Categories: Socialize

Kifi: ecco la Deep Search Engine per Twitter

E’ sicuramente una delle startup più apprezzate del momento, ma in Italia se ne parla poco. Si tratta di Kifi, che ci fornisce uno strumento molto utile: con Kifi possiamo salvare in modo semplice e veloce tutti i link che ci interessano in una libreria online divisa per categorie o interesse in questo modo possiamo salvare articoli che vogliamo leggere in un altro momento, siti che vogliamo visitare, pagine online che non vogliamo perdere, immagini e molto altro.

Ora è nata la funzione basata su Twitter e definita “deep search engine” che permette di utilizzare un motore di ricerca personalizzato che include link basandosi su ciò che avete già condiviso. Si chiama “Kifi per Twitter” (utile il post di TechCrunch). “Uno dei maggiori problemi che gli utenti riscontrano è ricordare le innumerevoli informazioni trovate e condivise sui social network” spiega Mark Yoshitake di Kifi. E’ facile che le informazioni trovate su internet vadano perse nell’oceano di link che salviamo un po’ ovunque. Si rischia un “sovraccarico” di informazioni che genera una sorta di tilt. Troppo rischia di equivalere a niente. Kifi ora ci permette di avere un archivio di ciò che ci piace su Twitter, ma l’idea è quella di “fondere” il tutto anche con Facebook e Linkedin.

Kifi non è solo un contenitore di segnalibro

Il bello però è che Kifi non vuole essere solo un sito contenitore di segnalibro, ma analizzare il contenuto dei link e proporre voci simili che possono interessarci, creando così ulteriori connessioni e possibili approfondimenti. Kifi può anche rintracciare persone che collezionano link simili e hanno passioni simili alle nostre. “Essenzialmente è un grafico di interesse, delle persone e dei temi. Tutto insieme” afferma Yoshitake. L’algoritmo utilizzato viene definito “HelpRank” in quanto può “aiutarci” a trovare tutto quello che davvero ci serve.

Per recuperare i contenuti di Kifi, la società ha creato una serie di cloud di ricerche suggerite alle quali si può accedere direttamente. Per cominciare a provare Kifi vi basta scaricare l’estensione per Chrome o Firefox (c’è anche per iOS e Android). Qualcuno afferma (addirittura) che sia meglio di Delicious. Provate.

[Photo composite by Stylology.it]

Sergio Lucarelli

Share
Published by
Sergio Lucarelli

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago