Categories: Socialize

Kifi: ecco la Deep Search Engine per Twitter

E’ sicuramente una delle startup più apprezzate del momento, ma in Italia se ne parla poco. Si tratta di Kifi, che ci fornisce uno strumento molto utile: con Kifi possiamo salvare in modo semplice e veloce tutti i link che ci interessano in una libreria online divisa per categorie o interesse in questo modo possiamo salvare articoli che vogliamo leggere in un altro momento, siti che vogliamo visitare, pagine online che non vogliamo perdere, immagini e molto altro.

Ora è nata la funzione basata su Twitter e definita “deep search engine” che permette di utilizzare un motore di ricerca personalizzato che include link basandosi su ciò che avete già condiviso. Si chiama “Kifi per Twitter” (utile il post di TechCrunch). “Uno dei maggiori problemi che gli utenti riscontrano è ricordare le innumerevoli informazioni trovate e condivise sui social network” spiega Mark Yoshitake di Kifi. E’ facile che le informazioni trovate su internet vadano perse nell’oceano di link che salviamo un po’ ovunque. Si rischia un “sovraccarico” di informazioni che genera una sorta di tilt. Troppo rischia di equivalere a niente. Kifi ora ci permette di avere un archivio di ciò che ci piace su Twitter, ma l’idea è quella di “fondere” il tutto anche con Facebook e Linkedin.

Kifi non è solo un contenitore di segnalibro

Il bello però è che Kifi non vuole essere solo un sito contenitore di segnalibro, ma analizzare il contenuto dei link e proporre voci simili che possono interessarci, creando così ulteriori connessioni e possibili approfondimenti. Kifi può anche rintracciare persone che collezionano link simili e hanno passioni simili alle nostre. “Essenzialmente è un grafico di interesse, delle persone e dei temi. Tutto insieme” afferma Yoshitake. L’algoritmo utilizzato viene definito “HelpRank” in quanto può “aiutarci” a trovare tutto quello che davvero ci serve.

Per recuperare i contenuti di Kifi, la società ha creato una serie di cloud di ricerche suggerite alle quali si può accedere direttamente. Per cominciare a provare Kifi vi basta scaricare l’estensione per Chrome o Firefox (c’è anche per iOS e Android). Qualcuno afferma (addirittura) che sia meglio di Delicious. Provate.

[Photo composite by Stylology.it]

Sergio Lucarelli

Share
Published by
Sergio Lucarelli

Recent Posts

Regali di Natale 2025 per lei | Moda tra lusso e low cost: idee per stupire chi ami | La wishlist che accende la festa

Dalla maglia in cashmere alla minibag scintillante: ispirazioni concrete per un dono che fa dire…

2 settimane ago

40€ al mese per le MAMME | INPS sblocca l’aiuto 2025 e le domande: come rientrare e non perdere il bonus

Da gennaio 2025 arriva un nuovo sostegno per le madri lavoratrici: l’INPS conferma l’avvio dell’aiuto…

2 settimane ago

Finalmente prezzi in rallentamento | ISTAT fissa l’inflazione di ottobre al 1,2%: quali sono gli effetti sugli stipendi?

Il rallentamento dell’inflazione prosegue: secondo i dati ISTAT, a ottobre i prezzi al consumo crescono…

2 settimane ago

Viaggetti in aereo senza svenarsi | 20 mete europee economiche: spesa media e idee pratiche

Con un po’ di pianificazione e qualche accorgimento, volare in Europa per un weekend può…

2 settimane ago

Lo chiamano il “paese che muore”: lo puoi raggiungere solo a piedi ed è uno spettacolo italiano | Pochi minuti di macchina per tuffarti in un sogno

Arroccata su uno sperone di tufo e raggiungibile solo a piedi, Civita di Bagnoregio continua…

2 settimane ago

Risparmio furbo anche al supermercato | 5 trucchi per la spesa per risparmiare e avere la qualità al massimo: quello che pochi notano

Fare la spesa senza svuotare il portafoglio è possibile: bastano attenzione, strategia e un pizzico…

2 settimane ago