marketing, ha pubblicato la nuova edizione del report State of Mobile Commerce (aggiornata al secondo trimestre del 2015) che evidenzia la grossa percentuale di transazioni (50%) che le sole applicazioni da mobile sono in grado di portare a termine. Secondo il report, oltre il 40% delle transazioni eCommerce implica oggi l’utilizzo di più dispositivi in quanto smartphone, desktop e tablet sono utilizzati in una varietà di combinazioni per condurre ricerche e prendere decisioni d’acquisto.

Lo studio (basato sulle analisi realizzate da Criteo, su un campione di transazioni effettuate da 1.4 miliardi di singoli individui) evidenzia che nei soli Stati Uniti, questo sistema di affari rappresenta oltre il 30% di tutte le transazioni eCommerce (ed è previsto un raggiungimento di oltre il 33% entro la fine di quest’anno).

Parlando in maniera dettagliata i settori di moda, beni di lusso e viaggi, risultano sempre più spesso coinvolti (un operazione su tre avviene infatti tramite dispositivi mobile).

LEGGI ANCHE: Shopping, la parola chiave e Mobile.

E-commerce in Italia

Nel nostro paese, lo smartphone regna sovrano su tutti i restanti strumenti utilizzati durante gli acquisti online: il 57% delle transazioni avvengono infatti tramite cellulare (la percentuale delle transazioni eCommerce da mobile in Italia supera il 27%). In prima posizione, troviamo il settore dell’arredamento e articoli per la casa (con più del 34% di transazioni) seguito dal 32,8% di GDO & Retail, il 29,80% del fashion & luxury e il 28,32% per il settore degli articoli sportivi.

“Il percorso di acquisto dei clienti è diventato sempre più complesso, in quanto i consumatori non usano più un unico device per fare i loro acquisti – spiega Jonathan Wolf, Chief Product Officer di Criteo – Creare un’esperienza coinvolgente tramite app e entrare in contatto con i consumatori tramite più dispositivi contemporaneamente sono elementi fondamentali per generare vendite in questo nuovo mondo. L’adozione del mobile da parte dei consumatori continua ad essere il trend più significativo sia nell’eCommerce che nell’advertising e il ritmo di crescita si conferma sorprendente. La capacità dei marketers di sfruttare le nuove tecnologie per identificare con precisione i consumatori e raggiungerli ovunque essi si trovino sta diventando il fattore di successo in un mondo in cui la maggior parte delle operazioni si svolgeranno sempre di più su dispositivi multipli”.

[Photo free by Pixabay]

Cristian Nisticò

Share
Published by
Cristian Nisticò

Recent Posts

Medico di base, il servizio diventa a pagamento: 20€ solo per fare una visita | Paghi anche per un semplice mal di gola

Le difficoltà del sistema sanitario potrebbero avere risvolti sui servizi ai cittadini: se il consulto…

14 minuti ago

Volvo va alla conquista della Cina, la nuova Super Hybrid con un’autonomia mai vista prima

Volvo adesso si lancia in Cina e conquista il mercato puntando tutto sulla sua Super…

4 ore ago

UFFICIALE MATTEO SALVINI, approvata la tassa settimanale automobilisti: devi pagare questa cifra per forza | Nessuno escluso

L'indiscrezione relativa a una nuova tassa destinata a colpire gli automobilisti sta scatenando il putiferio.…

6 ore ago

ADDIO IMU, non lo dovrai più pagare, nemmeno se hai più di 2 case | La legge che semplifica l’economia

Da questo momento non si dovrà più pagare l'IMU a dirlo la nuova legge che…

15 ore ago

UFFICIALE AGENZIA DELLE ENTRATE, se giochi a gratta e vinci o lotteria nuova tassa: 116.000€ al vincente | La legge lo vieta

Giocare al 'gratta e vinci' è diventato un'abitudine a cui milioni di cittadini non riescono…

17 ore ago